Pagina 1 di 2
Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 15:30
da thunder82
Ciao, qualcuno di voi ha avuto pure questa simpatica esperienza da quando è s+?
Perché io l'ho appena preso, eppure gli esami di Agosto davano cd4 a 800 anche se il rapporto era un po'bassino (0,67).
Devo correre a rifare gli esami per verificare cd4 e valori? Perché ovunque prenda informazioni pare che sia una cosa fastidiosa ma risolvibilissima MA poi tutti riportano le peggiori conseguenze per i soggetti immunodepressi e buttano lì la frase (come i soggetti hiv positivi o sottoposti a chemioterapia).
Ho lasciato un messaggio all'infettivologo anche perché il medico di base dice di curare il dolore ma non mi ha prescritto antivirali (dice che è troppo tardi e secondo me teme interazioni).
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 16:01
da thunder82
Porca miseria, se ho il fuoco di Sant'Antonio si è in aids conclamata a prescindere dalla conta dei cd4?
Ma come cxxxo è possibile? Mi sono infettato 9 mesi fa', in terapia da subito.... senza terapia ci si mettono almeno un paio d'anni nel peggiore dei casi e io sono già in AIDS?
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 16:43
da Blast
Smettila di leggere minchiate su internet e aspetta che ti risponda l'infettivologo
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 16:50
da thunder82
Blast ha scritto:Smettila di leggere minchiate su internet e aspetta che ti risponda l'infettivologo
Si ma gli antivirali vanno presi entro 72 ore, il medico di base tituba e domani sarebbe tardi.
Poi oh, se ce l'ho ce l'ho.... Però che due O O.
Scrivevo per avere supporto e in futuro se dovesse servire a qualcun'altro. [emoji17]
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 16:56
da Blast
se interferiscono lo vede sul sito hiv drug-interations (dove vanno a vedere anche gli infettivologi, non essendo delle enciclopedie farmacologiche viventi).
Comunque non conosco bene la patologia, ma non credo che se aspetti un giorno muori...
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:02
da thunder82
No assolutamente. Solo che gli antivirali servono nelle prime 72 ore mi dice, poi si deve sottostare al normale decorso.
Ma come tanti medici di base, bravi ma titubanti con gli antiretrovirali e l'hiv, se può lasciare decidere all'infettivologo, preferisce.
Lo capisco anche. Lui capisca me che non voglio tenermelo per due settimane quando potrei limitarlo a qualche giorno.
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:34
da skydrake
thunder82 ha scritto:Porca miseria, se ho il fuoco di Sant'Antonio si è in aids conclamata a prescindere dalla conta dei cd4?
Ma come cxxxo è possibile? Mi sono infettato 9 mesi fa', in terapia da subito.... senza terapia ci si mettono almeno un paio d'anni nel peggiore dei casi e io sono già in AIDS?
Io ho avuto il fuoco di Sant'Antonio 10 anni prima di prendere l'HIV.
Mi è durato 3-4 settimane, un tempo decisamente inferiore alla media, senza provocare febbre e stanchezza (solo del gran prurito).
Ad na mia collega è durato 2-3 mesi, con febbriciole e spossatezza (ed è sieronegativa).
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:35
da skydrake
thunder82 ha scritto:Porca miseria, se ho il fuoco di Sant'Antonio si è in aids conclamata a prescindere dalla conta dei cd4?
Ma come cxxxo è possibile? Mi sono infettato 9 mesi fa', in terapia da subito.... senza terapia ci si mettono almeno un paio d'anni nel peggiore dei casi e io sono già in AIDS?
Io ho avuto il fuoco di Sant'Antonio 10 anni prima di prendere l'HIV.
Mi è durato 3-4 settimane, un tempo decisamente inferiore alla media, senza provocare febbre e stanchezza (solo del gran prurito).
Ad na mia collega è durato 2-3 mesi, con febbriciole e spossatezza (ed è sieronegativa).
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:37
da Cortomaltese
Come si riconosce il fuoco di santantonio?
Re: Fuoco sant'Antonio e hiv
Inviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:55
da thunder82
Cortomaltese ha scritto:Come si riconosce il fuoco di santantonio?
Parte con un dolore imprecisato sull'addome o sulla schiena, a volte collo o viso. È un dolore difficile da precisare, a metà strada tra un bruciore da scottatura e spilli nella zona. In quasi tutti i casi si creano dei foruncoli che si addensano nella zona e nei giorni a seguire seguono il percorso del nervo infetto. Diventano vescicole che una volta seccate tendono a guarire ma i danni maggiori sono a livello del nervo di solito. In circa il 5% dei casi non si ha l'herpes.