la priorita' ospedaliera

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Seventianni

la priorita' ospedaliera

Messaggio da Seventianni » mercoledì 1 febbraio 2017, 22:18

Solo chi non conosce la realta' ospedaliera dal di dentro puo' ripetere la banale solfa.dobbiamo fidarci degli infettivologi che hanno studiato.Anche gli avvocati o i commercialisti sanno a memoria codici e pandette eppure chi e' che si fida di loro?(in un film si diceva:lei e' un ladro" e quello per tutta risposta:"ci e' andato vicino,faccio l'avvocato!").Io ci lavoro da 13 anni.La priorita' e' il risparmio.Non quanti pazienti hai guarito,ma quanto hai fatto risparmiare all'ospedale e cio' vale dai primari alle semplici caposale.Day surgery,week surgery,accorpamenti,licenziamenti,reparti interi messi in mano a infermiere di 25 anni prese dalle agenzie interinali.
Se sei risutato resistente all'isentress(esempio),il dolutegravir ti dovrebbe esser dato in doppia razione.Ce lo vedete voi un dottorino giustificarsi con la direzione sanitaria per il fatto che lui da due scatole di dolutegravir a paziente?



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Blast » mercoledì 1 febbraio 2017, 22:39

Quindi secondo te le infermiere che si laureano a 21 anni dovrebbero essere interdette dal lavoro fino ad almeno 40 anni?
E i medici prescrivere qualsiasi cosa senza badare a spese fino a quando il sistema sanitario non collassa e nessuno potrà più permettersi neanche la più banale analisi?


CIAO GIOIE

Soletto80
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 22:10

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Soletto80 » mercoledì 1 febbraio 2017, 22:58

Seventianni ha scritto:Solo chi non conosce la realta' ospedaliera dal di dentro puo' ripetere la banale solfa.dobbiamo fidarci degli infettivologi che hanno studiato.Anche gli avvocati o i commercialisti sanno a memoria codici e pandette eppure chi e' che si fida di loro?(in un film si diceva:lei e' un ladro" e quello per tutta risposta:"ci e' andato vicino,faccio l'avvocato!").Io ci lavoro da 13 anni.La priorita' e' il risparmio.Non quanti pazienti hai guarito,ma quanto hai fatto risparmiare all'ospedale e cio' vale dai primari alle semplici caposale.Day surgery,week surgery,accorpamenti,licenziamenti,reparti interi messi in mano a infermiere di 25 anni prese dalle agenzie interinali.
Se sei risutato resistente all'isentress(esempio),il dolutegravir ti dovrebbe esser dato in doppia razione.Ce lo vedete voi un dottorino giustificarsi con la direzione sanitaria per il fatto che lui da due scatole di dolutegravir a paziente?

Concordo che nel sistema pubblico italiano siano in atto accorpamento e riduzione che danneggiano servizio .. concordo che ci sono sprechi e ruberie che valgono più dei tagli che vengono fatti... ma ricordo lo sguardo che ho dato al prezzo dei farmaci che prendo ... 1300 eur circa e per i quali nulla mi ha chiesto niente ... e se non fosse che non ho fatto esenzione ... non pagherei nulla nemmeno per visite ed esami .... e , consapevole dei livelli differenti da posto a posto , ad oggi ho incontrato solo personale medico e paramedico su cui nulla posso eccepire in preparazione is altro ... il farmaco che mi è stato prescritto è' molto costoso perché molto recente eppure me lo hanno dato



Rob_Rob
Messaggi: 808
Iscritto il: sabato 27 agosto 2016, 23:32

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Rob_Rob » giovedì 2 febbraio 2017, 2:43

Soletto80 ha scritto:
Seventianni ha scritto:Solo chi non conosce la realta' ospedaliera dal di dentro puo' ripetere la banale solfa.dobbiamo fidarci degli infettivologi che hanno studiato.Anche gli avvocati o i commercialisti sanno a memoria codici e pandette eppure chi e' che si fida di loro?(in un film si diceva:lei e' un ladro" e quello per tutta risposta:"ci e' andato vicino,faccio l'avvocato!").Io ci lavoro da 13 anni.La priorita' e' il risparmio.Non quanti pazienti hai guarito,ma quanto hai fatto risparmiare all'ospedale e cio' vale dai primari alle semplici caposale.Day surgery,week surgery,accorpamenti,licenziamenti,reparti interi messi in mano a infermiere di 25 anni prese dalle agenzie interinali.
Se sei risutato resistente all'isentress(esempio),il dolutegravir ti dovrebbe esser dato in doppia razione.Ce lo vedete voi un dottorino giustificarsi con la direzione sanitaria per il fatto che lui da due scatole di dolutegravir a paziente?

Concordo che nel sistema pubblico italiano siano in atto accorpamento e riduzione che danneggiano servizio .. concordo che ci sono sprechi e ruberie che valgono più dei tagli che vengono fatti... ma ricordo lo sguardo che ho dato al prezzo dei farmaci che prendo ... 1300 eur circa e per i quali nulla mi ha chiesto niente ... e se non fosse che non ho fatto esenzione ... non pagherei nulla nemmeno per visite ed esami .... e , consapevole dei livelli differenti da posto a posto , ad oggi ho incontrato solo personale medico e paramedico su cui nulla posso eccepire in preparazione is altro ... il farmaco che mi è stato prescritto è' molto costoso perché molto recente eppure me lo hanno dato
:shock: E ci mancherebbe che non ti diano un farmaco Salvavita!!!!!!

Cmq, c'e' poco da recriminare, la sanità costa molto e le finanze Italiane sono allo stremo da qualche anno dunque i tagli si fanno su tutto , purtroppo. Speriamo che l'economia riparta presto !!!

