Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Ma il nuovo truvada uscirà tra un anno in america o tra un anno qui?
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Grazie informatissimo. Ho ho letto che stato presentato solo in America speriamo presto anche in Europa
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
il nuovo rtuvada è in approvazione sia in Europa sia negli USA, quindi sarà autorizzato più o meno assieme, dubito ci saranno storie.alfaa ha scritto:Ma il nuovo truvada uscirà tra un anno in america o tra un anno qui?
quanto poi ci metterà ad arrivare nei nostri ospedali quella è altra questione: credo che o Gilead fa un prezzo concorrenziale con "old truvada", oppure gli faranno vedere il dito..
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Uffa ma è una eccezione il fatto che verrà approvato in europa e un america contemporaneamente? Ricordavo che l ' approvazione avveniva prima in america e dopo diversi mesi europa. Secondo te, considerando gli altri nostri farmaci, se non ci saranno intoppi quando sarà disponibile da noi indicativamente?
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
ma no, è sempre casuale, dipende da quando presenti la domanda, dalla tua capacità di interagire con l'ente regolatorio, dal fatto che nei procedimenti interni ai due enti non saltino fuori inciampi... può anche succedere che presenti la domanda prima all'ente "di casa" dove dovrebbe essere più semplice gestire la procedura, e poi forte dell'autorizzazione chiedi all'altro ente, ma non è una regola
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
E considerati i tempo soliti essendo ormai stata chiesta l autorizzazione secondo te quanto ci puo volere per il nuovo truvada in italia? Un anno ce la possiamo fare?
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
un anno? sei proprio un simpatico mattacchione...
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
L infettivologo dell'utente che ha scritto ieri ha detto 6 mesi addirittura pero non ho capito appunto se in america o qui, credevo 6 mesi in america, un anno qui. Vabbe quindi secondo te se un anno è poco , quanto allora in linea di massima? Addirittura 2? Ricordavo che dal momento dell'autorizzazione( o dal momento della richiesta non ricordo) trascorreva CIRCA 1 anno e mezzo
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
ricorda che per questo farmaco non c'è alcuna urgenza, tutti lo sanno e agiranno di conseguenza.
non cura una malattia orfana, non risponde a chissà quali "unmet clinical needs", non è così incredibilmente più efficace né interviene in un'area in cui i farmaci esistenti non sono efficaci, i suoi effetti collaterali sono minori, ma non stiamo parlando di una rivoluzione epocale... in più è un farmaco nuovo, che quindi cercherà di spostare in alto l'asticella del prezzo, e qui inizio a vedere i guai.
posso essere smentito domattina, ma non credo che l'EMA avrà tutta questa fretta, e neppure Gilead, perché sa già che dovrà affrontare contrattazioni difficili nei vari paesi europei.
in Italia, per esempio, bisognerà convincere l'AIFA ad accettare un prezzo più alto di quelli attuali, per un farmaco che NON è la manna caduta dal cielo, in un momento in cui si tagliano persino gli esami del colesterolo, il cui costo è abbastanza ridicolo.
una volta convinta l'AIFA viene il meglio: trattare con le regioni, che o hanno la sanità commissariata, o stanno facendo tagli forsennati alla sanità per non dover commissariare, oppure hanno politiche molto attente al soldo già da diverso tempo, e se ne inventeranno d'ogni per rallentare l'arrivo di un nuovo succhiasoldi.
tutto questo mentre bisogna già discutere del "trattare alla diagnosi", che vuol dire aumentare i costi immediati dell'HIV (nel medio termine è vantaggioso, ma oggi è disperante).
poi, anche questi nuovi farmaci saranno adottati, ma secondo me la prospettiva è oltre l'anno e mezzo e forse i due anni... se ci saranno sorprese (per esempio se Gilead farà dei prezzi umani) sarò il primo a esserne lieto.
non cura una malattia orfana, non risponde a chissà quali "unmet clinical needs", non è così incredibilmente più efficace né interviene in un'area in cui i farmaci esistenti non sono efficaci, i suoi effetti collaterali sono minori, ma non stiamo parlando di una rivoluzione epocale... in più è un farmaco nuovo, che quindi cercherà di spostare in alto l'asticella del prezzo, e qui inizio a vedere i guai.
posso essere smentito domattina, ma non credo che l'EMA avrà tutta questa fretta, e neppure Gilead, perché sa già che dovrà affrontare contrattazioni difficili nei vari paesi europei.
in Italia, per esempio, bisognerà convincere l'AIFA ad accettare un prezzo più alto di quelli attuali, per un farmaco che NON è la manna caduta dal cielo, in un momento in cui si tagliano persino gli esami del colesterolo, il cui costo è abbastanza ridicolo.
una volta convinta l'AIFA viene il meglio: trattare con le regioni, che o hanno la sanità commissariata, o stanno facendo tagli forsennati alla sanità per non dover commissariare, oppure hanno politiche molto attente al soldo già da diverso tempo, e se ne inventeranno d'ogni per rallentare l'arrivo di un nuovo succhiasoldi.
tutto questo mentre bisogna già discutere del "trattare alla diagnosi", che vuol dire aumentare i costi immediati dell'HIV (nel medio termine è vantaggioso, ma oggi è disperante).
poi, anche questi nuovi farmaci saranno adottati, ma secondo me la prospettiva è oltre l'anno e mezzo e forse i due anni... se ci saranno sorprese (per esempio se Gilead farà dei prezzi umani) sarò il primo a esserne lieto.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info