L'Italia non è pronta a parlare di HIV

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da rosso80 » martedì 31 maggio 2016, 1:22

Ma forse dovrebbe iniziare a farlo


So che la sezione più corretta è quella pub, ma vorrei che la leggessero quante più persone possibili questa toccante intervista.


Sandro è un ragazzo di 31 anni che lavora come attore e modello. [...]
A far parlare di lui in questi mesi è stata anche la sua auto-candidatura al tono gay di Uomini e donne, seguito da una richiesta a Barbara d'Urso per poter essere ospitato nel suo programma per raccontare la sua storia.

Su di lui, infatti, gravano una serie di stigma sociali: se il suo esser gay oggi non crea più particolare rifiuto in gran parte della società, diversa è la reazione dinnanzi al suo essere sieropositivo e al suo lavorare nel mondo del cinema a luci rosse.
Mettendosi in gioco in prima persona, Sandro vorrebbe che si potesse tornare a parlare di HIV dato che il silenzio e la paura sono ciò che maggiormente alimentano i rischi nelle nuove generazioni e peggiorano la qualità di vita di chi è vittima di pregiudizi troppo spesso infondati o dettati dalla disinformazione. Si pensi solo a come può essere importante per un malato di cuore il poter avere esempi di persone che testimoniano come quel problema non impedisca la realizzazione di una vita piena: perché mai quell'incoraggiamento dovrebbe essere negato a chi viene colpito da un problema che rischia di emarginarlo e di colpirlo in uno degli aspetti più intimi della persone come può essere la sessualità?
E riguardo alla sua attività nel modo dell'intrattenimento per soli adulti, forse bisognerebbe ricordare come negli anni '70 non ci fosse certo dei Ricky Martin o delle Cyndi Lauper ad aprire i gay pride. Chi ci metteva la faccia e chi si metteva in gioco per cercare di convincere il maggior numero di persone a partecipare a quelle marce erano proprio gli attori porno dell'epoca, forse gli unici così colpiti da uno stima sociale che riguardava la loro professione da avere una corazza sufficientemente spessa per poter affrontare a testa alta l'ipotesi di vedere i loro volti stampati sui manifesti in un'epoca dove quella visibilità era assai rischiosa. È anche grazie al loro contributo se oggi la comunità gay ha raggiunto traguardo un tempo inimmaginabili e forse a loro andrebbe un po' di riconoscenza. Ancor più quando si vede che oggi, esattamente come avveniva allora, è sempre dal basso che c'è chi trova la forza di uscire dal ghetto per raccontare una verità che altri non vorrebbero sentire, spesso aprendo la strada a tanta gente che oggi è prigioniera della paura verso una società che potrebbe rifiutarli.
Viste le motivazioni, viene facile comprendere perché la storia di Sandro meriterebbe di essere raccontata. Ma dinnanzi all'indifferenza nei suoi confronti da parte dei programmi Mediaset, è lui stesso ad aver voluto condividere alcune riflessioni:


L'Italia non è pronta.. così mi sento dire.
L'Italia non è pronta ad affrontare una tematica come l'HIV in maniera così diretta. In televisione.

Eppure l'Italia ha visto e vissuto un sacco di cose molto più importanti, dolorose, spaventose, cruciali, che hanno segnato la storia.
Oggi, però, non è pronta.. a parlare di un problema reale che molte persone vivono sulla loro pelle e nel loro sangue.
L'italia non è pronta a progredire.
Lo si vede da certe reazioni alla legge sulle unioni civili, dopo tanto spreco di tempo e di denaro.. ancora c'è chi vuole tenere aperta la questione, invece di andare avanti e risolvere gli altri problemi del paese.

Ad oggi il tasso di infezioni da HIV sta avendo un'impennata che non si registrava dagli anni '80, perché la gente si droga, scopa selvaggiamente, diventa animale nel senso più brutale del termine, non curandosi della protezione, perché vuole sentirsi viva, vuole sentire la carne, il sudore, lo sperma.. vuole evadere dalla mediocrità della vita comune.
Se la vita è ormai una fitta rete di briglie, regole, obblighi e trattative che rendono la quotidianità un costante allenamento al controllo della nevrosi, le persone di nascosto fanno qualsiasi cosa.. cercano piccoli squarci di libertà, di fuga, di trasgressione.
I giovanissimi cominciano a praticare il sesso di gruppo (raramente protetto) sempre più precocemente, spinti dagli ormoni e dai media a volersi sentire grandi senza avere la capacità di proteggersi dai rischi di determinati comportamenti.
Questo è un grande problema, non solo italiano, ma anche italiano.
La violenza e il sesso (spesso mercenario) sono le attività principali che contraddistinguono l'umanità 2.0
Viviamo la sessualità nella perpetua simulazione di un film porno, sviluppando perversioni, fantasie estreme, giocando con i nostri corpi "come se non ci fosse un domani"…
MA non siamo pronti ad accettare di parlare di HIV, fatta eccezione per il 1 Dicembre (per chi se lo ricorda!)

