Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virologico?
Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virologico?
Ho iniziato la mia terapia a fine settembre 2015 a base di Kivexa e Tivicay; nell'arco di tre mesi la mia carica virale era divenuta irrilevabile. Dopo un anno di terapia sempre con viremia irrilevabile, sono passato alla monopillola Triumeq. Le prime analisi 2 mesi fa davano carica virale a 24 copie. Pochi giorni fa le nuove analisi hanno registrato una carica virale di 140 copie. Dopodomani incontrerò il mio medico e torneremo alle due pillole Kivexa Tiuvicay sperando che cambi qualcosa in meglio, ma tra un mese ho intenzione di fare nuove analisi. E' possibile che il fallimento virologico psia dovuto al passaggio alla monopillola ? In teoria ha gli stessi principi delle due pillole. Io ho sempre preso le medicine : mai saltato nemmeno una volta. Allora quale altra ipotesi? Posso essermi reinfettato con un nuovo rapporto sessuale? Faccio sesso sicuro.. ma non sesso orale sicuro e le mie gengive sanguinano spesso....
Altra domanda per chi sa rispondermi: Il mio medico dice che in caso di cambio di terapia dobbiamo mollare tutti e tre i principi farmacologici contenuti nel Kivexa/tivicay che poi sono gli stessi del Triumeq poiché non è possibile individuare una resistenza se uno non ha una viremia pari o superiore ad almeno mille copie. Non esistono laboratori in Italia dove è possibile rilevare resistenze anche a chi - almeno ancora - ha una viremia inferiore alle mille copie. Attualmente - ripeto - la mia viremia è pari a 140 copie. Prima di iniziare la terapia ormai 16 mesi fa avevo fatto il test e non avevo alcuna resistenza. Qualcuno sa rispondere almeno parzialmente alle mie domande, possibilmente in modo semplice e senza rimandarmi a link e a discussioni interminabili che fatico a seguire? Grazie
Altra domanda per chi sa rispondermi: Il mio medico dice che in caso di cambio di terapia dobbiamo mollare tutti e tre i principi farmacologici contenuti nel Kivexa/tivicay che poi sono gli stessi del Triumeq poiché non è possibile individuare una resistenza se uno non ha una viremia pari o superiore ad almeno mille copie. Non esistono laboratori in Italia dove è possibile rilevare resistenze anche a chi - almeno ancora - ha una viremia inferiore alle mille copie. Attualmente - ripeto - la mia viremia è pari a 140 copie. Prima di iniziare la terapia ormai 16 mesi fa avevo fatto il test e non avevo alcuna resistenza. Qualcuno sa rispondere almeno parzialmente alle mie domande, possibilmente in modo semplice e senza rimandarmi a link e a discussioni interminabili che fatico a seguire? Grazie
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Nell'ospedale dove va Rosso (lo Spallanzani) lo fanno.daniele70 ha scritto:. Non esistono laboratori in Italia dove è possibile rilevare resistenze anche a chi - almeno ancora - ha una viremia inferiore alle mille copie.
Questo è il suo Thread:
http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?t=5645
È una variante del test genotipico delle resistenze, dove si va a misurare, anziché l'RNA virale libero nel sangue, si misua il DNA provirale già trascritto nelle cellule.
Tra l'altro a Rosso le cose hanno cominciato andare male proprio passando al Triumeq (però partiva da una viremia più alta).
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Io fossi in te aspetterei prima di pensare alle resistenze. Magari torni irrilevabile alle prossime analisi.
