Pagina 1 di 3

Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:11
da raffa66
Amici qualcuno di voi in terapia ha avuto mai bruciori di stomaco ? Se si come li avete affrontato ?

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:25
da Ghebby
Un bicchiere di latte e passa...attento però che il latte influisce sulla terapia... Meglio prenderlo 2 ore dopo o prima

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:44
da uffa2
bruciori occasionali: Gaviscon advance (è pure mutabile, ma ha un disgustoso sapore)
Immagine
bruciori reiterati: omeprazolo 20 mg
bruciori reiterati cattivi: esomeprazolo 40mg

ATTENZIONE: leggi con cura il foglietto illustrativo dei tuoi farmaci.
Questa roba altera il funzionamento dello stomaco, può diminuire l'assorbimento dei farmaci, quindi se devi prendere i farmaci a stomaco pieno questo significa che i *prazoli te li sogni prima di almeno 6-8 ore dal farmaco.
In ogni caso parlane col tuo medico, anche perché magari c'è l'helicobacter che fa compagnia al tuo stomaco, e fare i test del caso non fa male.

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:56
da raffa66
Ho inziato la terapia 5 gg fa con eviplera che prendi dopo colazione , ma da due giorni ho problemi generalizzati sono preoccupato

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 18:03
da Blast
Anch'io prendo Eviplera, ma la prendo a pranzo, quindi quando devo prendere gli antiacidi li prendo di mattina e di sera, così sono lontano dall'assunzione di Eviplera.
Tra l'altro al saporaccio di Gaviscon ci si abitua, o almeno io mi sono abituato ed ora lo trovo addirittura buono :lol:
Comunque non è detto che sia Evipleraa darti bruciore di stomaco, magari è qualche altra cosa, tipo stress, cibi che assumi, helicobacter e tante altre cose (io ho l'helicobacter che ancora non ho curato per esempio)

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 18:16
da raffa66
Spero sia colpa del farmaco , buono a sapersi che si possono assumere antiacidi ero convinto del contrario

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 18:18
da Blast
A me la dottoressa disse che se si tratta di periodo temporanei, e comunque lontano dalla terapia, si possono assumere tranquillamente. Il problema delle interazioni sorge soprattutto nel momento in cui o si fanno cure a lungo termine con farmaci controindicati, o comunque si assumono farmaci che interagiscono vicino alla terapia. Poi dipende anche dai farmaci.

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 21:08
da uffa2
Con Eviplera sono vietati tutti i prazoli.
Dopo di che, li si prende lo stesso: io li ho presi a lungo dopo che l'infettivologo mi ha convinto con la sua personale statistica. Per sicurezza, tra i prazoli e l'eviplera ci stavano dodici ore.

L'alternativa è la ranitidina, che non è vietata. Funziona.

In ogni modo, per il trattamento "al bisogno" c'è il Gaviscon, ma prendilo comunque quando hai la sicurezza che il farmaco è stato già digerito o che non assumerai il farmaco prima del ristabilimento della normalità nel tuo stomaco.
Parlane comunque col tuo infettivologo.

Dimenticavo: attenzione a magnesia e robe del genere
dal "riassunto delle caratteristiche del prodotto" di eviplera
Antiacidi (ad es. idrossido di alluminio o di magnesio, carbonato di calcio): L’associazione di Eviplera con gli antiacidi deve essere usata
con cautela, in quanto la cosomministrazione può causare riduzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (riduzione dell’assorbimento, aumento del pH gastrico). Gli antiacidi devono essere somministrati almeno 2 ore prima o almeno 4 ore dopo Eviplera
http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/doc ... 118802.pdf

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 21:09
da DueOpposti
Ghebby ha scritto:Un bicchiere di latte e passa...attento però che il latte influisce sulla terapia... Meglio prenderlo 2 ore dopo o prima
Questa non la sapevo! Da quando il latte influisce sull'assorbimento della terapia?

Re: Bruciore di stomaco

Inviato: lunedì 12 settembre 2016, 21:14
da uffa2
Ghebby ha scritto:Un bicchiere di latte e passa...attento però che il latte influisce sulla terapia... Meglio prenderlo 2 ore dopo o prima
il latte non influisce sull'assorbimento di eviplera: il RCP non ne parla assolutamente (e il sottoscritto fa colazione da anni con 300 ml di latte, il resto del frullatone e una compressa di eviplera)