Nuovo spot della Lila "noi possiamo" - ma chi lo vede?
Inviato: giovedì 15 febbraio 2018, 22:20
Molti di voi hanno sicuramente visto il nuovo video della Lila "noi possiamo".
Per chi non l'ha visto lo trovate sull'homepage del sito Lila.
Il testo, nella sua brevita, è quasi perfetto. Solo un piccolissimo difetto: da per scontato
cosa vuol dire viremia non rilevabile, ma l'ignoranza sull'argomento è tanta e tale che secondo me con tre parole in più andava chiarito. Per il resto il video è perfetto.
La mia domanda è: chi lo vede? A chi arriva? Dove viene trasmesso?
Ma la domanda vera è: perché il ministero della salute non diffonde questo video o uno di contenuto analogo sulle televisioni nazionali in prima serata?
Il video della Lila di cui sto parlando è il controcanto a quello dell'alone viola dei primi anni novanta.
Perché l'alone viola veniva bombardato a tutte le ore e arrivava a tutti (al punto che pur non avendolo più rivisto, tutti lo ricordiamo benissimo, a distanza forse di poco meno di trent'anni), mentre un video come quello della Lila di oggi non lo si vede da nessuna parte?
In che cazzo di paese viviamo?
Perché non diffondere e fare arrivare a tutti un video come quello, visto: l'enorme progresso della ricerca scientifica, le ormai inconfutabili evidenze scientifiche sulla non trasmissibilità in terapia costante, l'enorme mole di dati statistici che riprovano che oggi con l'HIV si può convivere, e senza costituire un pericolo per gli altri, nel momento in cui si aderisce alla terapia e si usano le giuste precauzioni.
A parte la giusta lotta allo stigma, hanno idea (o evidentemente no) di quanto si ridurrebbero i costi e i contagi nel momento in cui, considerandola una malattia come le altre e non più un tabù o una punizione divina, tutti gradualmente imparassero a fare il test senza paura e con gli esami di routine?
Ma siamo un paese civile o no?
Per chi non l'ha visto lo trovate sull'homepage del sito Lila.
Il testo, nella sua brevita, è quasi perfetto. Solo un piccolissimo difetto: da per scontato
cosa vuol dire viremia non rilevabile, ma l'ignoranza sull'argomento è tanta e tale che secondo me con tre parole in più andava chiarito. Per il resto il video è perfetto.
La mia domanda è: chi lo vede? A chi arriva? Dove viene trasmesso?
Ma la domanda vera è: perché il ministero della salute non diffonde questo video o uno di contenuto analogo sulle televisioni nazionali in prima serata?
Il video della Lila di cui sto parlando è il controcanto a quello dell'alone viola dei primi anni novanta.
Perché l'alone viola veniva bombardato a tutte le ore e arrivava a tutti (al punto che pur non avendolo più rivisto, tutti lo ricordiamo benissimo, a distanza forse di poco meno di trent'anni), mentre un video come quello della Lila di oggi non lo si vede da nessuna parte?
In che cazzo di paese viviamo?
Perché non diffondere e fare arrivare a tutti un video come quello, visto: l'enorme progresso della ricerca scientifica, le ormai inconfutabili evidenze scientifiche sulla non trasmissibilità in terapia costante, l'enorme mole di dati statistici che riprovano che oggi con l'HIV si può convivere, e senza costituire un pericolo per gli altri, nel momento in cui si aderisce alla terapia e si usano le giuste precauzioni.
A parte la giusta lotta allo stigma, hanno idea (o evidentemente no) di quanto si ridurrebbero i costi e i contagi nel momento in cui, considerandola una malattia come le altre e non più un tabù o una punizione divina, tutti gradualmente imparassero a fare il test senza paura e con gli esami di routine?
Ma siamo un paese civile o no?