Alle brutte, anche cambiando principi attivi, ci sono tantissime opzioni terapeutiche, ben tollerate ed efficaci. Insomma, non mi scoraggerei più di tanto
Alle brutte, anche cambiando principi attivi, ci sono tantissime opzioni terapeutiche, ben tollerate ed efficaci. Insomma, non mi scoraggerei più di tanto
CIAO GIOIE
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Grazie molte Skydrake e Blast. Questa comunità di HIV forum, solidale e informata, è un conforto. Spero davvero che allo Spallanzani facciano quel test per le resistenze anche nel mio caso con viremia sotto le mille copie (esattamente 140 copie, almeno sino ad oggi). Anche se nel mio caso non riesco a capire come il passaggio dalle due pillole alla monopillola, che ha i medesimi principi abbia determinato questi problemi. Nel caso di Rosso è diverso: aveva una terapia parzialmente diversa ( il truvada) ed è passato ad una terapia più leggera. Voglio porvi ancora tre quesiti. 1) Se uno è aderente al massimo alla terapia, può reinfettarsi con un rapporto sessuale? La terapia che seguo teoricamente non dovrebbe servire come prepp? 2) da quando ho cambiato terapia ho un po' di prurito in varie parti del corpo, senza però macchie o arrossamenti cutanei. Un prurito non eccessivo ma sopportabile. C'entra qualcosa? 3) Gli integratori come Multicentrum, presi a distanza di più sei ore dall'assunzione della terapia, possono inibire l'assorbimento farmacologico? Grazie ancora.
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Se sei aderente è più probabile che si tratti di un semplicissimo blip viremico... del resto 24 copie è comunque al di sotto della 'vecchia' soglia di irrilevabilità un tempo utilizzata (50copie), le cento e rotte copie rientrano nel range di classificazione del blip per l'appunto.
Quindi non andare in paranoia e stai tranquillo.
Quindi non andare in paranoia e stai tranquillo.
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Curioso non intendeva la biterapia in sè per sè, ma le long acting
CIAO GIOIE
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
??? ma ti riferisci all'altra discussione?
Sì, in effetti il cabotegravir lo stanno provando sia in L.A. che in pasticche con la rivilpirina, mi chiedo solo se poi in soldoni ci sarà una qualche differenza con il dolutegravir+ rivilpirina... per me sperimentano le pillole solo al fine preventivo di evitare le iniezioni al paziente sin da subito, in tal modo possono verificare eventuali ipersensibilità ai principi attivi che dovranno assumere intramuscolo.
Sì, in effetti il cabotegravir lo stanno provando sia in L.A. che in pasticche con la rivilpirina, mi chiedo solo se poi in soldoni ci sarà una qualche differenza con il dolutegravir+ rivilpirina... per me sperimentano le pillole solo al fine preventivo di evitare le iniezioni al paziente sin da subito, in tal modo possono verificare eventuali ipersensibilità ai principi attivi che dovranno assumere intramuscolo.
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Sì, non so perchè sta in questo thread la mia risposta, boh
Guarda che i trials clinici li fanno diverse aziende, mica la stessa. Non so se è quello del cabotegravir e del dolutegravir il caso, ma mica deve sorprendere che facciano due trial simili contemporaneamente
Guarda che i trials clinici li fanno diverse aziende, mica la stessa. Non so se è quello del cabotegravir e del dolutegravir il caso, ma mica deve sorprendere che facciano due trial simili contemporaneamente
CIAO GIOIE
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32
Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
mah, incomincio a preoccuparmi, ho notato che già diversi in questo forum con il cambio di terapia con farmaci più nuovi hanno avuto qualche problema.. ed io dovrei essere prossimo a farlo nonostante i miei valori siano buoni, è una decisione che mi risulterà ancora più difficile dopo queste testimonianze.... mi tutelo magari le ossa o i reni ma se il prezzo da pagare è un ritorno alla rilevabilità.. ci penserò molto, anzi moltissimo 

Re: Da Kivexa/Tivicay a Triumeq:possibile fallimento virolog
Io pure ho notato che il forum abbonda di gente che ha problemi (anche se non severi) col Triumeq. Infatti mi tengo il mio Eviplera, al massimo passerò all'Odefsey quando uscirà
CIAO GIOIE