Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 16:34
Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Ciao a tutti. Ho visto nella sezione Scoperte che le inizioni mensili sono dietro l'angolo. Apro qui un tema nuovo, più pratico, per non "sporcare" l'altra sezione.
Durante la mia ultima visita, il mio infettivologo mi ha iniziato a proporre di passare dalla monoterapia con Rezolsta alle iniezioni. Ci sarebbe un passaggio intermedio con dolutagrevir e lamiduvina, ossia con il Juluca, quando sarà disponibile, per vedere come reagisco al dolutagrevir. Sono in monoterapia da 5 anni e non ho mai avuto nè problemi nè blip. Il mio infettivologo spingerà sicuramente. Iniziai la monoterapia in un altro ospedale, e lui si sente leggermente a disagio al rispetto, anche se poi non me la cambia mai perchè va tutto liscio. Da parte mia, sarebbe esclusivamente una questione di praticità, anche se sono cosciente che cambiare terapia implica sempre un minimo rischio.
Se la nuova terapia fosse stata una volta ogni due mesi l'avrei fatta sicuramente, anche adesso devo andare in ospedale ogni due mesi per ritirare i farmaci. Ma se sarà, da come ho capito, una volta al mese, almeno all'inizio, sarà davvero più comodo? Sembra che per le iniezioni si debba comunque andare in ospedale, con possibili file annesse.
Voi cosa pensate di fare?
Durante la mia ultima visita, il mio infettivologo mi ha iniziato a proporre di passare dalla monoterapia con Rezolsta alle iniezioni. Ci sarebbe un passaggio intermedio con dolutagrevir e lamiduvina, ossia con il Juluca, quando sarà disponibile, per vedere come reagisco al dolutagrevir. Sono in monoterapia da 5 anni e non ho mai avuto nè problemi nè blip. Il mio infettivologo spingerà sicuramente. Iniziai la monoterapia in un altro ospedale, e lui si sente leggermente a disagio al rispetto, anche se poi non me la cambia mai perchè va tutto liscio. Da parte mia, sarebbe esclusivamente una questione di praticità, anche se sono cosciente che cambiare terapia implica sempre un minimo rischio.
Se la nuova terapia fosse stata una volta ogni due mesi l'avrei fatta sicuramente, anche adesso devo andare in ospedale ogni due mesi per ritirare i farmaci. Ma se sarà, da come ho capito, una volta al mese, almeno all'inizio, sarà davvero più comodo? Sembra che per le iniezioni si debba comunque andare in ospedale, con possibili file annesse.
Voi cosa pensate di fare?
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
ex aids con meno di cd4 in costante monitoraggio neurotoxo celebrale , ho cambiato molti farmaci negli anni , adesso uso tivicay e descovy e sto benissimo sono felice come un bambino , aspiravo al juluca e forse anche a queste iniezioni ma ho paura di tornar a star male come con le precedenti terapie , boh... mi terrei stretta questa terapia e aspetterei ancora , arrivera' ... sarebbe bello tentar di non pensare ad hiv specie nel momento quando si debba assumer la terapia , con 1 volta al mese di puntura , spero delegheranno un giorno i medici di base , sarebbe bellissimo e meno scocciante per ogni attore del "gioco" ...
ecco , io ho paura di cambiar terapia , mi sento il vecchietto che non lascia la strada vecchia , IO che sono l'esatto opposto da sempre ... ho sofferto e soffro sempre ma un conto stramale un conto male , astenia da ex aids è sempre presente specie dopo 3 4 ore di vita vissuta nel quotidiano ... e la revisione inps arriva tra poco ... IO che hiv c3 con neurotoxo non dovrei averne revisione ... bah !!!
ecco , io ho paura di cambiar terapia , mi sento il vecchietto che non lascia la strada vecchia , IO che sono l'esatto opposto da sempre ... ho sofferto e soffro sempre ma un conto stramale un conto male , astenia da ex aids è sempre presente specie dopo 3 4 ore di vita vissuta nel quotidiano ... e la revisione inps arriva tra poco ... IO che hiv c3 con neurotoxo non dovrei averne revisione ... bah !!!
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Per quel che mi è stato detto la terapia intramuscolo sarà disponibile negli ospedali italiani tra un anno, un anno e mezzo e sarà bimestrale, una iniezione che ti fai da te intramuscolo ossia....nel sederino.
C'è da dire che nel caso di effetti collaterali te li tieni per due mesi per il resto è una scelta personale, a me da più tranquillità la pasticca e poi c'è comunque ancora molto mesi da aspettare almeno un anno e mezzo.
C'è da dire che nel caso di effetti collaterali te li tieni per due mesi per il resto è una scelta personale, a me da più tranquillità la pasticca e poi c'è comunque ancora molto mesi da aspettare almeno un anno e mezzo.
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Per quel che mi è stato detto la terapia intramuscolo sarà disponibile negli ospedali italiani tra un anno, un anno e mezzo e sarà bimestrale, una iniezione che ti fai da te intramuscolo ossia....nel sederino.