Sono stato spesso invitato dal SISM dell'Università di Padova a conferenze su HIV/AIDS, in cui raccontavo la mia esperienza diretta di persona sieropositiva agli studenti di medicina.. ogni volta mi sentivo fare le stesse domande, come se si rimanesse sempre al punto di partenza.
Io ho detto ai miei genitori di essere gay a 16 anni, di essere sieropositivo a 22, non erano pronti, ma l'ho detto perché era necessario.
Non c'è un tempo giusto per la verità. La verità è la vita, qui e ora.
Quando ho ricevuto la notizia della mia sieroconversione il medico per tranquillizzarmi mi ha detto: con i medicinali odierni l'aspettativa di vita è pari alle persone sane, si vive bene ugualmente, è come avere un'allergia o il diabete, si tiene sotto controllo..
Per molti anni a seguire ho pensato: i medici non sanno cosa significa vivere con il fardello di essere pericolosi per i partner, non essere più liberi di vivere le passioni e le cottarelle positivamente, perché hai un segreto oscuro che prima o poi verrà a galla e sarà doloroso.
Ci ho messo molto a trovare un equilibrio per cui vivere la mia condizione in modo sereno.

Un sieropositivo è una persona che soffre non solo perché la sua salute non è più integra, ma anche perché il pensiero di essere un pericolo per gli altri non si ignora.
Puoi far finta di non pensarci, ma ci pensi sempre.
quando hai l'HIV ogni passo falso, ogni leggerezza, ogni svista ti può mettere in luce come un assassino.
Non è bello. Per niente.
Probabilmente è per questo che non se ne vuole parlare.

Molto spesso, troppo spesso, il commento che un sieropositivo si sente dire è: te la sei cercata! Come se non fosse mai capitato a chi ancora è sano di cedere alla passione di un incontro che sembra quello giusto, o agire senza pensare per l'eccitazione del momento.
Sono cose che capitano a tutti, alcuni ne escono indenni, altri sono meno fortunati.
Io non capisco perché qualsiasi persona affetta da qualsiasi altra malattia venga trattata con compassione, perché considerata una vittima, mentre a chi ha l'HIV quasi sempre viene biasimato, schernito o insultato (quasi sempre da dietro le spalle o da profili anonimi in chat).
Forse l'Italia non è pronta perché è più comodo far finta di non vedere, come si ignorano i mendicanti per strada.
Occhio non vede, cuore non duole.

È fastidioso dover convivere con il disagio, con l'insicurezza, con la paura… e lo capisco bene, perché prima di passare dall'altra parte anche io evitavo i ragazzi "chiacchierati" in quanto presunti sieropositivi, ma adesso che convivo con l'HIV da quasi 10 anni, so che il medico aveva ragione.. dovevo solo capirlo.
I primi a non discriminarci, a non vivere nella paura, dobbiamo essere noi.
Con questo non dico che tutti i sieropositivi d'Italia debbano fare coming out, ognuno decida per se.. però, a parer mio, se continuiamo a nasconderci e vergognarci della nostra condizione, rimarremo sempre qui, fermi.. immobili e invisibili.
In attesa di quel vaccino che ogni tanto viene nominato, ma che non arriva mai..
Se invece cominciamo a presentarci agli altri per quello che siamo.. persone che hanno un virus.. come i virus che ci fanno venire l'influenza in inverno! ..allora l'attesa di quel vaccino sarà meno estenuante, nel frattempo basterà usare un preservativo quando sarà il momento.
L'italia non è ancora pronta perché dobbiamo prepararla noi, facendo vedere che ci siamo!

_______

Fonte http://gayburg.blogspot.it/2016/05/lita ... i.html?m=1



---------------
Don't give up!


Don't give up!

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da flavioxx » martedì 31 maggio 2016, 7:30

...e allora se sai dove postare per che non hai buttato 'sta roba là ?Toccante intervista ? Bah !

(ma se sono più di trent'anni che scrivono 'ste ricette di minestroni rimescolati )



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da rosso80 » martedì 31 maggio 2016, 8:24

flavioxx ha scritto:...e allora se sai dove postare per che non hai buttato 'sta roba là ?Toccante intervista ? Bah !

(ma se sono più di trent'anni che scrivono 'ste ricette di minestroni rimescolati )
A me è piaciuta. Tanto.


---------------
Don't give up!


Don't give up!

uffa2
Amministratore
Messaggi: 6936
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da uffa2 » martedì 31 maggio 2016, 8:36

No, no, la sezione più corretta è questa, il pub è per il cazzeggio, e qui invece si parla di qualcosa che col cazzeggio c’entra niente, e che invece ci appartiene.

