Pagina 1 di 4

Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 11:44
da Mogol
Buongiorno a tutti.
Venerdì ho fatto il prelievo dopo 4 mesi da inizio terapia con Genvoya. Mi è stato detto che sarebbero stati pronti fra due settimane.
Tuttavia ho appena ricevuto una telefonata dall`infermiera del reparto e mi ha comunicato un valore del colesterolo a 300 e trigliceridi a 197.
Anche prima della diagnosi io ho sempre avuto un valore del colesterolo intorno ai 230/240 a causa dell`ereditarierà (sia mia madre che mio padre assumono statine). Dal reparto mi hanno detto di correggere la dieta e praticare un po' di attività fisica, poi se al prossimo controllo (a giugno) la situazione non è migliorata si valuterà altro.
Vorrei evitare assolutamente l`assunzione di farmaci antidislipedimici e quindi vorrei riuscirci attraverso sport, dieta e qualche integratore. Sugli integratori accetterei qualche consiglio, perché non me ne intendo e non vorrei interferissero con la mia terapia (es, Danacol, compresse di riso rosso fermentato, ecc quali sono i migliori?)
Dal prossimo mese, inoltre, passerò da genvoya a byktarvy. Anche quest`ultimo sballa il profilo lipidico?

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 12:23
da skydrake
Si, sballa, ma meno del Cobicistat contenuto nel Genvoya (il quale è proprio il peggiore di tutti). L'aumento del colesterolo è l'unico effetto collaterale significativo del Biktarvy, che per il resto rimane eccezionale.

Tieni conto che spesso il colesterolo aumenta di molto ma poi nel giro di un ampio di anni rientra in parte. Solo in parte.

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 12:28
da Mogol
skydrake ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 12:23
Si, sballa, ma meno del Cobicistat contenuto nel Genvoya (il quale è proprio il peggiore di tutti). L'aumento del colesterolo è l'unico effetto collaterale significativo del Biktarvy, che per il resto rimane eccezionale.

Tieni conto che spesso il colesterolo aumenta di molto ma poi nel giro di un ampio di anni rientra in parte. Solo in parte.
Ma questo effetto si attenua con sport, alimentazione e integratori (tra l`altro quali?)? Perché se l`effetto collaterale è importante e rende "inutile" lo stile di vita sano (non che uno debba ingozzarsi, s`intende) allora bisogna passare direttamente alle statine?
Tra l`altro biktarvy, come dici tu, è un farmaco eccezionale anche dal punto di vista delle interazioni: al contrario del genvoya non presenta alcuna interferenza né con la statine né con gli altri antidislipidemici

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 12:45
da _andrea_
Non esistono integratori che fanno calare il colesterolo, sono tutte favole. Esiste uno stile di vita sano con attività fisica e dieta e come farmaco solo statine

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 12:52
da Mogol
_andrea_ ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 12:45
Non esistono integratori che fanno calare il colesterolo, sono tutte favole. Esiste uno stile di vita sano con attività fisica e dieta e come farmaco solo statine
Non capisco l`atteggiamento di molti di voi che, dall`alto del vostro pulpito, pontificate su favole, complotti, e chi più ne ha più ne metta. Veramente un comportamento indigesto.
Per quanto riguarda i farmaci per il colesterolo non esistono solo le statine, ma anche i fibrati, resine, ezetimibe, acipimox, inibitori pcsk9. C'è un`ampia scelta, naturalmente in base al caso che si ha di fronte.
Di integratori ne esistono (es il riso rosso fermentato, vedi Monoklina k) ma non so se sono affiancabili alla mia terapia

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 13:20
da skydrake
_andrea_ ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 12:45
Non esistono integratori che fanno calare il colesterolo, sono tutte favole. Esiste uno stile di vita sano con attività fisica e dieta e come farmaco solo statine
Ehmm... esiste il lievito di riso rosso.
Contiene la monacolina K, un principio attivo dal cui studio hanno ricavato la prima classe delle statine.
Tuttavia, questa sorta di statina naturale non è efficace quanto le statine sintetiche.

Oltre la monacolina K, in grado di fare calare il colesterolo endogeno, in natura ci sono molte altre molecole per fare calare il colesterolo esogeno. Tuttavia per fquest'ultimo sarebbe opportuno innanzitutto cambiare dieta.

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 13:24
da Ghigo
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 13:28
da Mogol
Ghigo ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 13:24
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.
Grazie per la tua esperienza. Ricordi la marca del riso rosso?

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 13:47
da skydrake
Mogol ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 13:28
Ghigo ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 13:24
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.
Grazie per la tua esperienza. Ricordi la marca del riso rosso?
Ne ho provate tante. Negli ultimi due ani Arkosterol.
Però mi avrà fatto il colesterolo ad esagerare di un 15%-20%, che per la mia situazione non basta, inoltre mi scoccia molto prenderlo perché per sicurezza lo prendo separatamente agli antiretrovirali. Infatti sto gettando la spugna e la prossima volta mi farò prescrivere delle statine (purché possa prenderle in contemporanea alla terapia).
Tieni conto che l'unico motivo per cui non ho iniziato le statine, nonostante aver toccato il colesterolo totale a 298, l'aver calcoli di colesterolo nella cistifellea e placche calcifiche nelle coronarie, è perché quel completo incapace del mio vecchio medico di base ha tergiversato mesi e mi ha mandato due volte indietro dal mio infettivologo (che non osava indicarmi una marca precisa) perché non sapeva quale scegliere ed era terrorizzato dagli eventuali interazioni. Eppure so che diversi prendono antiretrovirali+statine assieme. Però ora ho cambiato medico di base.

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Inviato: martedì 3 marzo 2020, 14:01
da Ghigo
Mogol ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 13:28
Ghigo ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 13:24
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.
Grazie per la tua esperienza. Ricordi la marca del riso rosso?
No Mogol, mi dispiace, non ricordo la marca, ma credo che le marche che vendono in farmacia più o meno si equivalgano. Adesso io sono in attesa degli ultimi esami, se il colosterolo è di nuovo aumentato, lo riprenderò, sperando anche che la mia infettivologa si decida ad allergerirmi la terapia.