Pagina 1 di 1
medico curante! help
Inviato: venerdì 28 giugno 2019, 18:13
da palmino92
Salve a tutti. Sono appena iscritto. Vi seguo da sempre. Ho deciso di iscrivermi da poco anche per avere un riscontro riguardo la mia positività all' Hiv.
Vorrei parlare con un infettivologo, fare i dovuti accertamenti, iniziare quanto prima la terapia ma quello che mi limita è il mio legame col medico curante dato che è un mio parente stretto. Sò che esistono tutte le dovute legislazioni sulla privacy ma purtroppo parlarne proprio con lui mi limita, mi indispone, non mi mette a mio agio. Fosse qualsiasi alta patologia sarebbe diverso ma per l'infezione da hiv non riesco proprio perchè anche se è una persona professionale rimane sempre un mio parente stretto con una moglie e tre figli, due dei quali nella mia comitiva. Quindi immaginate un po come debba sentirmi in questo momento.
Ora vi chiedo, si può iniziare un iter terapeutico con un infettivologo e con una terapia senza necessariamente comunicare col proprio medico di base? la ricetta per le medicine deve rilasciarla necessariamente il medico di base o lo può prescrivere anche l'infettivologo?
Io non voglio che i miei cugini sappiano di questa mia positività a meno che non sia io a volerlo dire.
Grazie per l'ascolto.
(vi prego non ditemi che esistono le leggi sulla privacy perchè da che mondo e mondo un marito "medico" nella sua vita privata comunica con una propria moglie)
Re: medico curante! help
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 17:32
da lepetitchef
palmino92 ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2019, 18:13
Salve a tutti. Sono appena iscritto. Vi seguo da sempre. Ho deciso di iscrivermi da poco anche per avere un riscontro riguardo la mia positività all' Hiv.
Vorrei parlare con un infettivologo, fare i dovuti accertamenti, iniziare quanto prima la terapia ma quello che mi limita è il mio legame col medico curante dato che è un mio parente stretto. Sò che esistono tutte le dovute legislazioni sulla privacy ma purtroppo parlarne proprio con lui mi limita, mi indispone, non mi mette a mio agio. Fosse qualsiasi alta patologia sarebbe diverso ma per l'infezione da hiv non riesco proprio perchè anche se è una persona professionale rimane sempre un mio parente stretto con una moglie e tre figli, due dei quali nella mia comitiva. Quindi immaginate un po come debba sentirmi in questo momento.
Ora vi chiedo, si può iniziare un iter terapeutico con un infettivologo e con una terapia senza necessariamente comunicare col proprio medico di base? la ricetta per le medicine deve rilasciarla necessariamente il medico di base o lo può prescrivere anche l'infettivologo?
Io non voglio che i miei cugini sappiano di questa mia positività a meno che non sia io a volerlo dire.
Grazie per l'ascolto.
(vi prego non ditemi che esistono le leggi sulla privacy perchè da che mondo e mondo un marito "medico" nella sua vita privata comunica con una propria moglie)
Ciao, non so di dove tu sia, ma io sono di Napoli e in base alla mia esperienza ti posso dire che il mio medico di base, pur non essendo una persona a me vicina, non ne ha mai saputo nulla e mai lo saprà

Re: medico curante! help
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 19:00
da skydrake
A Napoli e in tutta la Campania non esiste un fascicolo sanitario elettronico funzionante e, soprattutto, la comunicazione con l'elenco delle esenzioni viene fatta ancora in modalità cartacea ed è il paziente a dover portare la documentazione delle esenzioni.
In moltissime altre regioni La trasmissione delle esenzioni, tra cui il famigerato 020 (=sieropositivo, sarà un codice ma quasi tutti i medici sanno il significato), avviene in modalità automatica e telematica quando i medici di base sincronizzano il software fornito dalla loro AUSL con le schede aggiornate dei pazienti.
