Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da alfaa » lunedì 8 settembre 2014, 14:01

Spero che non ignoriate il mio thread perchè è davvero importante.

Ho scoperto di essere s+ quasi un anno fa,mi è stato detto che la mia infezione non è recente di pochi mesi nonostante io so il fatto mio e so che al 99,99% è recente di pochi mesi invece.

Ora perchè per me è importante saperlo? Ho letto che a volte fanno sospendere la terapia quando è recente, dopo solo 1 - 2 anni di assunzione. Quindi sarebbe assurdo se a me fosse recente come penso e dovessi continuare ancora per chi sa quanti anni quando ci sono protocolli specifici per interrompere e potrei farlo se incappo nel dottore giusto che sa interpretare bene il mio western blot cd 4 -viremia e compagnia cantante. Ne ho parlato con un dottore stamattina il quale mi ha detto che ormai non si interrompe piu la terapia perchè è una cosa fallimentare, era una persona molto antipatica e ottusa secondo me. Cioè credo che il protocollo start -alpha(si chiama alpha? ) ecc ecc non li conoscesse neanche!! Ora sono io che mi sbaglio o è una tendenza recente, il far interrompere la terapia dopo 1 - 2 anni quando l'infezione è recente? Io dalle vostre testimonianze avevo capito cosi anche se oggi mi è stato detto che non è una cosa vera ( ???!! ). Possibile che debba andare a milano o a roma per una diagnosi di un medico aggiornato al 2014 e non al 1998?

Spero che persone a cui è stata diagnosticata una infezione recente e hanno iniziato subito la terapia,possano dirmi a loro cosa è stato detto di fare.



gibboland
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 23 agosto 2014, 23:11

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da gibboland » lunedì 8 settembre 2014, 19:52

Ciao alfaa
io devo vedere il mio medico fra 2 settimane e mezzo e farò la seconda misura VL e CD
Chiederò...

Ricordo che mi aveva detto durante il secondo incontro, quando mi ha ufficializzato la S+, che alcuni ma non tutti possono sospendere la terapia dopo uno o due anni
Quindi confermo quel che dici

Lui mi ha detto anche però di non farmi delle false aspettative perché non tutti possono. Forse voleva solo tranquillizzar i un po...
Non ci ho fatto caso al tempo perché non sapevo nulla e sinceramente ero un bel po spaventato..

Secondo me ti conviene cmq chiedere
Avere più consigli è sempre meglio

Cari saluti
gib



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da skydrake » lunedì 8 settembre 2014, 20:22

alfaa ha scritto:Ne ho parlato con un dottore stamattina il quale mi ha detto che ormai non si interrompe piu la terapia perchè è una cosa fallimentare
Tranne per chi segue le raccomandazioni dello studio START (iniziare la terapia antiretrovirale ancora in fase di sieroconversione ed eventualmente interrompere dopo 2-3 anni), studio che è ancora in corso e tutte le raccomandazioni finora arrivate sono solo anticipazioni prospettiche senza avere dati consolidati in mano, quindi indicazioni niente affatto condivise tra infettivologi.

Ne abbiamo parlato. Anche della stima di quando avvenne il tuo contagio ne abbiamo parlato, 3 o 4 volte su 2 forum differenti.
Mi sa che la tua infettivologa non la smuovi più (si è proprio convinta che quel tuo laboratorio privato si è sbagliato), ed ormai è tardi per te per fare un Western blot con avidità degli anticorpi.
Se anche tu rientrassi nella pratica nei pazienti previsti dallo studio START, ufficialmente tu non lo sei e la tua infettivologa (come il suo scorbutico collega), ti sconsiglierà comunque di interrompere la terapia fra due anni e mezzo.



