Pagina 1 di 2

Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 19:28
da Lino22
Ciao ragazzi, il mio compagno oggi è andato alla visita per le ultime analisi che ha fatto. Rispetto all’ultima volta (marzo) ha viremia irrilevabile (rispetto alle 73 copie) e cd4 385 (rispetto ai 293). Fin qui tutto ok. Nel momento in cui il medio ha stampato le analisi cartacee i risultati dei cd4 erano completamente diversi rispetto a quelli a video , ossia 215. Il medico ha specificato che è capitato con altri pazienti e non sanno spiegarsi il motivo. Per questo motivo non gli hanno tolto il bactrim. Il prossimo prelievo sarà a novembre, nel frattempo rimarremo nel dubbio su quale sia effettivamente il numero giusto. Vi è mai capitato? Stavamo pensando di fare la conta in un laboratorio privato, per avere una certezza, cosa mi consigliate di fare?

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 16:48
da doctorsmile
mi e’ capitato tante volte da quando gli esami vengono eseguiti in un altro ospedale, l’ultima volta la carica era eccessivamente alta per non avere dubbi sull’attentibilita’ costretto a fare l’esame in altri due H con esito in entrambi non rilevabile, errore nalla conservazione del campione questa e’stata la risposta, meno male che non ho ceduto al ventilato cambio di terapia, i valori alterati vanno semore rifatti, non cedere alle certezze che i medici a volte hanno.

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 21:37
da Lino22
Sì ma il problema è la diversità dei dati su carta rispetto a quelli che hanno riportato a video, analizzando lo stesso campione di sangue…. C’è una differenza numerica di cd4 di 170 e non è poco… mah davvero strana questa difformità…

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 12:43
da skydrake
Lino22 ha scritto:
domenica 1 agosto 2021, 21:37
Sì ma il problema è la diversità dei dati su carta rispetto a quelli che hanno riportato a video, analizzando lo stesso campione di sangue…. C’è una differenza numerica di cd4 di 170 e non è poco… mah davvero strana questa difformità…
Le stampe cartacee degli esami dovrebbero corrispondere sempre agli esami visualizzati a video.
Non è che a video la tua dottoressa ha aperto la scheda degli esami di un altro paziente?

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 13:15
da Lino22
No si è sincerata di questo ma non è rimasta stupita perché pare che sia successo altre volte e non sanno darsi una spiegazione. Allucinante

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 11:39
da geppox70
Potrebbe essere accaduto che hanno "legato" la tua anagrafica con un altro referto... Bypassa la dott.ssa e contatta direttamente l'ambulatorio spiegando l'accaduto e fornendo i riferimenti del referto... io farei cosi 🙂🖐

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 21:41
da Blast
Hanno sbagliato a trascrivere i dati sul database

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 21:49
da Doremifasol
Cambia ospedale

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 2:40
da giovane888
Ciao qualcosa di simile succede a me e mi hanno detto che quei numeri dei cd4 nella sottopopolazione linfocitaria non sono quelli esatti, o almeno bisogna prendere la percentuale dei cd4 e calcolarla sul numero totale dei linfociti analizzati nell'Esame Emocromocitometrico

Ad esempio: numero di linfociti 2,00
percentuale 14%
2x0,14=0,28x100=280cd4

Questa è la semplice operazione che nel mio caso fanno, ed è un valore sempre diverso da quello riportato accanto alla percentuale (quasi sempre più basso). Non ho compreso bene il motivo ma qualcuno qui può spiegarcelo.

Re: Esami di laboratorio contrastanti

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 9:48
da Blast
Perchè la conta dei sottotipi linfocitari è generalmente eseguita al citofluorimetro, un macchinario a cui dai un numero di cellule (es. 10mila) e ti calcola le percentuali dei diversi sottotipi sulla base degli anticorpi che legano quei sottotipi (CD3, CD4, CD8, ecc). Quindi il numero assoluto è in realtà un numero derivato da una percentuale, la percentuale di cellule positive all'anticorpo CD4, CD8 ecc.
In realtà il macchinario può dare anche i numeri assoluti, ma questo dipende dal programma di analisi che viene utilizzato e dai protocolli di laboratorio che sono tipici di ciascun ospedale.

Quindi quando scrivono un numero di CD4 o CD8 sbagliato possono essere due i motivi:
1: hanno sbagliato a fare il calcolo dei numeri assoluti
2: hanno sbagliato a trascrivere sul referto di diagnostica clinica

Se hai il numero totale di CD3 (che sono i linfociti T totali) e la percentuale dei CD4, per calcolarli fai:
n°CD3 x %CD4 / 100

Facendo i diversi calcoli a partire dalle percentuali e dai numeri assoluti dovresti riuscire a capire qual è la fonte dell'errore.

Se posti la tipizzazione linfocitaria (i vari numeri) te lo dico io dove hanno sbagliato, poi però chiedi al tuo medico se mi assume 8-)