Riprendere le donazioni
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:24
Riprendere le donazioni
Mi chiamo Francesca e ho 27 anni, sono donatrice di sangue da 9 anni ormai, ma lo scorso fine febbraio ho avuto l'ultimo rapporto non protetto con il mio ex fidanzato, che ho lasciato quando ho scoperto che mi ha tradita. Da quel momento ho effettuato test per le malattie veneree ed anche per hiv. L'ultimo test effettuato risale al 25 settembre, a 210 giorni dall'ultimo rapporto a rischio. Il medico ha a questo punto sospeso i test dicendomi che non è più necessario effettuarli. Questa settimana mi sono quindi recata a donare il sangue ma il medico dell'ospedale, che mi ha visitata, è stato categorico e non vuole che riprenda le donazione se non avrò un test negativo anche a 12 e 18 mesi dall'evento, per eventuale sieroconversione tardiva. Questo mi ha mandata un po' in confusione, perché il medico dell'ambulatorio di mst mi aveva rassicurata e mai parlato di questa possibilità. E sono così tornata in ansia e spaventata all'idea di poter aver il virus. Qualcuno più informato, saprebbe rispondermi?
Re: Riprendere le donazioni
Purtroppo persino un medico che dovrebbe saperne molto è evidentemente poco informato.
Le conversioni tardive sono creature mitologiche che nessuno ha mai visto.
I lunghi tempi di astensione dalla donazione di un tempo sono legati anche al fatto che naturalmente i test di un tempo avevano finestre di affidabilità diverse dai test odierni, ma questo il medico dovrebbe saperlo, dovrebbe sapere soprattutto che nello screening del sangue donato si usano sempre i test più sensibili e rapidi a riconoscere eventuali problemi.
Per questo motivo, oramai le linee guida hanno un periodo di sospensione di quattro mesi, che è di poco più lungo a quello della finestra legale dei test di III generazione (tre mesi):
AVIS: https://www.avis.it/donazione/la-donazione/
Donatori Policlinico Milano: http://www.donatorisangue.org/diventa-d ... ospensione
FIDAS: http://fidas.it/perche-donare-sangue/
Non stare a preoccuparti, è "solo" un medico poco informato.
Le conversioni tardive sono creature mitologiche che nessuno ha mai visto.
I lunghi tempi di astensione dalla donazione di un tempo sono legati anche al fatto che naturalmente i test di un tempo avevano finestre di affidabilità diverse dai test odierni, ma questo il medico dovrebbe saperlo, dovrebbe sapere soprattutto che nello screening del sangue donato si usano sempre i test più sensibili e rapidi a riconoscere eventuali problemi.
Per questo motivo, oramai le linee guida hanno un periodo di sospensione di quattro mesi, che è di poco più lungo a quello della finestra legale dei test di III generazione (tre mesi):
AVIS: https://www.avis.it/donazione/la-donazione/
Donatori Policlinico Milano: http://www.donatorisangue.org/diventa-d ... ospensione
FIDAS: http://fidas.it/perche-donare-sangue/
Non stare a preoccuparti, è "solo" un medico poco informato.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:24
Re: Riprendere le donazioni
Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link 

Riprendere le donazioni
L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:24
Re: Riprendere le donazioni
Ero un po' perplessa per l'appunto, ma essendo un medico non mi sono permessa di dubitare o ribattere. Grazie anche a te per la gentile risposta rospinorospino ha scritto:L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
Re: Riprendere le donazioni
Confermo e sottoscrivo.rospino ha scritto:L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
Quelli sono tempi da test da generazione.
È possibile che questo medico non si aggiorni da fine degli anni '80?
Questi sono i tempi dei test in uso in Italia ora:
https://www.researchgate.net/publicatio ... ounselling
Precisamente a pagina 219, tabella 1
(probabilità di falso negativo 0,00% al 50° giorno, ma lo 0,01% lo si raggiunge al 42° giorno, che per molte associazioni già rappresenta la chiusura del periodo finestra).
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:24
Re: Riprendere le donazioni
Grazie skydrake per questo link e per queste preziose informazioni. L'unica cosa che il medico mi disse è che avendo io una predisposizione al diabete 2, questi ritardi potevano esserci, ed il sangue donato deve essere invece sicuro per il ricevente. Forse è solo stato molto meticoloso oppure davvero poco aggiornato. Ma grazie davvero per il linkskydrake ha scritto:Confermo e sottoscrivo.rospino ha scritto:L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
Quelli sono tempi da test da generazione.