Il giorno in cui informatizzaranno anche i medici di base della Campania, ai pazienti sieropositivi che volevano celare il loro stato al proprio medico di base gli potrebbe capitare questo:
viewtopic.php?f=2&t=1499&p=21904&hilit=Codice#p21904
Da notare che è la testimonianza di un iscritto al forum del 2012. Ma nel Veneto capitava così fin dal 2010, anno in cui, cambiando medico di base, il nuovo che scelsi dovette aggiornare le schede degli assistiti in remoto davanti ai miei occhi per vedere la mia scheda (e col famigerato codice 020). Di sicuro neanche io gli passai mai alcuna carta con le esenzioni.
Anche in Emilia Romagna la trasmissione delle schede assistiti è stata telematizzata da molti anni.
Re: medico curante! help
Inviato: domenica 30 giugno 2019, 9:00
da doctorsmile
cambia medico, te ne scegli uno giovane e gli dici che è un tuo amico a cui tieni, amen! non puoi stare dietro a questi problemi..
Re: medico curante! help
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 17:34
da Dodi75
palmino92 ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2019, 18:13
Salve a tutti. Sono appena iscritto. Vi seguo da sempre. Ho deciso di iscrivermi da poco anche per avere un riscontro riguardo la mia positività all' Hiv.
Vorrei parlare con un infettivologo, fare i dovuti accertamenti, iniziare quanto prima la terapia ma quello che mi limita è il mio legame col medico curante dato che è un mio parente stretto. Sò che esistono tutte le dovute legislazioni sulla privacy ma purtroppo parlarne proprio con lui mi limita, mi indispone, non mi mette a mio agio. Fosse qualsiasi alta patologia sarebbe diverso ma per l'infezione da hiv non riesco proprio perchè anche se è una persona professionale rimane sempre un mio parente stretto con una moglie e tre figli, due dei quali nella mia comitiva. Quindi immaginate un po come debba sentirmi in questo momento.
Ora vi chiedo, si può iniziare un iter terapeutico con un infettivologo e con una terapia senza necessariamente comunicare col proprio medico di base? la ricetta per le medicine deve rilasciarla necessariamente il medico di base o lo può prescrivere anche l'infettivologo?
Io non voglio che i miei cugini sappiano di questa mia positività a meno che non sia io a volerlo dire.
Grazie per l'ascolto.
(vi prego non ditemi che esistono le leggi sulla privacy perchè da che mondo e mondo un marito "medico" nella sua vita privata comunica con una propria moglie)
Vai in ospedale ed inizia le cure immediatamente, sia i farmaci che gli esami specialistici te li prescriverà esclusivamente il medico infettivologo. In merito al tuo medico curante, resterà allo oscuro di tutto fintanto che tu non glielo comunicherai.
Re: medico curante! help
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 17:34
da Dodi75
palmino92 ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2019, 18:13
Salve a tutti. Sono appena iscritto. Vi seguo da sempre. Ho deciso di iscrivermi da poco anche per avere un riscontro riguardo la mia positività all' Hiv.
Vorrei parlare con un infettivologo, fare i dovuti accertamenti, iniziare quanto prima la terapia ma quello che mi limita è il mio legame col medico curante dato che è un mio parente stretto. Sò che esistono tutte le dovute legislazioni sulla privacy ma purtroppo parlarne proprio con lui mi limita, mi indispone, non mi mette a mio agio. Fosse qualsiasi alta patologia sarebbe diverso ma per l'infezione da hiv non riesco proprio perchè anche se è una persona professionale rimane sempre un mio parente stretto con una moglie e tre figli, due dei quali nella mia comitiva. Quindi immaginate un po come debba sentirmi in questo momento.
Ora vi chiedo, si può iniziare un iter terapeutico con un infettivologo e con una terapia senza necessariamente comunicare col proprio medico di base? la ricetta per le medicine deve rilasciarla necessariamente il medico di base o lo può prescrivere anche l'infettivologo?
