Pagina 1 di 3
come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 10:52
da giova77
ciao ragazzi e auguri a tutti voi,mi sono incuriosito un attimo, sentendo la radio stamattina dove ce' stata l'ennesima morte per
meningite, dovremmo fare un vaccino secondo voi? come la pensate?
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 10:55
da Curioso
ci sto pensando seriamente...
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:03
da Blast
Io credo di farlo a gennaio. Comunque non bisogna allarmarsi, perchè la meningite c'è sempre stata, solo che, essendo la cosa sempre stata confinata a pochi casi, non ha mai fatto scalpore come adesso, un'era in cui ai media piace fare sharing con le disgrazie della gente.
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:12
da Curioso
c'è sempre stato, ma è sempre stata una eventualità rara
ora colpisce il ripetersi di casi in un'areale ristretto
ma se il vaccino è una facile soluzione
penso che lo si debba fare
(ma il vaccino funziona solo se contemporaneamente fai una pernacchia agli antivaccinisti-brigliadoristi-sciichimicisti-terrapiattisti e a tutte le tribù di primitivisti frikkettoni)
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:27
da giova77
cmq ho appena chiamato il centro, di vaccinazioni, dipende da regione a regione, nella mia regione allarmi nn ce' ne sono ,
al momento la linea guida parla solo della regione toscana, e per noi, cmq la cosa rimane facoltativa, se lo voglio fare lo faccio e costa 47 euro, che nn e' il fatto del costo, lo fai e ti metti l'anima in pace,nn si sa mai un viaggio na cosa....
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:29
da Blast
Io sapevo che per i sieropositivi è gratuito, niente 47 euro (e inoltre sapevo in generale costasse un'80ina di euro, non 47)
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:34
da giova77
senti io ho specificato, e quella mi ha detto che nn ce nessuna possibilita' di esenzione totale, 47 con esenzione e ricetta medica, forse perche nn e' obbligatorio
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 12:39
da Hope!
Io dovrei fare i vaccini per epatite a, pneumococco e meningicocco ad ottobre.
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:54
da ari
Io di vaccini ne ho fatti diversi da che sono positiva. Mai pagato uno. Neanche quelli non obbligatori, presentanti l'esenzione. Blast quello più costoso è il polivalente che prende diversi ceppi per la c e basta costa meno.
Re: come comportarsi...
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 18:08
da rospino
giova77 ha scritto:senti io ho specificato, e quella mi ha detto che nn ce nessuna possibilita' di esenzione totale, 47 con esenzione e ricetta medica, forse perche nn e' obbligatorio
Dalla pagina:
http://www.regione.toscana.it/-/campagn ... ngococco-c
Misure di profilassi e prevenzione
Per prevenire la diffusione del meningococco C, sono state pertanto introdotte modifiche al calendario vaccinale regionale ed adottate alcune misure di profilassi aggiuntive e temporanee.
La vaccinazione contro il meningococco C, come da calendario vaccinale, è sempre offerta gratuitamente:
- ai nuovi nati: prima dose dal 13° al 15°mese di vita (preferibilmente al 15°) - seconda dose dai 6 anni compiuti al 9 non compiuti – terza dose a 13 anni compiuti
- ai ragazzi appartenenti alla fascia di età 9 - 20 anni (dai 9 compiuti ai 20 non compiuti) già vaccinati con una dose di vaccino da più di cinque anni, sarà offerta gratuitamenteed attivamente il richiamo della seconda o della terza dose, con vaccino coniugato tetravalente ACWY
Nella fase di transizione al nuovo calendario vaccinale, approvato il 27/12/2016, sarà garantita l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione ai non vaccinati di qualsiasi età, fino al compimento dei 20 anni
-
ai soggetti a rischio individuati nel calendario vaccinale regionale - punto 2.3.8 Allegato 1 delibera Giunta regionale del 27/12/2016
Misure temporanee di promozione della vaccinazione contro il meningococco C valide fino al 30 giugno 2017
Offerta gratuita della vaccinazione contro il meningococco C
- su richiesta, alle persone di età tra 20 e 45 anni - ovvero dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni - residenti o con domicilio sanitario nell'area della Asl Toscana Nord Ovest (province di Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno) e della Asl Toscana Sud Est (province di Grosseto, Siena, Arezzo)
- su richiesta, alle persone dai 20 anni compiuti residenti o con domicilio sanitario nell'area dell'Asl Toscana Centro – (province di Firenze, Prato, Pistoia)
- alle persone sottoposte a profilassi in quanto contatti di un caso di meningococco C. Queste persone sono individuate dai Servizi di Igiene Pubblica delle Aziende USL
- alle persone che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di sepsi/meningite da meningococco C nei 10 giorni precedenti l'inizio dei sintomi con contatto stretto o regolare, su valutazione dell'Igiene Pubblica della Azienda USL. Per ulteriori specificazioni, il termine comunità è definito all'allegato 2 della delibera di Giunta regionale n. 571/2015
- su richiesta, agli studenti fuori sede delle Università presenti sul territorio toscano (non residenti e privi di domicilio sanitario in Toscana), previa presentazione di un documento di iscrizione valido per l'anno in corso
P.S.
Ti confermo che, come già previsto in passato, anche il nuovo calendario vaccinale 2017 per la Regione Toscana (approvato con la citata
Delibera del 27 dicembre 2016),
prevede la vaccinazione gratuita per meningococco di tipo C (vaccino quadrivalente) per le persone con HIV in quanto considerati
soggetti a rischio.
Le persone con cui hai parlato evidentemente non sono informate su ciò.
P.P.S. Segnalo anche, a chi fosse interessato, che il nuovo calendario vaccinale 2017 della Regione Toscana prevede come novità (punto 2.3.10. "Vaccinazione anti Papilloma Virus (HPV)") che La vaccinazione contro l’HPV viene offerta gratuitamente ai soggetti con infezione da HIV, utilizzando preferibilmente il vaccino quadrivalente come indicato nelle “Linee guida italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1” (novembre 2013)