Visita per invalidità civile
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 14:44
Visita per invalidità civile
ciao a tutti,
volevo chiedereVi se fosse consigliabile andare alla visita (in cui ci sarà la commissione) accompagnata da qualcuno o meglio ancora da un medico. Mi è venuto questo dubbio perché qualcuno mi ha chiesto se mi sarei recata con un medico legale.
Nella richiesta da parte del mio medico sono indicate, la tiroidectomia totale, le ernie cervicali e lombari, una neuropatia e HIV/Aids e poliartrite.
Successivamente alla compilazione della domanda(quindi non esegnate ma ne ho i referti) mi hanno trovato anche cellule di carcinoma squamocellulare da un pap test (conseguenza del papilloma Virus in stato avanzato ) ma alla colposcopia il risultato è stato meno grave del previsto, quindi mi faranno solo una Dermo-coaugulazion.
Da una vs esperienza che possibilità avrò di una invalidità? e Soprattutto dovrò andare con qualcuno?
Grazie
volevo chiedereVi se fosse consigliabile andare alla visita (in cui ci sarà la commissione) accompagnata da qualcuno o meglio ancora da un medico. Mi è venuto questo dubbio perché qualcuno mi ha chiesto se mi sarei recata con un medico legale.
Nella richiesta da parte del mio medico sono indicate, la tiroidectomia totale, le ernie cervicali e lombari, una neuropatia e HIV/Aids e poliartrite.
Successivamente alla compilazione della domanda(quindi non esegnate ma ne ho i referti) mi hanno trovato anche cellule di carcinoma squamocellulare da un pap test (conseguenza del papilloma Virus in stato avanzato ) ma alla colposcopia il risultato è stato meno grave del previsto, quindi mi faranno solo una Dermo-coaugulazion.
Da una vs esperienza che possibilità avrò di una invalidità? e Soprattutto dovrò andare con qualcuno?
Grazie
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2016, 7:49
Re: Visita per invalidità civile
cerca sul web "tabelle punteggio invalidita civile".Per ogni malattia c'e il punteggio.Poi si fanno dei calcoli non propril semplici.Comunque un idea puoi fartela.
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32
Re: Visita per invalidità civile
quello dell'invalidità è l'argomento che mi angoscia di più e mi fa incazzare come una bestia! quando una persona chiede questo minimo appoggio viene trattata come il peggiore imbroglione in libertà, commissioni, carte su carte, indagini... un vero tormento psicologico. come se esibire una malattia così stigmatizzata lo si fa a cuor leggero, per la ridicola somma di 289 euro !!!! se lo chiede ne ha bisogno, e nel caso specifico ci sono gli estremi per averne diritto. ma... in questo dissestato paese la casta difende se stessa e lascia le briciole a chi meriterebbe attenzione, proprio come nel medioevo, dove i castellani dediti a libagioni da pascià buttavano gli scarti sotto il castello ,popolato dai miserabili e dai disgraziati.
io non ho per fortuna bisogno, sto ancora bene, lavoro, ma potrei averne bisogno anche io come altri. ti auguro di riuscire e di persistere, non scoraggiarti al primo no.
buona fortuna semplicementeio.
io non ho per fortuna bisogno, sto ancora bene, lavoro, ma potrei averne bisogno anche io come altri. ti auguro di riuscire e di persistere, non scoraggiarti al primo no.
buona fortuna semplicementeio.
Re: Visita per invalidità civile
Farti accompagnare da un parente o da un amico non ha alcun senso, andarci assieme ad un medico invece sì. Te lo dice uno che davanti alla commissione c'è andato tre volte.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 14:44
Re: Visita per invalidità civile
Buongiorno ragazzi...
vorrei specificare che io non voglio ottenere l'invalidità per denaro, anche se mi farebbe comodo, sarebbe aiuto per tante cose. Bensì per una mia tutela, per diritto! IO vivo da sola, come penso tanti, i miei genitori voglio lasciarli sereni nei loro 80 anni e non sanno la mia vera condizione, perchè dirglielo. Mia sorella vive in altra città. Ci tengo a mantenere il mio posto di lavoro, ma se capitassero momento no, almeno sarei tutelata e psicologicamente più serena. avrei diritto ad una legge 104 e quindi di eventuali riposi o ore da poter investire per andare ad esempio a ritirarmi la terapia, il cui sportello che ha orari di ufficio.
Non cerco un modo per non andare a lavorare altrimenti non sarei tornata dopo 4 mesi...tempo necessario per riprendermi. Magari l'avrei dichiarato al Datore di lavoro, e forse loro, dico forse, avrebbero potuto decidere di "allontanarmi" pagandomi una ingente somma pur di levarsi un problema dall'azienda....ecco io non cerco nulla di cio', rivendico solo il mio diritto. So bene che in sede di commissione ci sono Incapaci umanamente parlando...mio padre ha il Parkinson e ancora non ha l'invalidità....non la "sprecano" spesso per gli anziani...tanto non "producono più" per la società, quindi perchè sostenerli??