Io non voglio che i miei cugini sappiano di questa mia positività a meno che non sia io a volerlo dire.
Grazie per l'ascolto.
(vi prego non ditemi che esistono le leggi sulla privacy perchè da che mondo e mondo un marito "medico" nella sua vita privata comunica con una propria moglie)
Vai in ospedale ed inizia le cure immediatamente, sia i farmaci che gli esami specialistici te li prescriverà esclusivamente il medico infettivologo. In merito al tuo medico curante, resterà allo oscuro di tutto fintanto che tu non glielo comunicherai.
Solo un medico infettivologo ospedaliero può prescrivere i farmaci che ritirerai esclusivamente nella farmacia ospedaliera. Gli esami potrai effettuarli sono in ospedale
Re: medico curante! help
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 17:55
da skydrake
Dodi75 ha scritto: ↑lunedì 1 luglio 2019, 17:34
... In merito al tuo medico curante, resterà allo oscuro di tutto fintanto che tu non glielo comunicherai.
Non hai capito un caxxo di quel che ho scritto sopra e di quello che hanno scritto altri prima di me in discussioni simili.
Se abitate in una di quelle regioni in cui l'aggiornamento delle schede assistiti (tra cui il odice 020) è telematica, lo scoprirà lo stesso
Re: medico curante! help
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 18:26
da Dodi75
skydrake ha scritto: ↑lunedì 1 luglio 2019, 17:55
Dodi75 ha scritto: ↑lunedì 1 luglio 2019, 17:34
... In merito al tuo medico curante, resterà allo oscuro di tutto fintanto che tu non glielo comunicherai.
Non hai capito un caxxo di quel che ho scritto sopra e di quello che hanno scritto altri prima di me in discussioni simili.
Se abitate in una di quelle regioni in cui l'aggiornamento delle schede assistiti (tra cui il odice 020) è telematica, lo scoprirà lo stesso
Io vivo in Puglia dove i medici di base vedono le esenzioni, ma con i nuovi criteri della regolamentazione sulla privacy, l'esenzione è visibile al medico curante solo se richiamata manualmente, diversamente rimane nascosta.
Comunque educazione in primis

Per la cronaca attualmente è un pericolo per se e per gli altri, senza accedere alle cure. Quindi privacy o no sarebbe importante che si affidasse ai medici infettivologi, anche perché in ospedale si può accedere anche senza esenzione 020.
Re: medico curante! help
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 18:42
da Mandrake
A parte che nella maggior parte delle regioni si scopre con il fascicolo elettronico. Ma poi, di cosa dobbiamo vergognarci seppur lo sappia il nostro medico? È la persona nella quale abbiamo messo la nostra salute in mano.
Che può giudicarci? E chissenefrega. La mia salute è più importante di cosa può pensare il medico, sul come l’ho presa e con chi sco.po.
Comunque palmino le tue paure erano anche le mie, guarda i post di un anno e mezzo fa. Quando l’ho detto al medico non è successo nulla. Ci sono andato solo due volte da quel giorno (uno per farmi prescrivere la vitamina D e uno per il vaccino anti influenza) e si è trattenuto tutte 2 le volte oltre il tempo per sapere come procede.
Una volta sono andato alla guardia medica per una gastroenterite e non gli ho detto nulla, tanto è uno che non lo rivedrò più. Ma al medico va detto prima che venga a saperlo lui. Al limite cambialo

Re: medico curante! help
Inviato: martedì 2 luglio 2019, 18:17
da Moz72
Io mi ricordo che in Lombardia infettivologo mi fece firmare modulo presa in cura e che mi spiegò che il medico curante avrebbe in automatico saputo
E da quel momento se ho bisogno mi trova un posto subito x banalità non da infettivologo e mi chiede sempre dettagli su come vanno le cose
Ne ho tratto solo vantaggi
Anche per visite private tipo otorino, ecografia, urologo, io lo dico perché voglio trattamento più attento e accurato degli altri
Insomma discrimino io per primo