C'è da dire che nel caso di effetti collaterali te li tieni per due mesi per il resto è una scelta personale, a me da più tranquillità la pasticca e poi c'è comunque ancora molto mesi da aspettare almeno un anno e mezzo.
C'è da dire che nel caso di effetti collaterali te li tieni per due mesi per il resto è una scelta personale, a me da più tranquillità la pasticca e poi c'è comunque ancora molto mesi da aspettare almeno un anno e mezzo.
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Dolutegravir e lamivudina non fanno juluca, quello è dolutegravir con rilpivirina, che è simile all’iniezione 
La farei? A un mese probabilmente no, a due di corsa. Sarebbe come sentirmi guarito per 59 giorni. Ho parlato con chi le sta sperimentando (bimestrali) e, a parte il dolore per un paio di giorni, funziona tutto alla grande.
Quindi a un mese non la farei per un motivo: ora vado ogni due mesi a prendere farmaci, andare ogni mese a fare la fila (e tenermi dolore per due giorni) non mi entusiasma affatto.

La farei? A un mese probabilmente no, a due di corsa. Sarebbe come sentirmi guarito per 59 giorni. Ho parlato con chi le sta sperimentando (bimestrali) e, a parte il dolore per un paio di giorni, funziona tutto alla grande.
Quindi a un mese non la farei per un motivo: ora vado ogni due mesi a prendere farmaci, andare ogni mese a fare la fila (e tenermi dolore per due giorni) non mi entusiasma affatto.
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 16:34
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Grazie per i vostri pareri e per le vostre esperienze. purtroppomitocca, hai fatto bene a correggermi, con tutti questi componenti faccio facilmente confusione.
Il mio pensiero, per il momento, è simile a purtroppomitocca: ogni due mesi lo farei senz'altro, una volta al mese non so, sono più reticente...
Il mio pensiero, per il momento, è simile a purtroppomitocca: ogni due mesi lo farei senz'altro, una volta al mese non so, sono più reticente...
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Io non scambierei affatto la mia biterapia, Tivicay+Lamivudina, con delle iniezioni mensili.
Mi trovo benissimo, non ho alcun effetto collaterale, sono piuttosto aderente e non mi pesa. Inoltre il Tivicay (Dolutegravir) è una delle più piccole molecole antiretrovirali esistenti e ha un'ottima penetrazione nel cervello (proteggendolo da eventuali ceppi CRCX4) nonché nei linfonodi fibrotici e ultimamente la Lamivudina è sospettata di ridurre l'insorgenza dell'Alzheimer e Parkinson.
Infine, già devo prendere i miei farmaci contro il colesterolo ogni giorno.
Una volta viaggiavo di più in aereo e delle iniezioni a lungo periodo mi sarebbero interessate di più (mi ha sempre fatto fastidio attraversare la dogana con parecchi farmaci, ci fu un periodo che dovevo prendere 6 pillole al giorno).
Per me se ne riparla all'arrivo delle iniezioni almeno bimensili. Meglio trimestrali. Oppure quando avrò finito di pagare il mutuo e mi metterò a viaggiare come una volta...
Mi trovo benissimo, non ho alcun effetto collaterale, sono piuttosto aderente e non mi pesa. Inoltre il Tivicay (Dolutegravir) è una delle più piccole molecole antiretrovirali esistenti e ha un'ottima penetrazione nel cervello (proteggendolo da eventuali ceppi CRCX4) nonché nei linfonodi fibrotici e ultimamente la Lamivudina è sospettata di ridurre l'insorgenza dell'Alzheimer e Parkinson.
Infine, già devo prendere i miei farmaci contro il colesterolo ogni giorno.
Una volta viaggiavo di più in aereo e delle iniezioni a lungo periodo mi sarebbero interessate di più (mi ha sempre fatto fastidio attraversare la dogana con parecchi farmaci, ci fu un periodo che dovevo prendere 6 pillole al giorno).
Per me se ne riparla all'arrivo delle iniezioni almeno bimensili. Meglio trimestrali. Oppure quando avrò finito di pagare il mutuo e mi metterò a viaggiare come una volta...
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 16:34
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Proprio per ridurre il rischio di effetti collaterali il mio infettivologo mi propone il passaggio intermedio con il Juluca, quando sarà disponibile.
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 16:34
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Sì skydrake, la penso come te, anche se io non ho ancora nessun mutuo da pagare, a 40 anni per me è ancora economicamente impensabile l'idea di comprarmi una casa...
Grazie per il confronto, vedo che non sono l'unico ad avere perplessità riguardo a delle iniezioni mensili...
Re: Terapia mensile iniettabile: voi che farete?
Comunque in tutto questo pensiamo a quanto siamo fortunati ad essere qui nel 2019 e parlare su quale soluzione scegliere. Ogni giorno ringrazio di essere nato nel periodo giusto.