Notizie scientifiche e mediche riguardanti il virus, l'infezione e la malattia da HIV. Farmaci, vaccini e cure in sperimentazione.
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » lunedì 15 marzo 2021, 16:06
Gli ultimi dati presentati al vCROI 2021 sul lenacapavir in persone con HIV multiresistente e già tanti regimi di cART alle spalle sono molto incoraggianti, perché il tasso di soppressione delle viremie a 26 settimane dall'unica iniezione dell'inibitore del capside unita a un regime ottimizzato di antiretrovirali si è mantenuto alto:
il 73% dei partecipanti allo studio CAPELLA (n=19/26) ha ottenuto una carica virale non rilevabile (<50 copie/mL)
Oggi Gilead e Merck hanno rilasciato un comunicato stampa congiunto molto interessante, in cui annunciano di aver deciso di sviluppare e commercializzare insieme un regime long-acting combinato, che vede Gilead mettere il suo lenacapavir e Merck il suo islatravir, inibitore nucleosidico della traslocazione della trascrittasi inversa (NRTTI).
I primi trial sulla combinazione orale dei due farmaci inizieranno nella seconda metà di quest'anno.
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » lunedì 15 marzo 2021, 19:56
Dora ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 16:06
Gli ultimi dati presentati al vCROI 2021 sul lenacapavir in persone con HIV multiresistente e già tanti regimi di cART alle spalle sono molto incoraggianti, perché il tasso di soppressione delle viremie a 26 settimane dall'unica iniezione dell'inibitore del capside unita a un regime ottimizzato di antiretrovirali si è mantenuto alto:
il 73% dei partecipanti allo studio CAPELLA (n=19/26) ha ottenuto una carica virale non rilevabile (<50 copie/mL)
Oggi Gilead e Merck hanno rilasciato un comunicato stampa congiunto molto interessante, in cui annunciano di aver deciso di sviluppare e commercializzare insieme un regime long-acting combinato, che vede Gilead mettere il suo lenacapavir e Merck il suo islatravir, inibitore nucleosidico della traslocazione della trascrittasi inversa (NRTTI).
I primi trial sulla combinazione orale dei due farmaci inizieranno nella seconda metà di quest'anno.
Novità molto interessante.
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » giovedì 1 luglio 2021, 5:06
Alla International AIDS Society (IAS) Conference, che si terrà fra un paio di settimane, presenterà altri dati, ma intanto, sulla base dei dati dello studio CAPELLA di fase II/III, Gilead ha sottoposto all'FDA la richiesta di approvazione del lenacapavir.
Nei prossimi mesi farà la richiesta anche all'EMA per l'Europa.
Maggiori dettagli nel
comunicato stampa
-
Whenharrymetsally
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 22:43
Messaggio
da Whenharrymetsally » giovedì 1 luglio 2021, 11:02
Ho letto che la richiesta é per trattare HIV multiresistente, quindi se approvato dall’EMA immagino che non si potrà usare per semplificazione di regimi ART per HIV in assenza di resistenze?
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » giovedì 1 luglio 2021, 11:21
Whenharrymetsally ha scritto: ↑giovedì 1 luglio 2021, 11:02
Ho letto che la richiesta é per trattare HIV multiresistente, quindi se approvato dall’EMA immagino che non si potrà usare per semplificazione di regimi ART per HIV in assenza di resistenze?
Lo studio CAPELLA, il trial che dovrebbe portare all'approvazione, è stato fatto su persone con virus multiresistenti, perché sono anche la categoria di malati che necessita con più urgenza di nuove opzioni farmacologiche. Immagino che, una volta approvato, questo primo inibitore del capside verrà poi studiato anche in generale e il suo uso sarà esteso.
Tieni conto che dovrebbe iniziare (per ora in ClinicalTrials.gov non c'è) anche il trial di combinazione di lenacapavir + islatravir, che estenderà ulteriormente le possibilità terapeutiche.
Ho visto adesso che sta reclutando una sperimentazione molto interessante:
lenacapavir + 2 bNAbs (GS-5423 e GS-2872 - cioè 3BNC117-LS e 10-1074-LS) in persone con viremia soppressa. Per queste non si parla di HIV multiresistente.
-
Whenharrymetsally
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 22:43
Messaggio
da Whenharrymetsally » giovedì 1 luglio 2021, 12:07
La combinazione lenacapavir-islatravir potrebbe essere uno dei più grandi successi delle terapie long-acting degli ultimi anni. Non vedo l’ora che inizino i test clinici!
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » mercoledì 27 ottobre 2021, 5:33
Comunicato stampa di Merck per annunciare che due trial di fase III (ILLUMINATE -
SWITCH A e
B) di
islatravir + doravirina (Pifeltro) sono andati bene e hanno soddisfatto gli obiettivi prefissati: la pillola dei due farmaci combinati, da assumere una volta al giorno, ha dimostrato a 48 settimane efficacia antivirale comparabile a quella dei due regimi classici con cui è stata messa a confronto.
Quanto si è visto su sicurezza e tollerabilità conferma il buon profilo già visto nei trial di fase II.
Gli studi ILLUMINATE sono sperimentazioni complesse, che includono un gran numero di partecipanti in situazioni differenziate (adulti e bambini, con viremia soppressa da altri regimi di cART, naive ed experienced).
I risultati saranno presentati ai prossimi congressi importanti e poi pubblicati, ma già da ora Merck annuncia che costituiranno la base per la richiesta di approvazione.
********************
Il trial sulla combinazione di
islatravir e lenacapavir, che vede la prima partnership tra Merck e Gilead e che era stato
annunciato a marzo, sta per partire:
Study Evaluating the Safety and Efficacy of Islatravir in Combination With Lenacapavir in Virologically Suppressed People With HIV
Il comunicato stampa:
Gilead and Merck Initiate Phase 2 Study Evaluating an Oral Weekly Combination Regimen of Investigational Lenacapavir and Investigational Islatravir for HIV-1 Treatment in Virologically Suppressed Adults
-
uffa2
- Amministratore
- Messaggi: 6932
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07
Messaggio
da uffa2 » mercoledì 27 ottobre 2021, 9:52
...giustamente se vuoi sviluppare la long acting devi prima avere la combinazione per poterla testare e se del caso interrompere immediatamente nei pazienti finali, speriamo facciano in fretta...
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » giovedì 28 ottobre 2021, 6:36
Presentati da Gilead alla
18th European AIDS Conference (EACS), che si sta tenendo metà online e metà a Londra in questi giorni, i risultati dello studio CAPELLA (fase II/III) sull'efficacia del lenacapavir long-acting in un sottogruppo di persone con HIV che hanno già ricevuto molti trattamenti.
Le slides complete saranno a breve pubblicate nella
pagina di Natap dedicata al congresso. Qui solo l'impostazione dello studio e le conclusioni, su cortesia di Jules Levin:
Subgroup efficacy analyses of long-acting subcutaneous lenacapavir in phase 2/3 in heavily treatment-experienced people with HIV (CAPELLA study)

-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » sabato 12 febbraio 2022, 6:36