Se poi mi arrivano 200€ beh non ci sputo sopra, perchè anche alleggerirmi di qualche bolletta sono meno ansie che nuociono la mia serenità necessaria per la cura e gli effetti della terapia, come ben sapete....E se mi vengono meno le forze un mese magari ho bisogno di un aiuto in casa, e oggi nessuno fa niente per niente! Lo vedo anche nella mia cerchia di amicizie, che per carità, ringrazio di cuore quando mi venivano a trovare in ospedale per la polmonite, ma poi?? in 4 mesi a casa mia non è venuto nessuno, perchè una volta usciti dalla situazione di " gravita'" (la parola ospedale= grave mentre casa= ce la puoi fare)
dice giusto DoctorSmile e sono in linea con te! Purtroppo viviamo in una società che è ancora troppo "chiusa". Ha paura di parlarne e di conseguenza si instaura una rete di ignoranza anche tra professionisti.
Il medico del lavoro mi ha concesso (pur non sapendo la vera verità) 10 minuti di pausa ogni ora per alzarmi e riattivare circolazione affinchè i mie polmoni ritornino alla funzionalità piena, ma credete che un datore di lavoro lo consideri se è un pinguino ingessato marionetta? Ma va'....mi ha assegnato 3 progetti non da poco per i prossimi 3 mesi, e io li voglio portare a termine, ma si sa il lavoro stressa, e se una volta finiti i 3 progetti avrò qualche giorno di stanca? ok c'è la malattia retribuita, ma si sa'....meglio non essere assenteisti oggi. e NOI non siamo assenteisti, ma semplicemente più delicati in parte di altri. Per il resto cazzo siamo forti, i più forti rispetto a loro, e cammino a testa alta per quanto mi riguarda. Esistono Direttori che per un fottuto menisco rotto perchè il sabato va a fare il figo sulle piste da sci senza essere allenato, viaggiano per i corridoi col ghiaccio legato al ginocchio per un anno e mezzo!!
Bon scusate se mi sono dilungata, ma mi incazzo pure io a pensare a certe cose...e solo qui posso sfogarmi.
Vi ringrazio dei consigli, se non siamo uniti qui non possiamo aspettarci troppa solidarietà altrove, lo sto capendo...anche se fortunatamente sino ad oggi non mi sono ritrovata in situazioni imbarazzanti, ma forse solo grazie al mio modo di pormi.
Buona domenica ragazzi
vorrei specificare che io non voglio ottenere l'invalidità per denaro, anche se mi farebbe comodo, sarebbe aiuto per tante cose. Bensì per una mia tutela, per diritto! IO vivo da sola, come penso tanti, i miei genitori voglio lasciarli sereni nei loro 80 anni e non sanno la mia vera condizione, perchè dirglielo. Mia sorella vive in altra città. Ci tengo a mantenere il mio posto di lavoro, ma se capitassero momento no, almeno sarei tutelata e psicologicamente più serena. avrei diritto ad una legge 104 e quindi di eventuali riposi o ore da poter investire per andare ad esempio a ritirarmi la terapia, il cui sportello che ha orari di ufficio.
Non cerco un modo per non andare a lavorare altrimenti non sarei tornata dopo 4 mesi...tempo necessario per riprendermi. Magari l'avrei dichiarato al Datore di lavoro, e forse loro, dico forse, avrebbero potuto decidere di "allontanarmi" pagandomi una ingente somma pur di levarsi un problema dall'azienda....ecco io non cerco nulla di cio', rivendico solo il mio diritto. So bene che in sede di commissione ci sono Incapaci umanamente parlando...mio padre ha il Parkinson e ancora non ha l'invalidità....non la "sprecano" spesso per gli anziani...tanto non "producono più" per la società, quindi perchè sostenerli??
Se poi mi arrivano 200€ beh non ci sputo sopra, perchè anche alleggerirmi di qualche bolletta sono meno ansie che nuociono la mia serenità necessaria per la cura e gli effetti della terapia, come ben sapete....E se mi vengono meno le forze un mese magari ho bisogno di un aiuto in casa, e oggi nessuno fa niente per niente! Lo vedo anche nella mia cerchia di amicizie, che per carità, ringrazio di cuore quando mi venivano a trovare in ospedale per la polmonite, ma poi?? in 4 mesi a casa mia non è venuto nessuno, perchè una volta usciti dalla situazione di " gravita'" (la parola ospedale= grave mentre casa= ce la puoi fare)
dice giusto DoctorSmile e sono in linea con te! Purtroppo viviamo in una società che è ancora troppo "chiusa". Ha paura di parlarne e di conseguenza si instaura una rete di ignoranza anche tra professionisti.
