Pagina 1 di 1

Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 13:56
da Rei
Ciao a tutti!

Anche se sto nelle retrovie e scrivo poco leggo molto e mi tengo aggiornato :)
Vi scrivo per una "questione tecnica": questa mattina, orario prelievo, sono andato a ritirare la terapia visto che a Dicembre non erano riusciti a darmela fino ad Aprile (mese della prossima visita) e il mio infettivologo mi aveva assicurato che mi avrebbe fatto trovare anche una ricetta per continuare la profilassi del Bactrim, visto che l'attuale scorta terminerà settimana prossima.
Ovviamente, nonostante avessi chiamato a inizio settimana per ricordare che sarei passato e confermare il tutto, la terapia c'era, ma la ricetta no, e ora lui è partito per un congresso di un paio di settimane.
L'infermiera mi ha quindi consigliato di chiedere al medico di base, ma chiamando di sfuggita dall'ufficio ho scoperto che non c'è nemmeno lui -.-" (e non ho avuto tempo di chiedere il perchè :P).
Ora, come faccio ad avere questa ricetta evitando di rimanere a secco di Bactrim (che comunque prendo tre volte a settimana)? Nell'ambulatorio del mio paesello operano tutti i medici di base della zona su turni, potrei andare da un altro (anche se non è che abbia voglia di espandere a estranei la mia situazione) per farmela fare da uno di loro?

Grazie!

Re: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:18
da uffa2
1. il tuo medico di base DEVE avere nominato un sostituto per la sua assenza, l'alternativa è l'interruzione di pubblico servizio; immagino che visto che gli MMG ruotano tutti sullo stesso ambulatorio ciascuno di loro sia il sostituto dell'altri pro turno.
2. il tuo centro ha un solo infettivologo? qualunque medico del centro può entrare nella tua cartella e vedere le prescrizioni
3. vai nel paese vicino, entri in farmacia e compri il bactrim: certo ti tocca pagarlo, ma così lo sa solo il registratore di cassa mentre ti stampa la ricevuta per la dichiarazione dei redditi ;)

Re: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:00
da Rei
Ciao Uffa, grazie per la pronta risposta!

1. Si esatto, per quanto riguarda la copertura dei turni anche in assenza di uno l'ambulatorio non è mai scoperto, a seconda appunto dei turni c'è il sostituto. In questo caso era giusto per privacy, i vari medici di base li sono anche persone dei vari paesi e intrecciano una vasta rete di conoscenze che vorrei evitare nel caso trapelasse qualcosa.
2. Ci ho pensato dopp aver scritto:) ho richiamato per chiedere se un altro infettivologo potesse fare le veci del mio, ma l'infermiera due, molto carinamente, mi ha detto che "siamo talmente tanti ormai, stare dietro a queste richieste può essere complicato, meglio il medico di base" (quindi ho scartato)
3. Se posso prenderlo senza ricetta, per 3€ e qualcosa (che per tre scatole farà poco più di 9) diciamo che è abbordabile:) ma pensavo la ricetta fosse necessaria

Re: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:33
da stealthy
Per non avere problemi portati la vecchia ricetta e la scatola del farmaco così capiscono che non è la prima volta che prendi il Bactrim

Re: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: sabato 25 gennaio 2014, 18:00
da rapier
credo sia indispensabile la ricetta e se becchi quello inflessibile sarà dura......

Re: R: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:48
da admeto
Immagino che a quest'ora avrai già risolto, ma se così non fosse volevo solo consigliarti di rivolgerti a una farmacia privata, che di solito è meno fiscale di quelle comunali (dove esistono). Posso chiederti però come mai fai una profilassi con il bactrim? È dovuto a un problema specifico?

Re: Questione tecnica - ricetta medica

Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 22:55
da Rei
Opzione numero 3 effettuata con successo in una farmacia pubblica, un pò di sbattito di ciglia e un sorriso accattivante 8-)... beh, e ho semplicemente spiegato che stavo facendo una profilassi con Bactrim ma che purtroppo il mio medico in ospedale era assente per un congresso e non mi aveva rinnovato la ricetta. Ho solo omesso i dettagli del perchè e percome ne avessi bisogno.
Comunque sto facendo questo tipo profilassi perché il mio problema sono sempre stati i cd4 bassini, che nonostante la viremia dopo la fase acuta fosse scesa parecchio e da sola, non si muovevano proprio, nè in positivo nè in negativo... han pensato (oltre a farmi iniziare la terapia) di dargli una botta di vita con il Bactrim, che essendo anche antibatterico aiuta contro le infezioni opportunistiche che potrebbero crearsi proprio a causa dei cd4 bassi. Direi che funziona :) Ora l'unica cosa fuori posto negli ultimi esami era il fosforo, bassino a causa del Truvada... mi abbufferò di pesce per rimediare!