Diminuire la terapia
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 18:16
- Località: Roma
Diminuire la terapia
premesso l'infettivologo è il mio DIO :
da 7 cd4 a 501 in 4 anni ... prendo genvoja ...
prima di fare una figuraccia col dottore e non fargli pensare che posso mancargli di rispetto , vi chiedo :
esiste qualcosa di meno "forte" da assumere ?
Ho preoccupazioni per il futuro prossimo , il presente ha i suoi effetti collaterali , frastornamento e incubi SEMPRE e mi sono veramente stufato credetemi, debolezza neanche ve lo scrivo .
Funziona alla grandissima è vero , ma , SE esiste altro lo assumerei , tanto i cd4 son tornati a volare e viremia dopo pochi mesi fu' ed è irrilevabile...
genvoja è 4principi attivi in una pasticca !!!
da 7 cd4 a 501 in 4 anni ... prendo genvoja ...
prima di fare una figuraccia col dottore e non fargli pensare che posso mancargli di rispetto , vi chiedo :
esiste qualcosa di meno "forte" da assumere ?
Ho preoccupazioni per il futuro prossimo , il presente ha i suoi effetti collaterali , frastornamento e incubi SEMPRE e mi sono veramente stufato credetemi, debolezza neanche ve lo scrivo .
Funziona alla grandissima è vero , ma , SE esiste altro lo assumerei , tanto i cd4 son tornati a volare e viremia dopo pochi mesi fu' ed è irrilevabile...
genvoja è 4principi attivi in una pasticca !!!
Re: Diminuire la terapia
No... sono tre molecole più un booster (il cobicistat). Non so da quanto tu sei in terapia con Genvoya, però se fossi al tuo posto aspetterei almeno 1 anno e mezzo / 2 di irrilevabilità prima di chiedere un cambio. E considera che un alleggerimento della terapia a due molecole comporterebbe comunque (per il momento) un passaggio da una compressa al giorno a due.celafaccio ha scritto:genvoja è 4principi attivi in una pasticca !!!
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32
Re: Diminuire la terapia
obiettivamente quali sono le opzioni? non e’ che le opzioni sono infinite.. forse le biterapie che non tutti possono farle, non so se sia il tuo caso. io prendo il Genvoya come acqua fresca, forse un peggioramento del sonno ma niente altro. cerca di convincerti che e’ davvero uno dei migliori e che qualsiasi altro cambio potrebbe non avere i risultati sperati. bisogna aspettare qualche anno per le formulazioni iniettabili long acting. che promettono bene. intanto prendi il genvoya con gioia e che e’ una delle combinazioni piu’ efficaci, tollerabili e sicure
Re: Diminuire la terapia
Caro, capisco il disagio ma devi cercare di resistere, anche perché questi effetti sul sonno sono abbastanza imprevedibili (anzi il genvoya non è neanche tra i farmaci più incriminati) per cui rischieresti di abbandonare un’ottima terapia che funziona per una scommessa.
Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 18:16
- Località: Roma
Re: Diminuire la terapia
dopo 6 mesi (4 anni fa' ) sono irrilevabile , voglio se possibile diminuire , non è che devo usare questa intensita' inutilmente se esiste altro meno potente ma egualmente efficace no?
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 18:16
- Località: Roma
Re: Diminuire la terapia
gli incubi tipo ISENTRESS sono bruttissimi e mi sono scocciato di averne , peggiorano sempre di piu' .
Ne parlero' rischiando la cazziata con l'infettivologo e vi aggiornero'.
Credo che , se ero hiv C3 ed oggi con 501 cd4 credo hiv c1 , comunque sia , viste le nuove possibilita' farmacologiche , si possa cominciar a pensare agli alleggerimenti terapeutici sempre sotto controllo medico , ne gioverenne il nostro corpo a lungo andare e il s.s.n. che spenderebbe meno .
Ne parlero' rischiando la cazziata con l'infettivologo e vi aggiornero'.
Credo che , se ero hiv C3 ed oggi con 501 cd4 credo hiv c1 , comunque sia , viste le nuove possibilita' farmacologiche , si possa cominciar a pensare agli alleggerimenti terapeutici sempre sotto controllo medico , ne gioverenne il nostro corpo a lungo andare e il s.s.n. che spenderebbe meno .
Re: Diminuire la terapia
Assolutamente, tu parlane con il tuo medico (del quale mi sembra di capire ti fidi anche tanto) e magari programmate insieme il percorso.
Non ti fissare sui 4 principi attivi (anche perché sono sono 3 ed uno è un booster) perché come farmaci ne esistono decisamente di più pesanti e prendi una terapia molto gestibile e all’avanguardia.
Facci sapere!
Non ti fissare sui 4 principi attivi (anche perché sono sono 3 ed uno è un booster) perché come farmaci ne esistono decisamente di più pesanti e prendi una terapia molto gestibile e all’avanguardia.
Facci sapere!
Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 18:16
- Località: Roma
Re: Diminuire la terapia
GRAZIE per i vostri pareri , diciamo che il booster potrebbe essere accessorio allo stato attuale. come si chiama?
avendo patologia cerebrale occorre un farmaco che penetri a livello di encefalo da quanto compresi e sapevo isentress all'epoca era eccezionale (ma non lo sopportavo) .
avendo patologia cerebrale occorre un farmaco che penetri a livello di encefalo da quanto compresi e sapevo isentress all'epoca era eccezionale (ma non lo sopportavo) .
Re: Diminuire la terapia
Celafaccio,
più che alleggerire "in generale" la terapia, dovresti discutere col tuo infettivologo del tuo caso particolare, su quali effetti collaterali hai tuttora e come farli diminuire.
Qua generalizzare è problematico.
Ad esempio la tua attuale terapia non è considerata affatto pesante, in linea di massima è tra le più leggere MA ad alcuni perggiora il profilo lipidico, in particolare il colesterolo. Quindi, nel tuo caso particolare, hai il colesterolo alto? Allora andrebbe cambiata. Hai il colesterolo basso, come anche i trigliceridi e non ti crea acidità di stomaco e/o irritazione intestinale? Tienitela stretta.
In passato parlavi di soffrire di una certa astenia, tuttavia non è un effetto collaterale comune per la tua attuale terapia, potrebbe non dipendere affatto da quest'ultima.
più che alleggerire "in generale" la terapia, dovresti discutere col tuo infettivologo del tuo caso particolare, su quali effetti collaterali hai tuttora e come farli diminuire.
Qua generalizzare è problematico.
Ad esempio la tua attuale terapia non è considerata affatto pesante, in linea di massima è tra le più leggere MA ad alcuni perggiora il profilo lipidico, in particolare il colesterolo. Quindi, nel tuo caso particolare, hai il colesterolo alto? Allora andrebbe cambiata. Hai il colesterolo basso, come anche i trigliceridi e non ti crea acidità di stomaco e/o irritazione intestinale? Tienitela stretta.
In passato parlavi di soffrire di una certa astenia, tuttavia non è un effetto collaterale comune per la tua attuale terapia, potrebbe non dipendere affatto da quest'ultima.
Re: Diminuire la terapia
Ciao, io sono in cura con Triumeq da circa un anno...e anche io mi lamentavo per la debolezza, a volte alla mattina facevo fatica ad alzare i piedi per fare i gradini delle scale, la cosa migliorava nel pomeriggio, nel mio caso mi sono accorto che forse era una cosa legata alla depressione, infatti ho migliorato la mia condizione mentale e ora sono ritornato addirittura a pedalare in bici...
Quindi coraggio forse e così anche per te
Quindi coraggio forse e così anche per te