Il medico del lavoro mi ha concesso (pur non sapendo la vera verità) 10 minuti di pausa ogni ora per alzarmi e riattivare circolazione affinchè i mie polmoni ritornino alla funzionalità piena, ma credete che un datore di lavoro lo consideri se è un pinguino ingessato marionetta? Ma va'....mi ha assegnato 3 progetti non da poco per i prossimi 3 mesi, e io li voglio portare a termine, ma si sa il lavoro stressa, e se una volta finiti i 3 progetti avrò qualche giorno di stanca? ok c'è la malattia retribuita, ma si sa'....meglio non essere assenteisti oggi. e NOI non siamo assenteisti, ma semplicemente più delicati in parte di altri. Per il resto cazzo siamo forti, i più forti rispetto a loro, e cammino a testa alta per quanto mi riguarda. Esistono Direttori che per un fottuto menisco rotto perchè il sabato va a fare il figo sulle piste da sci senza essere allenato, viaggiano per i corridoi col ghiaccio legato al ginocchio per un anno e mezzo!!
Bon scusate se mi sono dilungata, ma mi incazzo pure io a pensare a certe cose...e solo qui posso sfogarmi.
Vi ringrazio dei consigli, se non siamo uniti qui non possiamo aspettarci troppa solidarietà altrove, lo sto capendo...anche se fortunatamente sino ad oggi non mi sono ritrovata in situazioni imbarazzanti, ma forse solo grazie al mio modo di pormi.
Buona domenica ragazzi
Re: Visita per invalidità civile
A me la commissione ha riconosciuto ben il 70% di invalidità (nota: l'assegno di invalidità si può chiedere solo con almeno il 75%). Tuttavia non mi ha riconosciuto la connotazione di "gravità" ai sensi dell'articolo 1, comma 3, punto 3 della legge 104 del 1992:
http://www.handylex.org/stato/l050292.shtml
La gravità, anche se va spesso in compagnia, è svincolata dalla percentuale: significa bisognoso di cure costanti.
Senza di quella, non mi hanno riconosciuto i permessi dal lavoro.
Quindi, con tale percentuale, ho solo priorità nei centri dell'impiego, priorità in caso di mia richiesta di cambio sede di lavoro e l'inamovibiltà in caso di mia opposizione ad una richiesta di cambio di sede di lavoro.
Non è un granché.
http://www.handylex.org/stato/l050292.shtml
La gravità, anche se va spesso in compagnia, è svincolata dalla percentuale: significa bisognoso di cure costanti.
Senza di quella, non mi hanno riconosciuto i permessi dal lavoro.
Quindi, con tale percentuale, ho solo priorità nei centri dell'impiego, priorità in caso di mia richiesta di cambio sede di lavoro e l'inamovibiltà in caso di mia opposizione ad una richiesta di cambio di sede di lavoro.
Non è un granché.
Re: Visita per invalidità civile
Io non mi sento invalida, quindi non faccio nessuna richiesta....PERCHE' IO VALGO!



CIAO GIOIE
Re: Visita per invalidità civile
Lascia perdere, non prenderai mai la pensione di invalidità perché l’assegno spetta se non si superano limiti personali di reddito stabiliti annualmente (per l’anno 2015 pari a 4.805,19 euro) come riportato sul sito inps
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=10033
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=10033
Re: Visita per invalidità civile
Inoltre,
pure i permessi di circolazione nelle zone ZTL e negli appositi parcheggi non sono automatici con una certa percentuale, ma la commissione di invalidità deve riconoscere la tua necessità ad usare mezzi di trasporto ai fini della tua assistenza.
Idem per l'esenzione dell'IVA all'acquisto di PC e altro materiale informatico.
La prima agevolazione, ai pazienti HIV+, la riconoscono raramente (e in genere solo se hai anche problemi di mobilità), la seconda mai, se non hai aggravanti come cecità o paralisi agli arti.
pure i permessi di circolazione nelle zone ZTL e negli appositi parcheggi non sono automatici con una certa percentuale, ma la commissione di invalidità deve riconoscere la tua necessità ad usare mezzi di trasporto ai fini della tua assistenza.
Idem per l'esenzione dell'IVA all'acquisto di PC e altro materiale informatico.
La prima agevolazione, ai pazienti HIV+, la riconoscono raramente (e in genere solo se hai anche problemi di mobilità), la seconda mai, se non hai aggravanti come cecità o paralisi agli arti.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 14:44
Re: Visita per invalidità civile
Forse qualcuno non ha letto attentamente il mio post.
Chi è conclamato e ha avuto infezione opportunistica tra di voi ?
Chi è conclamato e ha avuto infezione opportunistica tra di voi ?