Unico suggerimento che mi sento di dare , visto che io sono abituato alla sanità privata, e' di chiedere al medico quello che e' di seconda necessità ' in termini di accertamenti, test , vaccini o altri servizi ; sono sicuro che , non tutti, ma molti italiani possono pagarsi di tasca propria alcuni servizi privati ed e' giusto dare loro la possibilità di scegliere.

E' normale che il medico di sanità pubblica sia obbligato a "coprire" solo il minimo necessario che e' prioritario dal punto di vista sanitario. Il restante e' giusto che possa essere lasciato alla scelta individuale, quindi , dovreste essere molto aperti in una discussione con il medico a chiedere un attegiamento transparente. Almeno dovrebbe dirvi che opzioni avreste in un sistema sanitario ideale senza vincoli di bilancio. Forse in Italia i medici hanno pure un po' paura che qualcuno li denunci se c'e' il dubbio che incitino in malafede a fare esami da un privato, ma pensò che dovremmo superare questi retaggi un po' retrogradi .

E' un po' quello che succede a me. Il medico spinge sempre al massimo l'accelleratore , anche su trattamenti non raccomandati ma solo suggeriti o opzionali/complementari; poi l'assicurazione decide e puo' dire di no su accertamenti non rilevanti ; in quel caso sono io che scelgo (nel NO descrivono il motivo e il prezzo in $ se decido di pagarmi la prestazione da me).

A me sembra un sistema che funziona (per almeno quelli che possono). Anche un buon metodo per tenere il paziente informato

Ma in Italia c'e' ancora chi comincia a strapparsi i capelli se si ventila la possibilita' di una sanità non solo pubblica



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Blast » giovedì 2 febbraio 2017, 9:17

In realtà le assicurazioni sanitarie in Italia ci sono da anni e funzionano molto. Molte persone ce l'hanno già e ne usufruiscono. è che ancora non vanno molto di moda 8-)


CIAO GIOIE

doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da doctorsmile » venerdì 3 febbraio 2017, 23:22

io sono per il diritto universale alla salute.. non condivido l'idea che i poveracci si debbano curare male perché non hanno soldi.
non siamo in america, dobbiamo lottare per tenerci almeno questo, bistrattato e mal messo sistema sanitario, ma con punte di vera eccellenza come dimostrano i dati sulla irrelevabilità,, una delle più alte al mondo e con una mortalità bassissima,



Rob_Rob
Messaggi: 808
Iscritto il: sabato 27 agosto 2016, 23:32

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Rob_Rob » sabato 4 febbraio 2017, 1:55

doctorsmile ha scritto:io sono per il diritto universale alla salute.. non condivido l'idea che i poveracci si debbano curare male perché non hanno soldi.
non siamo in america, dobbiamo lottare per tenerci almeno questo, bistrattato e mal messo sistema sanitario, ma con punte di vera eccellenza come dimostrano i dati sulla irrelevabilità,, una delle più alte al mondo e con una mortalità bassissima,
Sono con te al 100%.
Volevo solo dire che i vari governi danno alla sanita' una certa parte della richezza e se la richezza nazionale va giu' talvolta va giù anche la spesa sanitaria e ci sono i cosiddetti tagli alla sanita' (che bisogna contrastare...... ma vediamo che non sempre ci si riesce).
Quindi ci sono dati Su prestazioni mediche che diminuiscono poiche' le varie strutture ospedaliere , purtroppo, devono fare i conti con i vincoli di spesa.

Detto questo, c'e' una fascia di popolazione che puo' permettersi di pagare di tasca propria alcune prestazioni utili ( che il sistema pubblico non puo' permettersi di routine ) e quindi vale la pena, per quelli che possono , di avere un dialogo aperto con il proprio medico.

Insomma, un po' come a scuola. Chi ha piu' disponibilità economica piu' pagarsi ripetizioni con insegnati bravi e/o pagarsi piu' attività extracurricolari, no?

Non e' che essere benestante , o meglio non essere poveri, e' una colpa! Mi sembra che la tua reazione sia un po' " tutti sfigati e' meglio che creare differenze ed avere 50% di sfigati e 50% di meno sfigati".
Assolutamente non bisogna impoverire il sistema sanitario pubblico , ma meglio se si aprono piu' opzioni per chi ha un potere "d'acquisto" piu' alto, no? Poi magari hai ragione, forse vedo le cose in un ottica diversa.



nordsud
Messaggi: 497
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 17:07

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da nordsud » sabato 4 febbraio 2017, 9:35

Quanto le notizie sono queste: Napoli, nuovo scandalo al Cardarelli. Troppi infermieri inidonei, servizi ridotti

http://www.proterin.net/news/4146-napol ... dotti.html

Quasi il 20% degli infermieri assunti non lavorano come infermieri.. che costo dovrà pagare la "società" per queste assurdità ?

Per non dire dei furbetti del cartellino ecc ecc...

Troppi privilegi troppi diritti e troppa ingiustizia.. E' tutto in gigantesco fritto misto la nostra società.. quasi quasi è meglio l'anarchia ( ero un tiepido simpatizzante per qualche periodo in gioventù )



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Blast » sabato 4 febbraio 2017, 10:39

Nord mi sembri Barbara D'Urso, che fa sharing solo sulle disgrazie, ignorando le cose buone (che sono nettamente di più)


CIAO GIOIE

Siciliano85
Messaggi: 204
Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19

Re: la priorita' ospedaliera

Messaggio da Siciliano85 » sabato 4 febbraio 2017, 10:47

Ahaha :lol: :lol:



Rispondi