Pagina 1 di 2
Prelievo di controllo post-covid
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 11:59
da Fra993
Buongiorno amici,
finalmente mi sono negativizzato (al covid ovviamente)

.
28 giorni di travaglio e passa la paura.
Ho effettuato il prelievo di routine per HIV settimana scorsa e ad oggi i risultati sono questi.
785 CD4 (l'ultima volta erano 1223

).
Viremia <20 (l`ultima volta era 24 a causa del cambio terapia)
Vitamina D insufficiente. (per la prima volta).
In base alle vostre esperienze, é possibile raggiungere il valore di CD4 che avevo prima? O devo rassegnarmi?
Può essere che sia stato il covid a determinare quasi un dimezzamento dei miei cari CD4 che ho cresciuto con tanto sacrificio a pane e acqua?
Grazie

Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 12:45
da skydrake
Certo che puoi recuperare i CD4 perduti, il problema è quanto tempo servirà.
Il COVID non intacca il midollo osseo, deputato a produrre i linfociti. Solo che impiega molto tempo per produrre centinaia di CD4 naive.
Semmai, tra 785 CD4 e 1223 CD4 non c'è alcuna differenza significativa se il rapporto CD4/CD8 non è peggiorato. Scommetto invece che sia molto peggiorato, ma non lo hai nemmeno postato. Ai tuoi valori di CD4 (per alcuni qui dentro 785 sono stratosferici e ci metterebbero subito la firma, io compreso, mai superato i 670 in 10 anni) il rapporto CD4/CD8 diventa cosa ancora più importante del numero assoluto di CD4.
Per la vitamina D3 è facile, vai in farmacia e compra del dbase (se fosse estate basterebbe andare seminudo al mare, se lo fai adesso rischi di prenderti la pleurite). Io prediligo le boccette monodose (altri preferiscono le gocce, ma sono da prendere ogni giorno, mentre le boccette monodose da 1 volta a settimana a 1 volta al mese). C'è ne sono tanti di formati, da 10.000 IU (se 1 volta al mese usate per come dose di mantenimento) a 100.000 IU (me la prescrissero 8 anni fa ogni 15 giorni come terapia d'urto). Non serve la ricetta, ma senti prima col tuo medico quale dosaggio è più indicato per te.
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 16:01
da bodybuilding82
Ciao!
Ci forniresti qualche info in più sulla tua infezione per poter capire quali possano essere gli effetti sulle persone HIV+? Ovvero che sintomi hai avuto? Da che situazione immunologica sei partito quando sei stato diagnosticato HIV+? Sai esattamente come puoi aver contatto il COVID??? Grazie mille
Comunque chi li ha mai visti 1200 cd4


Penso che come per qualsiasi altra infezione una volta passata poi i cd4 risaliranno come prima

