Pagina 1 di 1

esito dopo inizio biterapia

Inviato: martedì 18 giugno 2019, 16:09
da doctorsmile
dopo 1 mese e mezzo dall'inizio terapia con lamivudina/tivicay la viremia è < di 20 copie e i cd4 sono 950 ma è diminuita la percentuale(da 31 a 27,8) e il rapporto cd4/cd8 che faticosamente era arrivato a 0,8 è sceso a 0,6, sono perplesso da questi ultimi due valori... oltre che l'insonnia e la spossatezza persistono . la prossima settimana ho l'incontro con l'infettivologo, vedremo ma sono un po' preoccupato anche se la viremia è ok. ci può essere una spiegazione?

Re: esito dopo inizio biterapia

Inviato: martedì 18 giugno 2019, 21:29
da Cucaio
Se la viremia è azzerata il calo relativo dei cd4 non dovrebbe essere nulla di riconducibile al virus.
Magari il fatto che non dormi ti ha buttato giù un po' fisicamente e io ho notato che il riposo è molto importante per "noi".
Prima che terapia facevi?
Come ti si presenta questa insonnia? Ti addormenti e ti risvegli prima o proprio non riesci a prendere sonno perché ti senti agitato?

Re: esito dopo inizio biterapia

Inviato: martedì 18 giugno 2019, 22:09
da Eilan
doctorsmile ha scritto:
martedì 18 giugno 2019, 16:09
la prossima settimana ho l'incontro con l'infettivologo, vedremo ma sono un po' preoccupato anche se la viremia è ok. ci può essere una spiegazione?
Sì, è pur sempre una biterapia. Nonostante la potenza del farmaco, rimane sempre una terapia più leggera rispetto alla triplice. Io l'ho notato con le mie recidive di herpes. Con la triplice erano meno frequenti, sebbene prendo lo zelitrex tutti i giorni. L'insonnia con il dolutegravir ho provato a gestirla con un integratore di melatonina e aminoacidi + biancospino in gocce, qualcosina fa, ma non aspettarti miracoli. Altrimenti bisogna farsi prescrivere benzodiazepine o imidazopiridine, ma lo saprai già.

Re: esito dopo inizio biterapia

Inviato: martedì 18 giugno 2019, 22:43
da doctorsmile
io prendevo genvoya, mi trovavo abbastanza bene, ho cambiato perchè mi ha provocato l'aumento del colesterolo . pensavo che la dual therapy fosse più leggera ed efficace, a questo punto ho tutti i miei dubbi.. spero che l'infettivologo mi faccia ritornare al genvoya e preferisco il colesterolo, ma l'insonnia e la spossatezza non riesco a gestirla quasi più e oltretutto 0,6 di rapporto cd4/cd8 mi allarma parecchio, non so vediamo cosa ne pensa il medico che mi segue visto che io ho insistito per avere questa terapia e lui non era del tutto d'accordo.

Re: esito dopo inizio biterapia

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 11:27
da Eilan
Doctorsmile, quindi il colesterolo, nel tuo caso, è indotto dal farmaco? Se è così, dieta, movimento e integratori non funzionano? Tornare al genvoya non dovrebbe essere impossibile (salvo parere contrario del medico).

Re: esito dopo inizio biterapia

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 20:14
da doctorsmile
Eilan ha scritto:
mercoledì 19 giugno 2019, 11:27
Doctorsmile, quindi il colesterolo, nel tuo caso, è indotto dal farmaco? Se è così, dieta, movimento e integratori non funzionano? Tornare al genvoya non dovrebbe essere impossibile (salvo parere contrario del medico).
diciamo che è fortemente indiziato il genvoya, dopo un infarto la dieta e il l resto non sono sufficienti ad abbassare il colesterolo. per me un abbassamento del rapporto cd4/cd8 non va sottovalutato, puo ‘ dipendere da una infezione ex novo che non c’entra con l’hiv, da una infezione latente che si fa sentire, dalla terapia non troppo forte, da un assestamento del sistema immunitario al nuovo regime, io lo guardo con sospetto non mi fa stare tranquillo al pari della catica virale