Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla media
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
Scusate un'altra domanda ma nel grafico riporta che chi ha più possibilità è chi ha contratto il virus tramite sesso tra omosessuali(msm), ma c'è differenza con chi ha contratto il virus tramite sesso maschio-femmina???? Non capisco la differenza
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
è solo che le coorti di MSM sono più ampie ed è più facile fare gli studi.
i farmaci sono gli stessi, il percorso terapeutico idem, la differenza è solo una: gli uomini etero sieropositivi se campano di meno è per colpa delle donne
i farmaci sono gli stessi, il percorso terapeutico idem, la differenza è solo una: gli uomini etero sieropositivi se campano di meno è per colpa delle donne

HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
Ragazzi
mi avete tranquillizzato una casino con tutte queste info! grazie!
Una domanda legata all aspettativa di vita
Non riesco a trovare informazioni sugli effetti a lungo termine della terapia, tossicità ...
Sembra sia un argomento tabù?
Già affrontato?
Mega abbraccio forzaaaa
Gib
mi avete tranquillizzato una casino con tutte queste info! grazie!
Una domanda legata all aspettativa di vita
Non riesco a trovare informazioni sugli effetti a lungo termine della terapia, tossicità ...
Sembra sia un argomento tabù?
Già affrontato?
Mega abbraccio forzaaaa
Gib
Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla media
Argomento un po' esteso. Prova a restringerlo specificando quale antiretrovirali usi.
In ogni caso, per gli ultimi messi in commercio, si possono fare solo ipotesi molto vaghe.
PS
Vedo che la tua attuale terapia è Prezista, Norvir e Truvada. Per questa ti so rispondere a colpo sicuro.
Tuttavia hai scritto che presto passerai ad Eviplera. Quest'ultima è piuttosto recente. Uno dei suoi componenti è stato approvato 3 anni fa, quindi è difficile prevedere cosa comporta il suo uso continuativo per 10 o 20 anni.
Degli altri componenti invece è possibile fare previsioni.
Facciamo tre ipotesi prima:
1) Che tu raggiunga e mantenga la zero carica virale
2) Che i tuoi CD4 salgano ad almeno 500
3) Che il tuo rapporto CD4/CD8, nel giro di qualche anno, si porti sopra ad 1.
Se non raggiungi tali obiettivi, saresti esposto ad una pletora di malanni e le tue aspettative di vita calano drasticamente.
Infine, tu fumi? Fai attività fisica? Mangi in modo salutare o schifezze?
In ogni caso, per gli ultimi messi in commercio, si possono fare solo ipotesi molto vaghe.
PS
Vedo che la tua attuale terapia è Prezista, Norvir e Truvada. Per questa ti so rispondere a colpo sicuro.
Tuttavia hai scritto che presto passerai ad Eviplera. Quest'ultima è piuttosto recente. Uno dei suoi componenti è stato approvato 3 anni fa, quindi è difficile prevedere cosa comporta il suo uso continuativo per 10 o 20 anni.
Degli altri componenti invece è possibile fare previsioni.
Facciamo tre ipotesi prima:
1) Che tu raggiunga e mantenga la zero carica virale
2) Che i tuoi CD4 salgano ad almeno 500
3) Che il tuo rapporto CD4/CD8, nel giro di qualche anno, si porti sopra ad 1.
Se non raggiungi tali obiettivi, saresti esposto ad una pletora di malanni e le tue aspettative di vita calano drasticamente.
Infine, tu fumi? Fai attività fisica? Mangi in modo salutare o schifezze?
Ultima modifica di skydrake il sabato 30 agosto 2014, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
Ciao Sky
quindi a seconda dei componenti ci sono effetti differenti..
Esistono studi, articoli su questo?
Per l eviplera capisco, se è recente è dura fare previsioni.. Per gli altri 2 componenti
di più lunga data contenuti nel eviplera è possibile però vero?
Io ho smesso di fumare e non penso nemmeno lontanamente a riprendere (nn ero un gran fumatore cmq) mangio sano e vita sana. Attività solo w-end, durante settimana no tempo causa lavoro...
PS penso cambierò lavoro e me ne cerco uno più tranquillo dove si viaggia meno
Spero di soddisfare i 3 requisiti!! Anzi, stanne certo!! Prox esame 26/9
Chiamerò l esorciccioo
Buon sabato
gib
quindi a seconda dei componenti ci sono effetti differenti..
Esistono studi, articoli su questo?
Per l eviplera capisco, se è recente è dura fare previsioni.. Per gli altri 2 componenti
di più lunga data contenuti nel eviplera è possibile però vero?
Io ho smesso di fumare e non penso nemmeno lontanamente a riprendere (nn ero un gran fumatore cmq) mangio sano e vita sana. Attività solo w-end, durante settimana no tempo causa lavoro...
PS penso cambierò lavoro e me ne cerco uno più tranquillo dove si viaggia meno
Spero di soddisfare i 3 requisiti!! Anzi, stanne certo!! Prox esame 26/9
Chiamerò l esorciccioo
Buon sabato
gib
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
uh Skyskydrake ha scritto: PS
Quest'ultima è piuttosto recente. Uno dei suoi componenti è stato approvato 3 anni fa, quindi è difficile prevedere cosa comporta il suo uso continuativo per 10 o 20
me ne sono accorto dopo
Perché solo 10-20 anni ... Almeno 30-40 noooooo?!
Abbiamo l aspettativa = o > agli S-

Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
Ciao Gib e Sky! seguo sempre il forum anche se in modo un po' silenzioso…ma sarei interessato anche io a queste info…sono s+ da circa 1 anno e mezzo ed in cura con la stessa terapia (prezista Norvir Truvada)…a metà mese avrò nuovi esami ma gli ultimi mi sembra soddisfacessero le 3 condizioni citate…
grazie sempre di tutto
un abbraccio
grazie sempre di tutto
un abbraccio
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
Aggiorniamo i nuovi dati della coorte CHIC (UK Collaborative HIV Cohort), con cui sky ha iniziato questo thread.
La nuova pubblicazione 2014 sull'aspettativa di vita (disponibile qui) mostra dati praticamente identici a quelli del 2012 in UK.
Maschi con carica virale soppressa o <400 e CD4 >350 hanno un'aspettativa di vita media di 78 anni.
Femmine con carica virale soppressa o <400 e CD4 >350 hanno un'aspettativa di vita media di 82 anni.


Da notare le differenze tra questo studio (con pazienti europei) e quello dello IAS 2013 di cui avevo postato i risultati (con pazienti americani).
ETA' AL CONTAGIO
Innanzitutto la differenza con cui inizia la terapia: lo studio americano infatti prende in considerazione un'età iniziale di 20 anni, mentre nella coorte CHIC è 35 anni.
DONNE E ASPETTATIVA
Nei pazienti europei l'aspettativa sembra essere più lunga, soprattutto nelle donne. Questo può essere ricondotto a una migliore assistenza sanitaria e miglior accesso ai farmaci, rispetto alla popolazione americana.
La nuova pubblicazione 2014 sull'aspettativa di vita (disponibile qui) mostra dati praticamente identici a quelli del 2012 in UK.
Maschi con carica virale soppressa o <400 e CD4 >350 hanno un'aspettativa di vita media di 78 anni.
Femmine con carica virale soppressa o <400 e CD4 >350 hanno un'aspettativa di vita media di 82 anni.


Da notare le differenze tra questo studio (con pazienti europei) e quello dello IAS 2013 di cui avevo postato i risultati (con pazienti americani).
ETA' AL CONTAGIO
Innanzitutto la differenza con cui inizia la terapia: lo studio americano infatti prende in considerazione un'età iniziale di 20 anni, mentre nella coorte CHIC è 35 anni.
DONNE E ASPETTATIVA
Nei pazienti europei l'aspettativa sembra essere più lunga, soprattutto nelle donne. Questo può essere ricondotto a una migliore assistenza sanitaria e miglior accesso ai farmaci, rispetto alla popolazione americana.
Re: Aspettativa di vita dei sieropositivi SUPERIORE alla med
ciao cesar
grazie per i dati. sono incoraggianti soprattutto, come hai citato tu, visto che il calcolo è settato
su 35 anni e non 20!
Quel che mi devo studiare è su cosa si basano i calcoli. Cioè, su quali parametri si basano visto che non
c e nulla di empirico. Sarebbe interessante saperlo.
Sinceramente non ho ancora capito se ci sono studi o previsioni su effetti lungo termine ART...
Continuerò la ricerca...
Ciao sugar! Piacere... Interessa anche a me. Se trovo ti fó sapere
Ciao e buon sabato sera a tutti!
gib
grazie per i dati. sono incoraggianti soprattutto, come hai citato tu, visto che il calcolo è settato
su 35 anni e non 20!
Quel che mi devo studiare è su cosa si basano i calcoli. Cioè, su quali parametri si basano visto che non
c e nulla di empirico. Sarebbe interessante saperlo.
Sinceramente non ho ancora capito se ci sono studi o previsioni su effetti lungo termine ART...
Continuerò la ricerca...
Ciao sugar! Piacere... Interessa anche a me. Se trovo ti fó sapere
Ciao e buon sabato sera a tutti!
gib