
Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
su internet ho letto vari articoli in cui si parla delle terapie con il taf come qualcosa di già disponibile in italia, sarà questione di pochi mesi?
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Purtroppo siamo sempre pià in ritardo qui in ITalia... eppure è ormai appurato che c'è una bella differenza fra l'assumere il TDF ed il TAF. 

Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... 527#p83527
Mangaaa ha scritto:su internet ho letto vari articoli in cui si parla delle terapie con il taf come qualcosa di già disponibile in italia, sarà questione di pochi mesi?
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 14:30
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Ciao a tutti.
Dai primi giorni di Aprile 2017 ho iniziato la terapia con Genvoya.
Oggi ho avuto il primo responso ovvero:
carica virale da 5.000 copie è scesa a meno di 3 (tre) copie
CD4 da480 sono saliti a 640.
Tutto bene se non fosse che mi si sono alzate le Transaminasi.
Infatti a Gennaio quando ho scoperto di essere sieropositivo ero co infettato con epatite B e le Transaminasi (ALT) erano sopra 1.300
Alla fine di marzo quando ho fatto l'ultimo controllo prima di iniziare la terapia per HIV con Genvoya si erano ridotte a 190 ma ora, come ho detto prima, dopo un mese di terapia sono salite a 340.
Non ho interrotto la terapia perché si è rilevata molto efficace contro HIV però questa cosa delle Transaminasi mi sta facendo un po' preoccupare.
Il medico che mi cura dice di stare a vedere ancora per qualche settimana per capire se è un fenomeno destinato a peggiorare ovvero se nel frattempo il virus dell'epatite B si è ridotto e quindi l'aumento delle transaminasi è solo da ricondurre al farmaco. Mi hanno prescritto altri esami del sangue con cadenza ravvicinata ed in particolare con un focus sull'epatite B.
Dimenticato tutti gli atri valori vanno bene e la Bilirubina continua a scendere.
Qualcuno ha qualche suggerimento ? avete sentito altri con le mie stesse problematiche ?
grazie mille in anticipo per le risposte
Ciao
Dai primi giorni di Aprile 2017 ho iniziato la terapia con Genvoya.
Oggi ho avuto il primo responso ovvero:
carica virale da 5.000 copie è scesa a meno di 3 (tre) copie
CD4 da480 sono saliti a 640.
Tutto bene se non fosse che mi si sono alzate le Transaminasi.
Infatti a Gennaio quando ho scoperto di essere sieropositivo ero co infettato con epatite B e le Transaminasi (ALT) erano sopra 1.300
Alla fine di marzo quando ho fatto l'ultimo controllo prima di iniziare la terapia per HIV con Genvoya si erano ridotte a 190 ma ora, come ho detto prima, dopo un mese di terapia sono salite a 340.
Non ho interrotto la terapia perché si è rilevata molto efficace contro HIV però questa cosa delle Transaminasi mi sta facendo un po' preoccupare.
Il medico che mi cura dice di stare a vedere ancora per qualche settimana per capire se è un fenomeno destinato a peggiorare ovvero se nel frattempo il virus dell'epatite B si è ridotto e quindi l'aumento delle transaminasi è solo da ricondurre al farmaco. Mi hanno prescritto altri esami del sangue con cadenza ravvicinata ed in particolare con un focus sull'epatite B.
Dimenticato tutti gli atri valori vanno bene e la Bilirubina continua a scendere.
Qualcuno ha qualche suggerimento ? avete sentito altri con le mie stesse problematiche ?
grazie mille in anticipo per le risposte
Ciao
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
L'HBV può essere terribilmente ostinato. Oltre il TDF, il TAF (e, ma molto meno, gli altri NRTI), contro l'HBV non c'è nulla.
Io ho una certa esperienza sulla coinfezione con l'HCV.
Ti posso tirare fuori anche uno studio che ridimensiona di moltissimo (quasi del tutto)) l'efficacia della Silimarina.
Gli altri integratori per il fegato (es ai carciofi) poi non hanno mai funzionato, se non, ma comunque poco, la vitamina E e la onnipresente vitamina D (ho conservato qualche link).
Se hai una buona alimentazione, non serve neanche integrare.
Io ho una certa esperienza sulla coinfezione con l'HCV.
Ti posso tirare fuori anche uno studio che ridimensiona di moltissimo (quasi del tutto)) l'efficacia della Silimarina.
Gli altri integratori per il fegato (es ai carciofi) poi non hanno mai funzionato, se non, ma comunque poco, la vitamina E e la onnipresente vitamina D (ho conservato qualche link).
Se hai una buona alimentazione, non serve neanche integrare.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 14:30