Articolo aspettativa di vita

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Mogol
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Articolo aspettativa di vita

Messaggio da Mogol » giovedì 22 aprile 2021, 17:36

Mi sono imbattuto in questo articolo che mi piace condividere con voi. Faccio, però, sempre confusione con i numeri e non mi è chiaro questo fatto dell'età.
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... 620ca.html



Genvoya
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 6 novembre 2017, 11:17

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da Genvoya » giovedì 22 aprile 2021, 19:11

Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

No, significa che calcolano che un 20enne possa campare altro 40 anni circa.



Mogol
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da Mogol » giovedì 22 aprile 2021, 19:14

Genvoya ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 19:11
Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

No, significa che calcolano che un 20enne possa campare altro 40 anni circa.
Ah ok, avevo capito male. Però mi sembra strana come cosa. C'è gente che si è infettata negli anni novanta che, fortunatamente, è ancora tra noi ed all'inizio è stata curata con farmaci abbastanza tossici. Con tutte queste terapie nuove mi sembra un po' poco come aspettativa di vita.
Quindi i ventenni campano altri 40 anni... E i trentenni e quarantenni? Si va a scalare?
Peraltro ricordo un post di skydrake (che non riesco a trovare per riportarlo qui) in cui si diceva addirittura che l'aspettativa di vita di un s+ è addirittura di poco maggiore rispetto a un s-



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da skydrake » giovedì 22 aprile 2021, 21:42

Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 19:14
Genvoya ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 19:11
Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

No, significa che calcolano che un 20enne possa campare altro 40 anni circa.
Ah ok, avevo capito male. Però mi sembra strana come cosa. C'è gente che si è infettata negli anni novanta che, fortunatamente, è ancora tra noi ed all'inizio è stata curata con farmaci abbastanza tossici. Con tutte queste terapie nuove mi sembra un po' poco come aspettativa di vita.
Quindi i ventenni campano altri 40 anni... E i trentenni e quarantenni? Si va a scalare
Vista la situazione dell'assistenza sanitaria in quei paesi, non mi pare che siano conti che si possano applicare qui in Europa.
Di fatto noi dobbiamo tutto all'assistenza sanitaria: senza, camperemo meno di 7-8 anni. La, in quei paesi, gli antiretrovirali più diffusi sono ancora l'Efavirenz e il Tenofovir Dixoprofil Fumarato....
Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 19:14
Peraltro ricordo un post di skydrake (che non riesco a trovare per riportarlo qui) in cui si diceva addirittura che l'aspettativa di vita di un s+ è addirittura di poco maggiore rispetto a un s-
viewtopic.php?t=1846



Doremifasol
Messaggi: 394
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da Doremifasol » giovedì 22 aprile 2021, 22:20

Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Mi sono imbattuto in questo articolo che mi piace condividere con voi. Faccio, però, sempre confusione con i numeri e non mi è chiaro questo fatto dell'età.
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... 620ca.html
Considera che nello studio si parla di un'aspettativa di vita di circa 10 anni inferiore a quella della popolazione generale. In Italia è di circa 83 anni,quindi sarebbe 73 da noi e non 61....



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da skydrake » giovedì 22 aprile 2021, 22:56

Doremifasol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 22:20
Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Mi sono imbattuto in questo articolo che mi piace condividere con voi. Faccio, però, sempre confusione con i numeri e non mi è chiaro questo fatto dell'età.
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... 620ca.html
Considera che nello studio si parla di un'aspettativa di vita di circa 10 anni inferiore a quella della popolazione generale. In Italia è di circa 83 anni,quindi sarebbe 73 da noi e non 61....
...e con antiretrovirali completamente superati.



palmino92
Messaggi: 169
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2019, 18:38

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da palmino92 » venerdì 23 aprile 2021, 6:00

[edit dell'amministrazione] Chiedo: Il post è stato accreditato dalla comunità scientifica??? [edit dell'amministrazione]



Mogol
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da Mogol » venerdì 23 aprile 2021, 9:28

palmino92 ha scritto:
venerdì 23 aprile 2021, 6:00
[edit dell'amministrazione] Chiedo: Il post è stato accreditato dalla comunità scientifica??? [edit dell'amministrazione]
Cerca di moderare il linguaggio e se hai qualche problema di controllo della rabbia fatti aiutare da uno bravo visto che spesso rispondi a sproposito. Il thread è stato aperto per chiedere delucidazioni. Poi, magari chiediamo a uffaa di inserirti negli amministratori così possiamo chiedere direttamente a te di cosa possiamo parlare e su cosa dobbiamo tacere.



mauroz345
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2020, 15:08

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da mauroz345 » venerdì 23 aprile 2021, 11:03

Credo anch’io che il gap nei paesi occidentali dove vi è accesso alle migliori cure sia ormai veramente minimo.

L’attenzione sembra concentrarsi sempre di più sulla qualità della vita perché sono gli anni liberi da patologie hiv-correlate ad essere ancora molto inferiori rispetto alla popolazione generale ; questo almeno secondo alcuni articoli che ho letto e sui quali non sono in grado di esprimermi perché non ho le dovute conoscenze tecniche.

In altre parole, pare che il l’obiettivo di salvare la pelle grazie agli antiretrovirali sia stato raggiunto; su come vivere gli anni in più che questi farmaci ci hanno regalato c’è ancora molto lavoro da fare.



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Articolo aspettativa di vita

Messaggio da giovane888 » venerdì 23 aprile 2021, 23:31

Genvoya ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 19:11
Mogol ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 17:36
Nell'articolo si fa un esempio sui ragazzi sieropositivi di 20 anni che hanno avuto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni... Questo cosa significa? Che una persona sieropositiva può campare col virus per 61,2 anni? Qualcuno mi illumini😅😅😅

No, significa che calcolano che un 20enne possa campare altro 40 anni circa.
Sbagliato. sono 61,2 anni in più. Quindi 81,2 anni. Ma sono previsioni visto che ad oggi nessuno ha convissuto più di 40 anni con questa malattia. Si tratta di una versione ottimistica: art precocissima, nessun vizio (zero alcool, zero fumo, screening preventivi ed efficaci, nessuna malattia venerea concomitante come tubercolosi, epatite c, epatite b, sifilide), stile di vita sano, nessun imprevisto.

Probabilmente tiene anche conto di un certo miglioramento dei farmaci, ma non esistendo ancora, sono solo previsioni, seppur con dei carismi accurati. Parliamo ovviamente paesi avanzati e con un sistema sanitario avanzato.

Insomma, nelle più rosee previsioni arrivare a 80 anni, avendola contratta a 20, non è imposibile, ma comunque il dato da guardare è quello senza comorbiliità. Cioè solo 13 anni, ed avendo iniziato precocemente l'art. Se tu campi fino a 80 anni ma passi decenni negli ospedali, a fare chemioterapia, fare dialisi per i reni, problemi ai polmoni, problemi di diabete, sindrome metabolica

Ecco perché ora tutti parlano della qualità della vita (qlol), deprescribing. Veramente la nostra vita è appesa a un filo

qui Massimo Andreoni spiega meglio:https://nursetimes.org/le-criticita-del ... hiv/112440



Rispondi