Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Piu di 2 anni? No dai penso tu sia pessimista, per il dolutegravir che mi pare sia molto costoso ci è voluto 1 anno e mezzo se non erro dall'autorizzazione. Tra piu di due anni io mi auguro si stiano per concludere le sperimentazioni di qualche farmaco iniettabile altro che new truvada, speriamo ti sbagli
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Dolutegravir e TAF sono farmaci completamente diversi. Non ha senso paragonare le loro storie.alfaa ha scritto:Piu di 2 anni? No dai penso tu sia pessimista, per il dolutegravir che mi pare sia molto costoso ci è voluto 1 anno e mezzo se non erro dall'autorizzazione. Tra piu di due anni io mi auguro si stiano per concludere le sperimentazioni di qualche farmaco iniettabile altro che new truvada, speriamo ti sbagli
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
ascolta, io prendo il truvada da sette anni, e l'osteopenia ce l'avevo prima ancora del truvada, quindi mi farebbe piacere passare a un qualcosa di meglio dell'eviplera.
detto questo come saprai non c'è più una lira in cassa e la prospettiva che l'AIFA e i nostri assessori regionali si scapicollino a comprare un farmaco nuovo, anziché aspettare che quello vecchio sia lì lì per diventare generico in modo da poter spingere Gilead a più miti consigli sui prezzi, mi pare una prospettiva improbabile.
inoltre sono pronto a scommettere il giorno in cui il nuovo farmaco entrerà nei prontuari sarà associato a qualche strategia per contenerne l'acquisto ai casi in cui davvero il vecchio truvada è da evitarsi...
detto questo come saprai non c'è più una lira in cassa e la prospettiva che l'AIFA e i nostri assessori regionali si scapicollino a comprare un farmaco nuovo, anziché aspettare che quello vecchio sia lì lì per diventare generico in modo da poter spingere Gilead a più miti consigli sui prezzi, mi pare una prospettiva improbabile.
inoltre sono pronto a scommettere il giorno in cui il nuovo farmaco entrerà nei prontuari sarà associato a qualche strategia per contenerne l'acquisto ai casi in cui davvero il vecchio truvada è da evitarsi...
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
esatto, e il 2015 è quasi finito...
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Scade a inizio 2017? Potrebbe essere distribuito proprio in quel periodo mah vedremo.Tuttavia pure per il dolutegravir credevamo in molti che per il suo costo alto sarebbe stato dato solo ai resistenti, a chi non aveva piu possibilità ecc peró lo stanno dando con meno difficoltà del previsto noto, spero che le cose siano quindi meno " drammatiche" di quanto immaginiamo
Uffa la tua osteopenia la monitori ogni tanto? Ci sono stati dei peggioramenti dopo il truvada? Anche io ho osteopenia per questo sono un po' preoccupato e spero nell'uscita del nuovo taf quanto prima
Uffa la tua osteopenia la monitori ogni tanto? Ci sono stati dei peggioramenti dopo il truvada? Anche io ho osteopenia per questo sono un po' preoccupato e spero nell'uscita del nuovo taf quanto prima
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
La mia osteopenia sta lì... io cerco di non dimenticarla, mi alimento di conseguenza, faccio una vita abbastanza attiva, prendo (non tutti i giorni, me ne dimentico) l'integratore di calcio e vitamina D e nei mesi bui il DIBASE (colecalciferolo, è un farmaco, può essere prescritto dal tuo specialista).
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Scusate non è per smorzare l'entusiasmo ma le scadenze dei brevetti in qualche modo interessati alla commercializzazione del TAF sono:
TDF/FTC - TRUVADA: FEBBRAIO 2020
TDF - VIREAD: DICEMBRE 2017
EFV+TDF/FTC - ATRIPLA: AGOSTO 2018
RILPIVIRIVA+TDF/FTC - EVIPLERA: NOVEMBRE 2026
TDF/FTC - TRUVADA: FEBBRAIO 2020
TDF - VIREAD: DICEMBRE 2017
EFV+TDF/FTC - ATRIPLA: AGOSTO 2018
RILPIVIRIVA+TDF/FTC - EVIPLERA: NOVEMBRE 2026
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
è vero che i brevetti hanno quelle scadenze ma al sopragiungere di una molecola meno tossica penso che il buon senso di ogni infettivologo porterà a prescrivere quella e comunque anche la casa farmaceutica a sostituire il precedente prodotto con quello nuovo poiché molti pazienti potrebbero adire delle class-action per farsi risarcire dei danni ai reni e alle ossa visto che tali prodotti è sincerato provocano
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
spero tu abbia ragione ma io ne dubito. Ormai gli infettivologi sono sempre più chiamati dai nostri amministratori a fare da commercialisti o ragionieri per tenere in piedi i bilanci regionali.aktom ha scritto:è vero che i brevetti hanno quelle scadenze ma al sopragiungere di una molecola meno tossica penso che il buon senso di ogni infettivologo porterà a prescrivere quella e comunque anche la casa farmaceutica a sostituire il precedente prodotto con quello nuovo poiché molti pazienti potrebbero adire delle class-action per farsi risarcire dei danni ai reni e alle ossa visto che tali prodotti è sincerato provocano
Quanto alla class action credo sia difficilmente praticabile visto che la gilead non ha mai fatto mistero dei potenziali effetti collaterali del tenofovir e li indica espressamente nel bugiardino.
Quello che trovo assurdo invece è la legge sui brevetti. il TAF non è di fatto una nuova molecola ma una nuova formulazione del tenofovir. Per la legge sui brevetti basta ideare una nuova formulazione con un minimo di innovazione oppure combinarla con un'altra molecola già esistente, vedi truvada, atripla eviplera ecc. per far scattare un nuovo brevetto.
Quello in cui io spero è la concorrenza tra le diverse case farmaceutiche. il TAF, che nella capacità soppressiva non apporta nulla di nuovo, può essere appetibile solo se il suo prezzo sarà concorrenziale rispetto al prezzo attuale del viread e al prezzo di nuove molecole, tipo il dolutegravir, questo sì nuovo, altrimenti rimarrà e sarà visto come una bella versione, un imbellimento di qualcosa che c'è già e sarà riservato solo in presenza di danno renale o osseo accertato.
Poi magari domani l'Italia avrà azzerato il suo debito pubblico e il PIL sarà doppio rispetto a quello tedesco e ce lo daranno in confezione regalo