Pagina 1 di 1
ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 14:14
da marte82
Salve a tutti! Negli ultimi anni ho preferito sempre fare gli esami a digiuno per non alterare valori come glucosio ematico e transaminasi. Non mi hanno mai detto di venire a digiuno ma non l’ho nemmeno mai chiesto! Se facessi colazione passerebbe circa un’oretta abbondante per arrivare, aspettare il mio turno e fare gli esami. Voi come fate? Ovviamente per carica virale e cd4 è ininfluente!
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 14:22
da rospino
marte82 ha scritto:Salve a tutti! Negli ultimi anni ho preferito sempre fare gli esami a digiuno per non alterare valori come glucosio ematico e transaminasi. Non mi hanno mai detto di venire a digiuno ma non l’ho nemmeno mai chiesto! Se facessi colazione passerebbe circa un’oretta abbondante per arrivare, aspettare il mio turno e fare gli esami. Voi come fate? Ovviamente per carica virale e cd4 è ininfluente!
Ogni laboratorio utilizza strumenti e metodi che possono essere molto diversi gli uni dagli altri, quindi ognuno ha le sue regole! Parlane direttamente con chi ci lavora...
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 15:01
da gandalf
siccome gli esami non sono mai gli stessi poiché medico che ti segue o a tua richiesta o a sua discrezione ne introduce di un tipo più che un altro, è sempre buona norma essere a digiuno.
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 15:38
da skydrake
Dipende cosa ti aggiungono negli esami oltre la viremia e la tipizzazione linfocitaria (che non variano).
Una volta l'ho chiesto al mio infettivologo perché me ne ero dimenticato e agli esami prima avevo fatto colazione.
Mi ha risposto che ogni tanto negli esami aggiungono la glicemia e il profilo lipidico, che casualmente nei miei esami avevano aggiunto la glicemia, ma nonostante la colazione (leggera, caffellatte con un paio di fette biscottate e yogurt), non risultava comunque variata.
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 16:27
da pipotto
il tutto dipende anche dal tempo x avere una variazione deve intercorrere almeno 1 ora se una persona riesce a fare colazione e fare l'esame entro 15/30 minuti non ci sono problemi
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: giovedì 19 aprile 2018, 16:50
da Gabriel81
Nel dubbio sempre digiuno se riesci.
Re: ESAMI A DIGIUNO?
Inviato: domenica 22 aprile 2018, 12:32
da marte82
Alla fine poi li ho fatti a digiuno!
