Per contrastare l'altro topic della disinformazione riporto qui alcuni rari casi di articoli apparsi sui quotidiani che contengono informazioni meritevoli di essere diffusi sia per coloro affetti dalla malattia ma anche e soprattutto per le persone che ne sanno troppo poco.
Il primo articolo è del Corriere ed è apparso recentemente:
http://www.corriere.it/salute/malattie_ ... 85e7.shtml
Complimenti all'autrice Elena Meli.
Il secondo invece è apparso su un quotidiano sul quale non avrei mai pensato vedere un articolo del genere ma fa piacere ogni tanto constatare che ci sono eccezioni. Una nota di merito per averlo pubblicato.
http://www.liberoquotidiano.it/news/sal ... mente.html
Spero di trovarne altri.
Stampa intelligente
Re: Stampa intelligente
Begli articoli davvero. Grazie della condivisione
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 novembre 2017, 12:26
Re: Stampa intelligente
In effetti è quello che ogni medico ci dice. Con le nuove terapie il nostro diventa solo uno status, si invecchia e si è destinati a morire a causa di altre malattie.
Mi chiedo solo quanto questa possa essere una favoletta e quanto si conoscono gli effetti a lungo termine di queste terapie.
Se si sapesse che l'aspettativa di vita non è ad esempio 83 anni come la media italiana ma 65/70 allora non sarebbe più onesto permettere un pensionamento anticipato a chi ha questa patologia? Esempio 50/53 anni? O questo non si fa e non si ipotizza nemmeno perché siamo già un costo per la società?
Comunque 83 anni è un'illusione statistica e in realtà è l'aspettativa di vita di quelli che oggi hanno 65 anni e già questo è un traguardo
Mi chiedo solo quanto questa possa essere una favoletta e quanto si conoscono gli effetti a lungo termine di queste terapie.
Se si sapesse che l'aspettativa di vita non è ad esempio 83 anni come la media italiana ma 65/70 allora non sarebbe più onesto permettere un pensionamento anticipato a chi ha questa patologia? Esempio 50/53 anni? O questo non si fa e non si ipotizza nemmeno perché siamo già un costo per la società?
Comunque 83 anni è un'illusione statistica e in realtà è l'aspettativa di vita di quelli che oggi hanno 65 anni e già questo è un traguardo