Sì Flavio, è una storia vecchia di trent’anni, hai ragione.
Ma questo non toglie che sia una storia che va raccontata, e poi raccontata, e ancora raccontata per far capire (pia illusione, forse) cos’è vivere con qualcosa che, oltre alla malattia ti fa portare il peso dell’isolamento, e spiegare che no, non è vero che tutto si riduce a “una pastiglia al giorno” e che spesso la salute del corpo è la cosa meno preoccupante...

Poi, la stanchezza è legittima, e chi tra noi ha con il virus una relazione più lunga della durata media d’un matrimonio ha buone ragioni per voltare la testa dall’altra parte.
Ma al di là della stanchezza personale, a livello di comunità dell’HIV e di società continuare a raccontare cos’è la nostra malattia è fondamentale, per poter sperare di non doverlo più fare un giorno.


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da flavioxx » martedì 31 maggio 2016, 10:08

Hai ragione Uffa, ma chi racconta è un Sieropositivo da dieci anni, e crede ancora nel vaccino. Poi a me sembra la classica storia di pietà; ma forse sono io che mi sono indurito



RebelHaart
Messaggi: 446
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 15:43

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da RebelHaart » martedì 31 maggio 2016, 10:52

beh flavia, non so a te, ma a me un po di sana pietà non dispiace affatto. È una cosa che mi ha talmente sconvolto che non mi sento per niente uguale agli altri.

Oltretutto ho pure i peli sulla schiena!! [emoji23][emoji23][emoji23]


scherzi a parte, sono fortunato ad avere una persona al mio fianco da 9 anni che non ha mai nemmeno per un'ora accennato a lasciarmi, non ha modificato di una virgola il suo atteggiamento verso di me. Ma ci sono tanti altri sfortunati o in cerca di una storia nei panni dei quali non vorrei mai mettermi...

Detto questo io condivido l'articolo in toto, ma purtroppo non sono pronto ad "uscire allo scoperto" su questa cosa.

Ho faticato tanto ad accettare la mia omosessualità e ora mi trovo di nuovo daccapo e non reggerei ad una cosa del genere.

Benvenga una informazione fatta da medici e media, quello si.... ma c'è ancora troppa discriminazione, soprattutto in piccole realtà italiane come la mia, che non sarei in grado di essere così coraggioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



DueOpposti
Messaggi: 254
Iscritto il: martedì 19 aprile 2016, 17:38

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da DueOpposti » martedì 31 maggio 2016, 12:00

Articolo molto interessante...letto con piacere!



flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da flavioxx » martedì 31 maggio 2016, 12:48

...ma sì infatti chi fa coming out per farsi accettare, è per questo che mi sembra "pietoso " ricercare la Pietà.



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da rosso80 » martedì 31 maggio 2016, 13:58

A mio avviso il ragazzo è riuscito ad esprimere con le parole quel che io stesso provo e penso.
Io non sono pronto per un coming out e nemmeno lo consiglio sinceramente.
Tra l'altro nemmeno lui lo da come consiglio.
Già abbiamo abbastanza problemi. Preferisco affrontarli una alla volta. Sarebbe troppo per me.
Ammiro però il coraggio di questo ragazzo. Non è facile. Però è vero, per uscire dal ghetto e dallo stigma sarebbe necessario parlarne pubblicamente, com'è successo con i gay ed i neri.
Però questa è altra storia, o meglio questa è storia.
Tornando alla sfera personale di ognuno di noi, quel che dobbiamo fare per stare bene è accettare la nostra nuova condizione, perdonare se stessi e non colpevolarizzarsi.
Preludio del passo più importante: amarsi per quel che si è. Senza attendere il vaccino.
Se questo verrà sarà un bene, ma la verità è che già adesso la malattia è gestibile a livello fisico, e questo è tanto.
Curare anche l'animo non potrà che farci che bene.
Detto questo... Il ragazzo è positivo da 10 anni ed è un gran bel pezzo di figliolo. Questa cosa mi ha rincuorato molto quando ho visto le foto. Adesso, però, mi tocca vedere qualche suo film... A puro scopo medico ahahah :-P
Don't give up!


---------------
Don't give up!


Don't give up!

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: L'Italia non è pronta a parlare di HIV

Messaggio da flavioxx » martedì 31 maggio 2016, 16:10

...mah, veramente il ragazzo incita il coming out per farci conoscere dalle persone. E poi "coraggio" per Lui che è un attore modello ? Ma su che pianeta vivi!

..e anche : dice che evitava le persone "chiacchierate " , e allora mi domanda che uomo è! e poi ci racconta come si sente? Ma che almeno non scrivesse le memorie !

<edit dell'amministrazione>



Rispondi