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da alfaa » lunedì 8 settembre 2014, 21:51

Non parlo della mia infettivologa infatti. Avevo pensato di andare con tutti i valori wester blot compreso, a milano o roma... E chiedere li d qualche dottore molo preparato per sapere lui che ne pensa. Io,se davvero fosse recente come immagino, avrei iniziato dopo 4 mesi dal contagio la terapia quindi potrei rientrare in quel protocollo(almeno credo). E' vero che non ho fatto l'avidity ma ho tutti gli altri valori,se anche un terzo mi conferma che non è di pochi mesi mi rassereno su questo e stop. Ma altrimenti chiederei se potrei rientrare in quel protocollo.



rinascimentoprivato
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2014, 10:51

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da rinascimentoprivato » martedì 9 settembre 2014, 12:33

Guarda io sono risultato siero+ a marzo in piena fase acuta. Sono seguito allo Spallanzani e la mia infettivologa passa per essere una delle migliori.

Non appena avuti i risultati del test hanno tutti insistito affinchè cominciassi immediatamente la terapia antiretrovirale. I possibili vantaggi: 1- impedire la formazione di reservoirs 2- ipoteticamente la possibilità di sospendere la terapia dopo x anni

Per quel che mi è stato spiegato in opsedale, la possibilità di sospendere non è certa e si parla soltanto di eventualità. Sono protocolli ancora in fase di studio, non tutti li seguono e omunque mi pare non ci siano ancora sufficienti dati che dimostrino la possibilità di sospendere dopo alcuni anni la terapia.

Altra cosa, correggetemi se sbaglio, è bloccare la formazione di reservoirs che, a quanto pare, è una cosa effettiva se si comincia subito la terapia in fase acuta.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da skydrake » martedì 9 settembre 2014, 14:22

rinascimentoprivato ha scritto: Altra cosa, correggetemi se sbaglio, è bloccare la formazione di reservoirs che, a quanto pare, è una cosa effettiva se si comincia subito la terapia in fase acuta.
Si.
Sui reali vantaggi ancora ci sono incognite visto che lo studio START é in corso. Potrebbe non servire a nulla (e mi ricordo di pazienti a cui non é servito a nulla, ad esempio il cosiddetto "paziente sfigato" del dott. Chun), oppure, all'opposto, rimanere funzionalmente curati come Vito83 qui:
http://win.lila.it/lilachat/forums/thre ... =1#M288592

Realisticamente é più probabile una via di mezzo, ossia un abbassamento del setpoint virale.

Lascia perdere il medico di Alfaa con risposte tipiche di chi non si aggiorna finché tali novità terapeutiche non vengono tradotte in italiano e possibilmente pubblicate dall'ISS nella sua guida ufficiale ai trattamenti antiretrovirali.
Lo studio START, anche se é partito già da qualche anno, se ne è stato uno dei protagonisti durante il 21° Congresso "CROI" a febbraio scorso, a Boston.
L'ultimo aggiornamento della guida ufficiale dell'ISS risale a novembre 2013:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubb ... legato.pdf



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da alfaa » martedì 9 settembre 2014, 15:33

Ma interrompere il trattamento non puo essere rischioso per resistenze? ( che poi è il motivo per cui si dice di non interrompere mai?)

Questo non ho capito del protocollo start. Le persone che interrompono non rischiano di sviluppare resistenze ai farmaci che hanno interrotto?

Ps: vito 83 che sta avendo ottimi risultati, tra l'altro, è seguito nella mia struttura



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Per quelli a cui è stata diagnosticata infezione recente

Messaggio da skydrake » martedì 9 settembre 2014, 16:51

Le resistenze si sviluppano mantenendosi ripetutamente ad un livello sub-ottimale con gli antiretrovirali, come capita a chi smette e riprende in continuazione, salta le dosi, sbaglia gli orari o ne assume a dosi inferiori.

Quando si smette tutto d'un botto, la fase in qui si rimane ad una quantità sub-ottimale, è di qualche giorno, ma poi cessa, e quindi cessa anche la relativa pressione selettiva.
Il rischio quindi si concentra in appena qualche giorno.

Guarda caso, a studiare a fondo la questione della dose ottimale e sub-ottimale, è stato sempre Siliciano

Immagine



Rispondi