Pagina 1 di 2

MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 14:14
da a-man
Ho fatto questo test diagnostico il 28 gennaio, ma l'infettivologa l'ho solo sentita per telefono perché lei ritardava causa una riunione, e io non potevo aspettarla.
Mi ha chiamato per dire che tra CD4, CD3, viremia a zero e emocromo perfetto, non potevo che proseguire indisturbato.
Io "E i risultati della MOC?" "Ah, sì tutto OK".
Secondo voi?
A mio avviso poteva avere un valore perfetto se avessi fatto una MOC prima di iniziare la terapia antiretrovirale (2 anni con Eviplera), questo è quello che mi ritrovo a due mesi dalla dua therapy, che mi ha regalato un sollievo fisico non da poco.
Ma non riesco ad interpretarli bene. Considerando che ho 52 anni.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 15:02
da marte82
Si dovrebbe riferire al fatto che in condizioni di normalità i puntini neri nei grafici devono essere contenuti nella striscia...i tuoi puntini neri si trovano quasi sulla linea di demarcazione tra quella striscia e quella sottostante! Ecco perché c’è scritto che i valori sono vicini al limite inferiore di normalità!

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 15:04
da marte82
Come vedi più si va avanti con gli anni e più quei limiti inferiori corrispondono a valori più bassi! Così come chi è più giovane ha dei limiti più alti!

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 15:25
da a-man
Sì, esatto...sono sempre 52 anni e non ho un termine di riscontro col pre-eviplera, iniziata a gennaio 2017, e sostituita dalla Dual a novembre. Una mia amica che è in cura da sempre (dai tempi dell'AZT), e anche lei dopo una vita di Triumeq è passata a lamivudina+dolutegravir, mi ha detto che lei è inguaiata, ha qualcosa come -7% come riferimento.
C'è anche il termine di riscontro con persone della stessa età eh...

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 18:00
da Dodi75
Ciao a-man,
Hai un buon t-score per l'età e la terapia fatta fino ad ora.
Io che ho 43 anni, dopo 2 anni di ART ho un t-score di -1,9 con evidenti segni di osteopenia.

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 18:27
da pipotto
da un medico no?????

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 19:36
da a-man
pipotto ha scritto:
mercoledì 13 febbraio 2019, 18:27
da un medico no?????
Fai il bravino, leggi cosa ho scritto e usa meno "?" che te le metto a pagamento eh...

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 19:38
da a-man
Dodi75 ha scritto:
mercoledì 13 febbraio 2019, 18:00
Ciao a-man,
Hai un buon t-score per l'età e la terapia fatta fino ad ora.
Io che ho 43 anni, dopo 2 anni di ART ho un t-score di -1,9 con evidenti segni di osteopenia.
Leggo spesso che comunque i primi due anni di ART sono quelli in cui può calare esponenzialmente la densità minerale ossea, ma poi si assesta, attestandosi comunque su livelli di pochi decimali più bassi.
Considerando pure che è vero che mi sparo 7-9km di camminate quotidiane, ma è anche vero che poi lavoro 8/10 ore seduto, da ormai 20 anni.

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 20:10
da pipotto
e cosa ho detto di male???????????????????????????hehehehehe quanto devo?????????????kiss

basta andare dal medico di famiglia di sicuro ne sa + di noi e si può andare in qualsiasi momento senza prenotazione quindi?

Re: MOC: chi riesce ad interpretare?

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 20:27
da Dodi75
a-man ha scritto:
mercoledì 13 febbraio 2019, 19:38
Dodi75 ha scritto:
mercoledì 13 febbraio 2019, 18:00
Ciao a-man,
Hai un buon t-score per l'età e la terapia fatta fino ad ora.
Io che ho 43 anni, dopo 2 anni di ART ho un t-score di -1,9 con evidenti segni di osteopenia.
Leggo spesso che comunque i primi due anni di ART sono quelli in cui può calare esponenzialmente la densità minerale ossea, ma poi si assesta, attestandosi comunque su livelli di pochi decimali più bassi.
Considerando pure che è vero che mi sparo 7-9km di camminate quotidiane, ma è anche vero che poi lavoro 8/10 ore seduto, da ormai 20 anni.
A me l'infettivologo ha detto che è importante mantenere sempre una sufficiente concentrazione di vitamina D3 per contrastare l'azione osteotossica dei farmaci e dagli effetti causati dall'hiv