LIBRO. QUALCUNO LEGGE? Ditemi se posso

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Benson
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 25 agosto 2018, 13:01

LIBRO. QUALCUNO LEGGE? Ditemi se posso

Messaggio da Benson » giovedì 29 novembre 2018, 15:42

Vorrei parlarvi di un libro che ho letto, molto molto bello, di narrativa, non un testo scientifico. Tra l'altro è in vendita su Amazon per 3 euro o roba del genere. Ma non so se un messaggio del genere è sgradito agli "amministratori", in quanto pubblicità. In realtà è solo per condividere.
Mi fate sapere se posso o mi devo cucire la bocca?



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

LIBRO. QUALCUNO LEGGE? Ditemi se posso

Messaggio da rospino » giovedì 29 novembre 2018, 17:55

Benson ha scritto:Vorrei parlarvi di un libro che ho letto, molto molto bello, di narrativa, non un testo scientifico. Tra l'altro è in vendita su Amazon per 3 euro o roba del genere. Ma non so se un messaggio del genere è sgradito agli "amministratori", in quanto pubblicità. In realtà è solo per condividere.
Mi fate sapere se posso o mi devo cucire la bocca?
Parlare di libri in realtà non è mai pubblicità!


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

Benson
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 25 agosto 2018, 13:01

Re: LIBRO. QUALCUNO LEGGE? Ditemi se posso

Messaggio da Benson » giovedì 29 novembre 2018, 18:09

Bene allora vado, perché io sono rimasto proprio colpito.
Si tratta di due libri di G. Assennato. Uno è TANTO SONNO, una raccolta di racconti, di cui due a tema gay. Il primo racconta lo stato d'animo di un ragazzo che va a trovare il proprio compagno ricoverato, compagno che non vorrebbe nessuno e mentre è lì, rifiutato, sulla parete della stanza è come se scorresse il film della loro vita. Il secondo è l'ideale fine di Dennis del Mar di Brokeback Mountain.

Ma quella di cui voglio parlare è LE COSE ACCADONO, sempre dello stesso. Quando ho letto romanzi (romanzetti) a tema gay erano sempre infarciti di scene di sesso e la trama, più o meno, era la seguente banalità: Jeffrey, reduce dall'Afghanistan e sconvolto, si rifugia nel Montana in un ranch e si isola, ma poi incontra il capo dei pompieri, Ethan etero convinto fino a che, chissà perché questo comincia a sfrullarsi dentro l'anima...

Invece qui ci sono due ragazzi italiani, hanno i loro problemi con un passato un po' scuro, ma la storia è tenera, dolce, e riporto la trama come è raccontata su Amazon.
Se si ha un tablet si può comprare con due o tre euro, ma, guardate che a me ha fatto intenerire, sorridere, ridere, fare il tifo per i loro problemi e poi mi ha lasciato il cuore felice... E' stato come vedere un bel film.

TRAMA
E’ una vita che Gianni scatta ideali polaroid quando avverte “il momento”, ovvero l’attimo che segna il solco fra il prima e il dopo, quello che andrebbe tatuato nella memoria perché non si ripeterà.
Gianni è gay e ha potuto crescere ed esserlo abbastanza serenamente, anche se qualcosa rimane a galleggiare in sottofondo e l’ansia di non essere adeguato lo accompagna fedele.

“E’ come se fossi impegnato in una maratona, con la felicità che sta lì, sulla linea del traguardo. Partecipo alla gara, e questo è già tanto; non mi sono mai ritirato, ci provo tutte le volte che posso. Ma è sempre un altro che arriva primo, che taglia il filo di lana. E la felicità se la porta a casa lui. Io al massimo so essere sereno.
E allora, se proprio qualcuno ha voluto che prendessi posto un’altra volta sulla linea di partenza e sta per cominciare una nuova gara... bene, sto al gioco: voglio scaldarmi bene i muscoli, e poi, al via, partire veloce mettendocela tutta, senza mai guardarmi intorno o indietro, pensando che magari questa volta toccherà proprio a me essere quello che farà il giro del campo fra gli applausi, sorridendo con la coppa in braccio".

La storia prende il via da un incontro impacciato che risulterà fondamentale e di crescita per tutti e due i protagonisti, che hanno qualcosa di pesante e scuro nel passato, qualcosa che impedisce di vivere pienamente il presente. Gianni è più trasparente mentre Francesco ha dentro qualcosa che influisce sul suo presente. Perdendosi e ritrovandosi diventano come vasi comunicanti: il fluido delle cose scorre dall’uno all’altro, cambiandoli.

“Volerci vivere insieme, sentirlo così profondamente, non riuscire neanche per un secondo a immaginare di farne a meno sono concetti davvero ridicoli solo perché siamo due uomini? E sul serio le stesse identiche sensazioni diventerebbero invece, agli occhi di tutti quanti, una grande storia d’amore se solo fossimo un ragazzo e una ragazza? Ma che differenza c’è?”

Ed è nel conquistare questa “normalità” (brutta parola) che il passato verrà messo da parte.



Rispondi