Pagina 1 di 1

Rilevata la carica virale

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 12:25
da Mandrake
Ciao, scusate per il post e per l’argomento trito e ritrito
Allora ho ricevuto le analisi fatte ieri e ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40.
Parliamo ovviamente di numeri bassi, ma da cosa può essere dipesa questa rilevabilità? Dallo zoster che mi ha aumentato di un terzo sia i cd4 che i cd8, anche se lo 0.5 è fisso da due anni? Dalla terapia che inizia a non funzionare?

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 15:13
da mauroz345
Ciao Mandrake,

premesso che io non ho lunga esperienza e grandi conoscenze in proposito, però da quello che ho capito 25 copie non dovrebbe considerarsi neanche un Blip viremico. Le linee guida 2017 considerano che sotto le 50 copie non aumenta il rischio di fallimento della terapia, mentre sopra le 50 copie ci sarebbe da stare più attenti perché potrebbe essere un campanello d’allarme su un possibile inizio di un’efficacia della terapia che quindi può essere cambiata dai medici.
Con 25 copie penso che puoi stare tranquillo e forse al prossimo controllo scenderà di nuovo sotto le 20 e te lo auguro di cuore... io ho sempre sin dall’inizio una viremia ballerina ( comunque sempre sotto le 200, a volte irrilevabile altre volte appena sopra 50 ) e comprendo bene il tuo stato d’animo.
In bocca al lupo

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 21:16
da skydrake
Mandrake ha scritto:
martedì 16 marzo 2021, 12:25
Ciao, scusate per il post e per l’argomento trito e ritrito
Allora ho ricevuto le analisi fatte ieri e ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40.
Parliamo ovviamente di numeri bassi, ma da cosa può essere dipesa questa rilevabilità? Dallo zoster che mi ha aumentato di un terzo sia i cd4 che i cd8, anche se lo 0.5 è fisso da due anni? Dalla terapia che inizia a non funzionare?
20/40 copie la quantità tipica di virioni che puo' essere rilasciata da qualche reservoir che si è svegliato. Ovviamente, questi virioni, appena rilasciati nel sangue, saturo dei tuoi antiretrovirali, hanno fatto la fine dei pidocchi delle rose finiti a contatto col DDT, quindi non hanno potuto nemmeno completare un ciclo di replicazione. Se non lo completano, non c'è possibilità di mutazioni e sviluppo di resistenze.
I reservovir sono cellule umane dormienti (spesso CD4 memoria) con ormai trascritto dentro del DNA virale. Ogni tanto qualche blip è possibile.
L'importante è che la viremia residua non sia persistente, costante e soprattutto superiore alle 200 copie virali.

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 22:48
da Mandrake
Quindi vuol dire che con 25 posso stare tranquillo: invece di leggere non rilevata come altre volte stavolta ho letto 25…

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 0:20
da skydrake
Mandrake ha scritto:
martedì 16 marzo 2021, 22:48
Quindi vuol dire che con 25 posso stare tranquillo: invece di leggere non rilevata come altre volte stavolta ho letto 25…
Inoltre, il 25 rilevato, essendo "sotto soglia", potrebbe essere anche "rumore di fondo" della misurazione stessa (quindi in realtà zero copie virali). Basta qualunque inezia nel laboratorio.
Capita con i test estremamente sensibili.

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 12:13
da Mandrake
skydrake ha scritto:
mercoledì 17 marzo 2021, 0:20
Mandrake ha scritto:
martedì 16 marzo 2021, 22:48
Quindi vuol dire che con 25 posso stare tranquillo: invece di leggere non rilevata come altre volte stavolta ho letto 25…
Inoltre, il 25 rilevato, essendo "sotto soglia", potrebbe essere anche "rumore di fondo" della misurazione stessa (quindi in realtà zero copie virali). Basta qualunque inezia nel laboratorio.
Capita con i test estremamente sensibili.
Confermo sky :) mi ha detto che è un rumore di fondo del macchinario e che la carica è zero per loro

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: sabato 19 giugno 2021, 6:21
da Grenouille
Mandrake ha scritto:
martedì 16 marzo 2021, 12:25
Ciao, scusate per il post e per l’argomento trito e ritrito
Allora ho ricevuto le analisi fatte ieri e ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40.
Parliamo ovviamente di numeri bassi, ma da cosa può essere dipesa questa rilevabilità? Dallo zoster che mi ha aumentato di un terzo sia i cd4 che i cd8, anche se lo 0.5 è fisso da due anni? Dalla terapia che inizia a non funzionare?
Ciao mandrak
anche io mi sto ponendo delle questioni simili alle tue.
Cosa intendi quando dici "ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40. "
Nel referto delle analisi cè scritto proprio -rilevabile 25 copie-?
Perche dici irrilevabile sotto le 20/40 copie?
25 copie è certamente >20 ma è anche <40..
In sostanza sto cercando di capire se esiste la irrilevabilità corrispondente a 0 copie.
Hai mai avuto analisi con irrilevabile=0 ?
grazie

Re: Rilevata la carica virale

Inviato: sabato 19 giugno 2021, 13:32
da skydrake
Grenouille ha scritto:
sabato 19 giugno 2021, 6:21
Mandrake ha scritto:
martedì 16 marzo 2021, 12:25
Ciao, scusate per il post e per l’argomento trito e ritrito
Allora ho ricevuto le analisi fatte ieri e ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40.
Parliamo ovviamente di numeri bassi, ma da cosa può essere dipesa questa rilevabilità? Dallo zoster che mi ha aumentato di un terzo sia i cd4 che i cd8, anche se lo 0.5 è fisso da due anni? Dalla terapia che inizia a non funzionare?
Ciao mandrak
anche io mi sto ponendo delle questioni simili alle tue.
Cosa intendi quando dici "ho trovato la carica rilevata a 25 copie, mentre nei due anni precedenti era sempre irrilevabile sotto le 20/40. "
Nel referto delle analisi cè scritto proprio -rilevabile 25 copie-?
Perche dici irrilevabile sotto le 20/40 copie?
25 copie è certamente >20 ma è anche <40..
In sostanza sto cercando di capire se esiste la irrilevabilità corrispondente a 0 copie.
Hai mai avuto analisi con irrilevabile=0 ?
grazie
Mi pare questa discussione come quella se "sono veramente a secco" oppure se è rimasta ancora un poco di benzina in fondo al serbatoio per fare 2km, oppure 2km e 100 metri, oppure 2 km e 150 metri: l'indicatore sul cruscotto non ha semplicemente sufficiente sensibilità per poterlo stabilire.

Io da molti anni ho sempre avuto viremia irrilevabile, ma con soglia di rilevabilità a 20 copie. Qualcuno qui che voleva concepire naturalmente col proprio partner è riuscito a farsi esami con test e macchinari più sensibili con soglia di 5 copie, ma da qui a dichiarare che il paziente ha raggiunto lo zero assoluto è un'altra faccenda. Magari lo è, ma a dichiararlo al massimo occorrerebbe un'altra tipologia di esami come quelli messi a punto appositamente per Timothy Brown (che tra l'altro si è prestato a farsi fare moltissime biopsie nel corso degli anni, persino nel cervello, per vedere se c'era ancora qualche anfratto del suo organismo dove era nascosta qualche cellula provirale).