Poi considera anche la percentuale dei cd4 e il rapporto cd4/cd8!
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 22:54
da Fra993
Skydrake purtroppo la dottoressa che mi segue, questa volta è stata molto sbrigativa al telefono. Mi ha detto che va tutto bene e che l'unico valore allarmante è la vitamina D. Il rapporto ho dimenticato di chiederlo ma prima del Covid era 1,45 ( in pratica valore quasi normale). Ora non lo si a quanto ammonta.... Spero non troppo peggiorato.
Per quanto riguarda il covid vi racconto in breve:
5/6 gennaio ho improvvisamente scariche di diarrea e mal di testa. Il 6 sera febbre a 38. Decido di fare un test rapido il giorno dopo (in tutta sicurezza). Esito positivo.
La febbre persiste per i primi 4 gg sempre intorno a 38. Poi si aggiunge via via una tosse fastidiosissima e a tratti soffocante, perdita di gusto e olfatto totali (non sentivo nulla di nulla). Insieme alla tosse compaiono dolori muscolari e articolari atroci tanto da tenermi a letto. Sul finire della prima settimana compare tachicardia e dispnea. Non riuscivo a camminare e parlare contemporaneamente o a fare le scale.
Tutto ciò fino al 20 gennaio. Da lì jn poi tutti i sintomi iniziano a svanire del tutto fino al 27 (molecolare ancora positivo) e poi al 29 antigenico di ultima generazione negativo.
Postumi? Purtroppo si: fiato ancora corto e, a causa della caduta dei CD4 sono comparsi la foruncolite e la prostatite che ero riuscito a superare ricostituendo il sistema immunitario con la ART.
Io ho scoperto di essere HIV+ a giugno 2019 con 423 CD4 e viremia già in fase calante. Prendo Dovato da novembre (in precedenza Descivy+Tivicay)
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 23:08
da Doremifasol
Fra993 ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 22:54
Skydrake purtroppo la dottoressa che mi segue, questa volta è stata molto sbrigativa al telefono. Mi ha detto che va tutto bene e che l'unico valore allarmante è la vitamina D. Il rapporto ho dimenticato di chiederlo ma prima del Covid era 1,45 ( in pratica valore quasi normale). Ora non lo si a quanto ammonta.... Spero non troppo peggiorato.
Per quanto riguarda il covid vi racconto in breve:
5/6 gennaio ho improvvisamente scariche di diarrea e mal di testa. Il 6 sera febbre a 38. Decido di fare un test rapido il giorno dopo (in tutta sicurezza). Esito positivo.
La febbre persiste per i primi 4 gg sempre intorno a 38. Poi si aggiunge via via una tosse fastidiosissima e a tratti soffocante, perdita di gusto e olfatto totali (non sentivo nulla di nulla). Insieme alla tosse compaiono dolori muscolari e articolari atroci tanto da tenermi a letto. Sul finire della prima settimana compare tachicardia e dispnea. Non riuscivo a camminare e parlare contemporaneamente o a fare le scale.
Tutto ciò fino al 20 gennaio. Da lì jn poi tutti i sintomi iniziano a svanire del tutto fino al 27 (molecolare ancora positivo) e poi al 29 antigenico di ultima generazione negativo.
Postumi? Purtroppo si: fiato ancora corto e, a causa della caduta dei CD4 sono comparsi la foruncolite e la prostatite che ero riuscito a superare ricostituendo il sistema immunitario con la ART.
Io ho scoperto di essere HIV+ a giugno 2019 con 423 CD4 e viremia già in fase calante. Prendo Dovato da novembre (in precedenza Descivy+Tivicay)
Una curiosità: sai qual è il tuo gruppo sanguigno?
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: venerdì 12 febbraio 2021, 1:03
da chico92
Ciao, se posso chiedere, quanti anni hai?
Giusto per capire meglio il quadro.
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: venerdì 12 febbraio 2021, 13:53
da Fra993
Rettifico : il rapporto dei linfociti é rimasto ottimo ed è a 1,53.
Comunque ho 27 anni
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: venerdì 12 febbraio 2021, 16:06
da skydrake
Fra993 ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 13:53
Rettifico : il rapporto dei linfociti é rimasto ottimo ed è a 1,53.
Comunque ho 27 anni
Quindi, nonostante il COVID, in pratica hai valori da sieronegativo....
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: venerdì 12 febbraio 2021, 21:23
da Fra993
skydrake ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 16:06
Fra993 ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 13:53
Rettifico : il rapporto dei linfociti é rimasto ottimo ed è a 1,53.
Comunque ho 27 anni
Quindi, nonostante il COVID, in pratica hai valori da sieronegativo....
A quanto pare si
Re: Prelievo di controllo post-covid
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 15:00
da protozoo
Ti vorrei tranquillizzare sul fatto dei CD4...
Io l'anno scorso avevo CD4 a 1260, mentre 5 mesi fa CD4 a 950, senza che abbia avuto nessuna infezione di nessun tipo in quel periodo... (rapporto CD4/8 passato da 0.65 a 0.68, quindi in un certo senso forse meglio).
Riguardo la vitamina D, chiedi al medico o all'infettivologo. Se hai problemi di reni (calcoli, microlitiasi) tendono a sconsigliarla.