È possibile che questo medico non si aggiorni da fine degli anni '80?
Questi sono i tempi dei test in uso in Italia ora:
https://www.researchgate.net/publicatio ... ounselling
Precisamente a pagina 219, tabella 1
(probabilità di falso negativo 0,00% al 50° giorno, ma lo 0,01% lo si raggiunge al 42° giorno, che per molte associazioni già rappresenta la chiusura del periodo finestra).
Re: Riprendere le donazioni
In gergo medico:Francesca827 ha scritto:Grazie skydrake per questo link e per queste preziose informazioni. L'unica cosa che il medico mi disse è che avendo io una predisposizione al diabete 2, questi ritardi potevano esserci, ed il sangue donato deve essere invece sicuro per il ricevente. Forse è solo stato molto meticoloso oppure davvero poco aggiornato. Ma grazie davvero per il linkskydrake ha scritto:Confermo e sottoscrivo.rospino ha scritto:L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
Quelli sono tempi da test da generazione.
È possibile che questo medico non si aggiorni da fine degli anni '80?
Questi sono i tempi dei test in uso in Italia ora:
https://www.researchgate.net/publicatio ... ounselling
Precisamente a pagina 219, tabella 1
(probabilità di falso negativo 0,00% al 50° giorno, ma lo 0,01% lo si raggiunge al 42° giorno, che per molte associazioni già rappresenta la chiusura del periodo finestra).
"questi ritardi potevano esserci" = alterazione della risposta immunitaria
Quindi questa tua predisposizione al diabete di tipo 2 compromette la tua risposta immunitaria?
Ci sono molte altre malattie molto più aggressive e veloci dell'HIV, ben più facili da prendere. Causa questa immunocompromissione che il medico ti attribuisce, quali malattie hai avuto a che fare finora?
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:24
Re: Riprendere le donazioni
Sinceramente solo insulino resistenza che è intrinseca della predisposizione stessa al diabete 2 stesso . Al medico tra l'altro del centro mst avevo fatto presente questa mia condizione e non mi aveva detto nulla, infatti il post nasce proprio da questa discrepanza tra le cose dette da i due medici e dalla confusione che mi hanno creatoskydrake ha scritto:In gergo medico:Francesca827 ha scritto:Grazie skydrake per questo link e per queste preziose informazioni. L'unica cosa che il medico mi disse è che avendo io una predisposizione al diabete 2, questi ritardi potevano esserci, ed il sangue donato deve essere invece sicuro per il ricevente. Forse è solo stato molto meticoloso oppure davvero poco aggiornato. Ma grazie davvero per il linkskydrake ha scritto:Confermo e sottoscrivo.rospino ha scritto:L’unica cosa sciocca l’ha fatta il medico che ti ha detto di fare il test a 12 e 18 mesi. Andrebbe segnalato all’Ordine dei medici per la sua incompetenza!Francesca827 ha scritto:Ti ringrazio infinitamente per la gentile e tempestiva risposta ed anche le delucidazioni. Questa settimana proverò a tornare in ospedale per la donazione, nella speranza non ci sia ancora questo medico di turno. Mi spiace se ho fatto una domanda un po' sciocca e grazie ancora per la gentilezza ed i link
Quelli sono tempi da test da generazione.
È possibile che questo medico non si aggiorni da fine degli anni '80?
Questi sono i tempi dei test in uso in Italia ora:
https://www.researchgate.net/publicatio ... ounselling
Precisamente a pagina 219, tabella 1
(probabilità di falso negativo 0,00% al 50° giorno, ma lo 0,01% lo si raggiunge al 42° giorno, che per molte associazioni già rappresenta la chiusura del periodo finestra).
"questi ritardi potevano esserci" = alterazione della risposta immunitaria
Quindi questa tua predisposizione al diabete di tipo 2 compromette la tua risposta immunitaria?
Ci sono molte altre malattie molto più aggressive e veloci dell'HIV, ben più facili da prendere. Causa questa immunocompromissione che il medico ti attribuisce, quali malattie hai avuto a che fare finora?