Pagina 1 di 2

Trasferimento a Milano

Inviato: giovedì 30 settembre 2021, 17:48
da xmatty07
Ciao a tutti ragazzi sono un ragazzo campano di 24 anni e breve dovrò andare a Milano-nord per studiare, volevo chiedervi come dovrò fare per ricevere eventuali scorte delle pillole? Chiamo l’ospedale e dico semplicemente che sono sieropositivo? Oppure porto il foglio che mi diete l’ASL anni fa? Poi sapete quali ospedali sono più efficienti verso i pazienti ? Buona giornata ❤️

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: giovedì 30 settembre 2021, 18:21
da Gabriel81
Ciao caro, dovresti prenotare già una visita da un infettivologo (milano nord forse ti conviene San Raffaele - turro) e magari farti dare tutto il carteggio dall’attuale ospedale dove sei seguito in modo che faciliti la presa in carico.

Bacio,
Gabriel

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: giovedì 30 settembre 2021, 19:03
da chico92
Ciao, a Milano hai l'imbarazzo della scelta.. forse ti conviene sceglierne uno anche in base alla distanza da casa. Io vado al San Paolo e mi trovo abbastanza bene tutto sommato, è un centro piccolo quindi forse vieni seguito meglio rispetto alle strutture più grosse.. visite e prelievi volendo anche ogni 3-4 mesi e fornitura farmaci 3 mensilità. I medici che ti seguono sono a rotazione. qulche problema organizzativo o un medico meno valido puoi trovarlo ovunque. Altre valide strutture sono il San Raffaele, il Sacco, il Policlinico, il niguarda. Se vuoi aspetta anche le esperienze di altri, ma la cosa più saggia è scegliere qualcosa vicino casa.
Se sai già quando arrivi ti conviene gia prenotare una visita infettivologica presso la struttura che sceglierai, ti fai fare ricetta dal medico di base.. oppure a quanto so, ci si potrebbe presentare direttamente in malattie infettive, la ricetta dovrebbero fartela loro e ti prendono subito in cura. Se sai il periodo esatto, meglio la prima opzione.
Anche io provengo da un'altra regione e per farmi seguire a Milano ho dovuto rinunciare al medico di base della mia regione e prenderlo qui in Lombardia per motivi di studio, quindi recarsi alla asl a Milano (previo appuntamento) quella della zona dove andrai a vivere, presentarsi con i documenti vari: certificato iscrizione università, certificato rinuncia medico di famiglia tua regione ed esenzione 020 che già possiedi, forse ti rifaranno esenzione di Regione Lombardia e quindi poi è obbligatorio anche scegliere il nuovo medico di base. A quanto so se non hai la residenza in Lombardia, per farti prendere in cura nelle malattie infettive è necessario fare tutta questa trafila, per motivi di studio, di lavoro oppure anche per motivi di malattia cronica.

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: venerdì 1 ottobre 2021, 10:56
da stealthy
Ciao, un validissima struttura è il Sacco. E' distante ma io mi trovo benissimo.
Per prima credo tu debba scegliere un medico di base qui a Milano senza dover spostare la residenza. Questo ti serve per la questione farmaci, nel senso che devi risultare nel registro della sanità lombarda.
Informati bene ma dovrebbe essere così.

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: venerdì 1 ottobre 2021, 12:52
da xmatty07
O madonna spero non devo fare tutto questo casino . Il mio medico di base non sa nulla della mia sieropositività, venivo seguito da un dottore dell’ospedale dove andavo in cura. Spero sia semplice come cosa .

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: martedì 5 ottobre 2021, 4:15
da skydrake
stealthy ha scritto:
venerdì 1 ottobre 2021, 10:56
Per prima credo tu debba scegliere un medico di base qui a Milano senza dover spostare la residenza.
O sposta la residenza, o il domicilio. A Milano controllano:
viewtopic.php?f=2&t=8799&p=109170&hilit=Revoca#p109170

Tuttavia, la prima cosa da fare è chiedere la "relazione clinica" al vecchio infettivologo. È un foglio dove si fa il sunto di della situazione infettivologica. Sebbene qualche volta impiegano solo qualche giorno a farla, il più delle volte impiegano ben di più. Se non fanno la relazione clinica in tempo, deve portare più esami possibili (cosa difficile, pochi si fanno fare le fotocopie degli esami ogni volta e spesso uno non si ritrova in mano il test genotipico delle resistenze, esame importantissimo).

