Pagina 1 di 1
GENVOYA
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 22:38
da Soul78
Ciao a tutti
sul foglietto illustrativo del farmaco ho letto , e volevo condividerne le vostre osservazioni a riguardo
Lei può ancora trasmettere l’HIV mentre sta prendendo questo medicinale, sebbene il rischio sia
ridotto dall’effetto della terapia antiretrovirale. Discuta con il medico delle precauzioni necessarie per
evitare di trasmettere l’infezione ad altre persone. Questo medicinale non guarisce dall’infezione da
HIV. Mentre prende Genvoya lei può comunque sviluppare infezioni o altre malattie associate
all’infezione da HIV
Chi è in trattamento con Genvoya ha avuto effetti collaterali o indesiderati ? come va con questo farmaco? attendo se possibile le vostre esperienze
Re: GENVOYA
Inviato: lunedì 19 febbraio 2018, 12:20
da uffa2
Soul, quella frase si trova su tutti i foglietti illustrativi, e ci resterà per sempre (
ma sarò felice di vedermi smentito, eh...).
La ragione è semplice: nonostante oramai si sappia che
#iugualei, questo è un dato dagli studi clinici, non la legge di gravità, e nessun fabbricante si prenderà mai la responsabilità di fidarsi dell’attenzione verso la terapia dei propri pazienti.
Non ci fare caso…
Quanto a “Mentre prende Genvoya lei può comunque sviluppare infezioni o altre malattie associate all’infezione da HIV”, beh sì, i nostri farmaci si occupano solo di HIV, non fermano le piattole, né la sifilide o altro

Re: GENVOYA
Inviato: lunedì 19 febbraio 2018, 19:01
da fandoc8
Ciao , io sono in cura con genvoya da quando è stato disponibile nel mio ospedale (Giugno 2017)
Non ho avuto nessun effetto collaterale (neanche con il precedente stribild , vecchia versione del Genvoya, che era più pesante per reni e ossa). Neanche il mio compagno con lo stesso tipo di terapia ha avuto problemi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: GENVOYA
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 12:36
da doctorsmile
certo che queste descrizioni sul bugiardino non aiutano affatto chi inizia la terapia, a mio avviso molte cose dovrebbero essere scremate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche validate da anni di trial; ha ragione uffa, le aziende si parano il culo a discapito della tranquillità di chi si affaccia alla terapia, e nella maggior parte dei casi ignorano l'evoluzione scientifica degli ultimi anni, purtroppo non tutti vanno sul forum o sono informati.
consiglio di buttare subito il bugiardino e iniziare a leggerlo dopo qualche anno, io ho fatto così su suggerimento del mio infettivologo.
GENVOYA
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 20:22
da rospino
doctorsmile ha scritto:certo che queste descrizioni sul bugiardino non aiutano affatto chi inizia la terapia, a mio avviso molte cose dovrebbero essere scremate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche validate da anni di trial
Per me è più che scontato che le case farmaceutiche scrivano questo genere sul bugiardino; d’altronde nessun farmaco è efficace al 100% nel raggiungere la soppressione virologica, quindi mi sembra piuttosto ovvio ricordarlo, come se fosse un disclaimer.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk