Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Apprendo con dispiacere che a bordo dell'aereo abbattuto in Ucraina erano presenti molto ricercatori impegnati nello studio del virus HIV e diretti a un congresso a Melbourne. Questo rappresenta un duro colpo per la lotta all'AIDS.
Il mio cordoglio per tutte le vittime di questa immane tragedia e per la grave perdita per il mondo della ricerca che, spero, non subisca ritardi eccessivi a causa di tutto ciò.
Il mio cordoglio per tutte le vittime di questa immane tragedia e per la grave perdita per il mondo della ricerca che, spero, non subisca ritardi eccessivi a causa di tutto ciò.
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Purtroppo è andata così...ma se vogliamo proprio cercare di essere ottimisti, le ricerche che quelle menti hanno prodotto, non sono andate in fumo con le loro vite. Speriamo che i ricercatori sopravvissuti, colleghi e allievi di queste menti, sappiano prendere le redini e continuare l'ottimo lavoro di ricerca che queste persone hanno prodotto ogni giorno con passione.
Noi in un modo o nell'altro, siamo destinati a scomparire...ma la ricerca, il sapere, fintanto che c'è libertà, rimarranno sempre.
Noi in un modo o nell'altro, siamo destinati a scomparire...ma la ricerca, il sapere, fintanto che c'è libertà, rimarranno sempre.
Ultima modifica di cd4lover il venerdì 18 luglio 2014, 17:47, modificato 1 volta in totale.
Terapia: feb. 2017 Triumeq
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
E' una notizia molto triste, Marco.
Noi ne parliamo già qui: AIDS 2014: MELBOURNE, 20-25 LUGLIO.
http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=41445#p41445
Noi ne parliamo già qui: AIDS 2014: MELBOURNE, 20-25 LUGLIO.
http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=41445#p41445
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Grazie per l'info stealthy.stealthy ha scritto:E' una notizia molto triste, Marco.
Noi ne parliamo già qui: AIDS 2014: MELBOURNE, 20-25 LUGLIO.
http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=41445#p41445
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Ma io non credo proprio che il sapere di quei ricercatori finisca con la loro morte, cioè avranno dei collaboratori, delle cose lasciate scritte ecc ecc... E poi non credo che in quell'aereo ci fossero tutti i ricercatori che studiano l hiv nel mondo..
Certo era meglio se non fossero morti sia x le loro vite sia x il lavoro svolto, ma se vogliamo vederla " dal nostro punto di vista" le loro scoperte sicuramente sono state registrate in qualche modo... Me lo auguro almeno
Certo era meglio se non fossero morti sia x le loro vite sia x il lavoro svolto, ma se vogliamo vederla " dal nostro punto di vista" le loro scoperte sicuramente sono state registrate in qualche modo... Me lo auguro almeno
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Non ci sono ovviamente tutti i ricercatori del mondo, ma la cosa preoccupante è che molti di questi ricercatori, sullo stesso volo, erano colleghi degli stessi team di ricerca (quasi tutti europei, moltissimi olandesi).alfaa ha scritto:Ma io non credo proprio che il sapere di quei ricercatori finisca con la loro morte, cioè avranno dei collaboratori, delle cose lasciate scritte ecc ecc... E poi non credo che in quell'aereo ci fossero tutti i ricercatori che studiano l hiv nel mondo..
Certo era meglio se non fossero morti sia x le loro vite sia x il lavoro svolto, ma se vogliamo vederla " dal nostro punto di vista" le loro scoperte sicuramente sono state registrate in qualche modo... Me lo auguro almeno
Probabilmente per ogni team di ricerca sono sopravvissuti diversi altri componenti che non si recavano alla conferenza a Melbourne. Quelli rimasti in casa sono sopratutto i ricercatori ordinari, non i leader delle équipe.