Appena la ha, deve chiedere una visita infettivologica alla nuova struttura. Per averla non è strettamente necessario avere la residenza o il domicilio, però in molti posti chiedono la prima volta l'impegnativa, anche fuori regione, talvolta tramite CUP (l'impegnativa del medico di base poi non servirà più una volta che ti prendono in carico). In qualche struttura ospedaliera invece non chiedono impegnative, basta andare lì, spiegarsi e ti prenotano una visita infettivologica.

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: martedì 5 ottobre 2021, 8:21
da Edox
Io sono seguito a Villa Turro (gruppo San Raffaele) e mi trovo molto bene, in ospedale tra visite e farmaci vado 5-6 volte l'anno, quindi la vicinanza non è così fondamentale secondo me finché vivi a Milano. Non essendo residente in Lombardia, pur vivendoci da moltissimi anni, io rinnovo il medico di base ogni anno, il cambio la prima volta lo fai all'asl, i successivi invece direttamente online.

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: martedì 5 ottobre 2021, 12:12
da chico92
Edox ha scritto:
martedì 5 ottobre 2021, 8:21
Io sono seguito a Villa Turro (gruppo San Raffaele) e mi trovo molto bene, in ospedale tra visite e farmaci vado 5-6 volte l'anno, quindi la vicinanza non è così fondamentale secondo me finché vivi a Milano. Non essendo residente in Lombardia, pur vivendoci da moltissimi anni, io rinnovo il medico di base ogni anno, il cambio la prima volta lo fai all'asl, i successivi invece direttamente online.
Come ti trovi al San Raffaele? Come sei seguito? Ogni quanto ti fanno prelievo e visita.. sono tirchi di esami? Pap test, vaccini ecc

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: mercoledì 6 ottobre 2021, 10:29
da Edox
Come ti trovi al San Raffaele? Come sei seguito? Ogni quanto ti fanno prelievo e visita.. sono tirchi di esami? Pap test, vaccini ecc
[/quote]

a Villa Turro mi trovo bene, sia per le ricette dei farmaci (sempre coperto per sei mesi), che le visite mediche solitamente 2 all'anno. I prelievi li posso fare, con ricetta dell'infettivologo o del mio medico di base in qualsiasi punto prelievi di Milano del gruppo S Raffaele (sono tantissimi). Per i vaccini mi hanno dato una guida e tramite asl ho prenotato e fatto in un centro vaccinale di Milano (ne ho fatti circa una decina in un anno, gratuitamente). Nemmeno durante il periodo di quarantena ho avuto problemi con farmaci o visite. Lo consiglio sicuramente, anche se non ho provato altri ospedali.

Re: Trasferimento a Milano

Inviato: mercoledì 6 ottobre 2021, 19:46
da chico92
Edox ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 10:29
Come ti trovi al San Raffaele? Come sei seguito? Ogni quanto ti fanno prelievo e visita.. sono tirchi di esami? Pap test, vaccini ecc
a Villa Turro mi trovo bene, sia per le ricette dei farmaci (sempre coperto per sei mesi), che le visite mediche solitamente 2 all'anno. I prelievi li posso fare, con ricetta dell'infettivologo o del mio medico di base in qualsiasi punto prelievi di Milano del gruppo S Raffaele (sono tantissimi). Per i vaccini mi hanno dato una guida e tramite asl ho prenotato e fatto in un centro vaccinale di Milano (ne ho fatti circa una decina in un anno, gratuitamente). Nemmeno durante il periodo di quarantena ho avuto problemi con farmaci o visite. Lo consiglio sicuramente, anche se non ho provato altri ospedali.
[/quote]
Danno 6 mesi di farmaci tutti in una volta?