A due anni dall'inizio terapia

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
a-man
Messaggi: 258
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da a-man » domenica 27 gennaio 2019, 13:51

Ho iniziato a fine gennaio 2017, e da due mesi sono passato da Eviplera alla dual terapy (Lamivudina e Dolutegravir), questo è il quadro dei CD3-CD4 ad oggi, cosa ne pensate?
Immagine



Cucaio

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da Cucaio » domenica 27 gennaio 2019, 14:42

Sono valori eccezionali. Non c'è neanche il minimo segno di deficit immunitario.
Come va con la terapia? Hai qualche effetto collaterale? Insonnia,cefalea,nausea, aumento di peso etc?
Un abbraccio
da Roma



a-man
Messaggi: 258
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da a-man » domenica 27 gennaio 2019, 14:50

Con Eviplera stavo iniziando ad avere problemi di stanchezza e nervoso cronico. O almeno: non sono sicuro che fosse la terapia ma fatto sta che da quando ho iniziato la dual, io sto meglio di prima che iniziassi a sconfiggere il virus, ho quasi 52 anni e quando suona la sveglia dopo 3 secondi sono per terra che sistemo tutto, preparo i cani e vado in campagna, pioggia o sole agostano non importa. Durante l'ultimo mese di Eviplera (ho iniziato la dual il 25 novembre) e già dall'estate purtroppo avevo un senso di stanchezza cronica insostenibile. Tant'è che domani (io sono andato a visita in ottobre) avrò la MOC per controllare. Una favola ad oggi.



marte82

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da marte82 » lunedì 28 gennaio 2019, 16:08

Complimenti! Da che valori hai iniziato!?



a-man
Messaggi: 258
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da a-man » lunedì 28 gennaio 2019, 17:09

Domani posto il primo referto del 2017. CD4 380, l'ho letto in un messaggio che avevo inserito qui proprio prima di iniziare la cura.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da Eilan » lunedì 28 gennaio 2019, 21:42

a-man ha scritto:
domenica 27 gennaio 2019, 14:50
Con Eviplera stavo iniziando ad avere problemi di stanchezza e nervoso cronico. O almeno: non sono sicuro che fosse la terapia ma fatto sta che da quando ho iniziato la dual, io sto meglio di prima che iniziassi a sconfiggere il virus, ho quasi 52 anni e quando suona la sveglia dopo 3 secondi sono per terra che sistemo tutto, preparo i cani e vado in campagna, pioggia o sole agostano non importa. Durante l'ultimo mese di Eviplera (ho iniziato la dual il 25 novembre) e già dall'estate purtroppo avevo un senso di stanchezza cronica insostenibile. Tant'è che domani (io sono andato a visita in ottobre) avrò la MOC per controllare. Una favola ad oggi.
Hai degli esami bellissimi!! Continua così.
Anche a me Eviplera prima, Odefsey dopo, hanno dato problemi di depressione, forte nervosismo e insonnia peggiorata.
Sono ritornata al Dolutegravir e Lamiduvina, nonostante la mia dottoressa me l'avesse cambiata, a causa sempre dell'insonnia e dell'aumento del peso.
A me, il Dolutegravir mette appetito, soprattutto agisce nella mia testa stimolando una voglia matta di carboidrati e dolci.
Piuttosto che tornare alla rilpivirina mi tengo Tivicay e cerco di tenere sotto controllo i picchi glicemici indotti (sospetto), a causa di questa vorace voglia di mangiare sempre.
Più sport e alimentazione controllata.



a-man
Messaggi: 258
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da a-man » lunedì 28 gennaio 2019, 21:55

Eilan ha scritto:
lunedì 28 gennaio 2019, 21:42
Hai degli esami bellissimi!! Continua così.
Anche a me Eviplera prima, Odefsey dopo, hanno dato problemi di depressione, forte nervosismo e insonnia peggiorata.
Sono ritornata al Dolutegravir e Lamiduvina, nonostante la mia dottoressa me l'avesse cambiata, a causa sempre dell'insonnia e dell'aumento del peso.
A me, il Dolutegravir mette appetito, soprattutto agisce nella mia testa stimolando una voglia matta di carboidrati e dolci.
Piuttosto che tornare alla rilpivirina mi tengo Tivicay e cerco di tenere sotto controllo i picchi glicemici indotti (sospetto), a causa di questa vorace voglia di mangiare sempre.
Più sport e alimentazione controllata.
Grazie Eilan, io ho 52 anni, e dopo i 50 hai SEMPRE fame, ma sapendo che va così, ormai mangio per nutrirmi. La mattina ringrazio i miei cani, ma devo farmi minimo 7/8 km di passeggiate nel verde assoluto, pioggia e sole non importa. Lavoro però 8 ore seduto, e questo NON depone a mio vantaggio. non distiuguo gli effetti della Lamivudina da quelli del Dolutegravir ma so solo che ormai li prendo con piacere poco prima del pasto principale e il 31 saprò se sono rimasto undetectable.
La MOC stamattina ha evidenziato valori di densità ossea ai limiti inferiori della norma, ma chissà se stavo già così da prima (parliamo di sballi di -0,3 a massimo -1,3, quest'ultimo due volte su 10 parametri), ma spero che NON ci siano presupposti che mi precludano questo percorso perché è davvero senza alcuna complicazione. Farla o non farla la cura è allo stato attuale la stessa cosa (parlo degli effetti collaterali). Vediamo se col sovraccumulo succede qualcosa, ma se è un Triumeq senza un antiretrovirale...meglio di così.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da Eilan » lunedì 28 gennaio 2019, 22:03

Perchè dovrebbero precluderti questa terapia? Per la MOC? Non penso, che io sappia la lamiduvina non è, come effetti collaterali alle ossa, paragonabile al truvada. Ti daranno forse un integratore di vitamina D e ti consiglieranno di prendere del sole.
Stai tranquillo.



a-man
Messaggi: 258
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

Re: A due anni dall'inizio terapia

Messaggio da a-man » martedì 29 gennaio 2019, 14:16

Marzo 2017Immagine
Immagine



Rispondi