Già io ho visto quanto problematico è quando da me al lavoro va in pensione uno. Nonostante che si sappia molti mesi prima, il passaggio delle consegne è sempre imperfetto. Ma al lavoro abbiamo avuto anche due morti improvvise. Mettere mano ad una scrivania disordinata del collega morto, cercare di mettere assieme quel che si può da un archivio sul PC organizzato, spesso alla buona, da un altro, richiede molta fatica e moltissimo tempo. Certi miei colleghi vivono in un autentico "caos organizzato" per cui, senza di loro, non si trova nulla. Sempre se sono recuperabili tutte le informazioni, per via delle password scritte chissá dove, se scritte. Dei due morti improvvisamente da me, in uno non siamo mai riusciti a recuperare completamente tutto. Per l'altro, abbiamo dovuto mettere due persone al suo posto, i quali hanno impiegato poco tempo per ricostruire, gestire ed evadere i fascicoli più semplici, ma mesi per le situazioni più intricate.
Probabilmente questo disastro aereo porterà ad una momentanea battuta d'arresto per diversi team di ricerca che impiegheranno mesi a riorganizzarsi e a recuperare e ricostruire il lavoro dei loro colleghi scomparsi.
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
No dai sei troppo pessimista... A meno che non ci fosse tutto il team dentro l'aereo non credo che sia un problema il recupero dei loro dati e risultati... Non vorrei manco sembrare cinico a parlare di questo ora , pero ovviamente oltre al dispiacere x delle morti in questo modo noi pensiamo anche ai risvolti su di noi di questo ma ripeto... Io non credo proprio che vi siano rallentamenti di mesi addirittura..
Anche prrchè se fosse cosi la conferenza senza dati che si svolgerebbe a fare? Secondo me ci saranno dei sostituti non so...
Anche prrchè se fosse cosi la conferenza senza dati che si svolgerebbe a fare? Secondo me ci saranno dei sostituti non so...
Re: Aereo abbattuto in Ucraina e AIDS
Ovviamente la storia è tristissima...ma non vi è nulla di catastrofico per la ricerca, per nostra fortuna.alfaa ha scritto:No dai sei troppo pessimista... A meno che non ci fosse tutto il team dentro l'aereo non credo che sia un problema il recupero dei loro dati e risultati... Non vorrei manco sembrare cinico a parlare di questo ora , pero ovviamente oltre al dispiacere x delle morti in questo modo noi pensiamo anche ai risvolti su di noi di questo ma ripeto... Io non credo proprio che vi siano rallentamenti di mesi addirittura..
Anche prrchè se fosse cosi la conferenza senza dati che si svolgerebbe a fare? Secondo me ci saranno dei sostituti non so...
I team di ricerca sono tantissimi, come sono tantissimi (migliaia) gli esperti invitati alla conferenza.
I dati prodotti dai 6 esperti morti, come hai detto tu stesso, non scompaiono con le loro vite. Non sono mica secretati.
Mi sembra completamente fuori luogo parlare di battute di arresto della ricerca della durata di mesi, specialmente in un campo come quello della lotta all'HIV che coinvolge studiosi e risorse provenienti da tutto il mondo.
E' una tragedia, ma è un incidente...e come tutti gli incidenti era imprevisto. Non sono gli unici ricercatori medici a morire improvvisamente per le cause più svariate.
La cosa ovviamente viene amplificata perchè si tratta di un abbattimento aereo in territorio di guerra, che ha prodotto TRECENTO VITTIME innocenti.
Francamente non capisco cosa passi nella testa dei media (a quanto pare il terrorismo mediatico è molto redditizio), quando parlano di 100 morti esperti di HIV come se fossero gli unici al mondo a lavorare su questo virus (facendo cagare in mano tutte le persone malate e magari particolarmente apprensive o psicologicamente influenzabili), che coinvolge decine di migliaia di esperti...tra 100 e 6, ci corrono 94 unità.
Come l'agenzia che ha paventato l'ipotesi che il missile era diretto all'aereo di Putin, che passava li a pochi chilometri di distanza, quando in realtà si trovava da tutt'altra parte.
Terapia: feb. 2017 Triumeq
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419