
http://www.repubblica.it/salute/ricerca ... 188612/?re
Si vede che il virus non ha letto questo studio..."Nessun bambino dovrebbe essere infettato dall'Hiv perché si nutre al seno della mamma", ha osservato Garcia
Perché dici così?skydrake ha scritto:Si vede che il virus non ha letto questo studio..."Nessun bambino dovrebbe essere infettato dall'Hiv perché si nutre al seno della mamma", ha osservato Garcia
...o più realisticamente il modello murino si è rivelato ancora una volta non adatto per le sperimentazioni sull'HIV.
Mi sembra che tu stia mettendo insieme due cose diverse:skydrake ha scritto:Ho detto così perché la frase che ho quotato non corrisponde a realtà.
Non corrisponde a realtà perché a mio avviso tale modello murino non possiede tutti i requisiti (fenotipi) potenzialmente coinvolti nel meccanismo di trasmissione (es. saliva).
scusate ma ho 2 dubbi, spero possiate aiutarmi a fare chiarezza:Dora ha scritto:Poi hanno rilevato come sia l’HIV associato alle cellule, sia quello libero, siano presenti nel latte materno e come non sia affatto chiaro se entrambi o uno solo dei due siano responsabili della trasmissione dell’infezione. Ma sono riusciti a dimostrare che entrambi possono essere trasmessi attraverso le mucose.
Scusa, ma non capisco bene la domanda: ti riferisci a cellule - di qualsiasi tipo esse siano - infette e presenti nel latte materno? Pensa alle cellule infette presenti in fluidi quali la saliva o lo sperma. Perché non il latte?marcus ha scritto:scusate ma ho 2 dubbi, spero possiate aiutarmi a fare chiarezza:Dora ha scritto:Poi hanno rilevato come sia l’HIV associato alle cellule, sia quello libero, siano presenti nel latte materno e come non sia affatto chiaro se entrambi o uno solo dei due siano responsabili della trasmissione dell’infezione. Ma sono riusciti a dimostrare che entrambi possono essere trasmessi attraverso le mucose.
1) Qualcuno mi spiega come possa una secrezione ghiandolare contenere delle cellule? Al massimo può contenere cellule di sfaldamento del tessuto della mammella, quindi epiteliali. Stiamo parlando di latte materno, prodotto dagli adenomeri delle ghiandole mammarie, mica di sangue !
Anche qui non mi è affatto chiaro di che cosa tu stia parlando, o meglio: non capisco perché tu dica che "non si può parlare di infezione tramite HIV associato alle cellule". L'infezione avviene sia perché un virus che circola libero in un fluido incontra una cellula-target, sia attraverso il passaggio del virus da cellula a cellula. Per questa seconda modalità di trasmissione, ti rimando a un importante lavoro di David Baltimore descritto nel thread Replicazione virale durante HAART per contagio fra cellule.2) Altro concetto non chiaro: la forma infettante del virus è quella libera! il virus può seguire 2 strade: all'interno di una cellula si può integrare, quindi effettuare un ciclo lisogeno rimanendo latente nel suo DNA, oppure iniziare una rapida replicazione virale formando dei nuovi virus che causano però la lisi della cellula (ciclo litico), portando quindi alla propagazione dell'infezione alle cellule vicine!
Ma nella trasmissione interumana non si può parlare di infezione tramite HIV associato alle cellule a meno che non si parli di contatto tra 2 ferite aperte e sanguinanti, oppure direttamente di una trasfusione di sangue intero, in cui abbiamo un'infezione sia da parte del virus libero che di vere e proprie cellule ematiche infettate....io una Tcd4+ (o macrofago, o cellula dendritica), contenuta in una secrezione ghiandolare addirittura, che riesce a passare una mucosa e infettare un individuo proprio non me la immagino!
Esattamente. Quali cellule ci sono nel latte materno? Come ci arrivano? E nella saliva-sperma, quali cellule ci sono che potrebbero contenere il virus?Dora ha scritto:Scusa, ma non capisco bene la domanda: ti riferisci a cellule - di qualsiasi tipo esse siano - infette e presenti nel latte materno? Pensa alle cellule infette presenti in fluidi quali la saliva o lo sperma. Perché non il latte?
Marcus, ti posto molto rapidamente la parte dedicata alla patogenesi e alla trasmissione del virus ai bambini nutriti al seno da una review dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ho appena scoperto e che mi sembra interessante e ben fatta e che spero di riuscire a vedermi con calma.marcus ha scritto:Esattamente. Quali cellule ci sono nel latte materno? Come ci arrivano?Dora ha scritto:Scusa, ma non capisco bene la domanda: ti riferisci a cellule - di qualsiasi tipo esse siano - infette e presenti nel latte materno? Pensa alle cellule infette presenti in fluidi quali la saliva o lo sperma. Perché non il latte?