ESITO ESAMI E RAPPORTO CD4/CD8
Inviato: venerdì 4 maggio 2018, 13:11
Risultato esami 20/04/2018 dopo 2 mesi di cambio da ATRILPA ad ODEFSEY:
HIV-RNA NON RILEVATO
CD3 1847 74.2% (68-82%)
CD4 921 37.0% (36-49%)
CD8 864 34.7% (19-36%)
CD4/CD8= 1.066 (>1)
Nonostante i 921 CD4, la percentuale dei CD4 è poco al di sopra del minimo valore e la percentuale dei CD8 è di poco al di sotto del massimo valore. Il rapporto CD4/CD8 è di qualche centesimo al di sopra del valore 1. Il valore di questo rapporto è stato introdotto nelle mie analisi da circa 1 o 2 anni, stando ad indicare che sta diventando un nuovo marker di infiammazione. Solitamente deve essere maggiore di 1, nei casi proprio fortunati si avvicina a 2, ovvero per ogni CD8 ci sono 2 CD4. Nella persona con HIV anche se viro-soppressa, è presente comunque una viremia residua che non si riesce a misurare; se nel mio laboratorio vedono fino a 40 copie è possibile che ad esempio ne possa avere 30, 35, 20 chissà. Ho sentito dire che potrebbe essere utile aggiungere alla terapia un inibitore dell'integrasi (ove non ci sia già) per cercare di abbattere ancora di più la viremia residua, ma sembra che questo sia ancora allo studio. Non ho capito se sia proprio l'inibitore dell'integrasi in sè ad essere più potente oppure il fatto che si usino 4 farmaci anzichè 3, perchè altrimenti basterebbe chiedere come terapia una singola compressa che lo contenga (GENVOYA, TRIUMEQ, BIKTARVY in uscita). Questa sarà una curiosità che chiederò durante la visita. Che ne pensate? Sono troppo paranoico? AHAHA
HIV-RNA NON RILEVATO
CD3 1847 74.2% (68-82%)
CD4 921 37.0% (36-49%)
CD8 864 34.7% (19-36%)
CD4/CD8= 1.066 (>1)
Nonostante i 921 CD4, la percentuale dei CD4 è poco al di sopra del minimo valore e la percentuale dei CD8 è di poco al di sotto del massimo valore. Il rapporto CD4/CD8 è di qualche centesimo al di sopra del valore 1. Il valore di questo rapporto è stato introdotto nelle mie analisi da circa 1 o 2 anni, stando ad indicare che sta diventando un nuovo marker di infiammazione. Solitamente deve essere maggiore di 1, nei casi proprio fortunati si avvicina a 2, ovvero per ogni CD8 ci sono 2 CD4. Nella persona con HIV anche se viro-soppressa, è presente comunque una viremia residua che non si riesce a misurare; se nel mio laboratorio vedono fino a 40 copie è possibile che ad esempio ne possa avere 30, 35, 20 chissà. Ho sentito dire che potrebbe essere utile aggiungere alla terapia un inibitore dell'integrasi (ove non ci sia già) per cercare di abbattere ancora di più la viremia residua, ma sembra che questo sia ancora allo studio. Non ho capito se sia proprio l'inibitore dell'integrasi in sè ad essere più potente oppure il fatto che si usino 4 farmaci anzichè 3, perchè altrimenti basterebbe chiedere come terapia una singola compressa che lo contenga (GENVOYA, TRIUMEQ, BIKTARVY in uscita). Questa sarà una curiosità che chiederò durante la visita. Che ne pensate? Sono troppo paranoico? AHAHA