Sieroconversione tardiva ?

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
Acino99
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2020, 16:12

Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da Acino99 » domenica 5 aprile 2020, 22:14

Ciao, ho scritto poco tempo fa nel forum riguardo ad una infezione da sifilide ed una possibile co-infezione da HIV. Ho fatto un test hiv con ricerca anticorpi e antigene p24 a 45 giorni dal rapporto a rischio ed è risultato negativo, tra due settimane circa saranno passati i 90 giorni, anche se già sicuramente quello di 45 giorni dovrebbe essere definitivo. Secondo le vostre esperienze nel canale, ci sono stati casi in cui la positività al test si è scoperta dopo i 40 giorni definitivi del test ? In quali casi può esserci un ritardo nella sieroconversione ?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da skydrake » domenica 5 aprile 2020, 22:53

Anzichè al periodo finestra di 40 giorni concentriamoci più di 45 giorni.
Ci sono due studi scientifici, che ogni tanto vengono riproposti qui da gente spaventata, uno del 2017 e uno del 2018, che riportano diversi casi di sieroconversioni tardive ben oltre i 45 giorni. Tuttavia, a leggere bene lo studio, emerge che usavano test solo anticorpali (quelli di III generazione).
Erano in genere tutti pazienti con gravi patologie al carico del sistema immunitario (es. congenite come ipergammaglobulemia di tipo 1/sindrome di Bruton o acquisite come neoplasie al midollo osseo). Tuttavia le stesse patologie che ritardano lo sviluppo dei gli anticorpi HIV specifici rendendo il paziente non immunocompetente (più fragile), favoriscono anche la replicazione dell'HIV, pertanto i testi di IV generazione, quelli vanno alla ricerca anche dell'antigene p24 (una proteina virale) risulteranno a maggior ragione positivi.



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6933
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da uffa2 » lunedì 6 aprile 2020, 10:09

@Skydrake, mi permetti di far una glossa meno sofisticata della tua spiegazione che sicuramente qualcun*, impegnato a dare ascolto solo ai propri incubi, prima o poi fraintenderà?
La glossa è la seguente:
“state attenti, Skydrake vi sta dicendo che al test dell’HIV non si scappa.
Se l’HIV c’è, il test lo riconosce. Nelle condizioni standard lo riconosce perché entrambi i test sono più che efficaci nel riconoscere il virus. Nelle condizioni estreme, nelle quali la quasi totalità di chi è mai venuto qui a fare domande non rientra, i test funzionano lo stesso perché, o di riffa o di raffa, le stesse condizioni estreme che potrebbero accecare i test di terza generazione… favoriscono il funzionamento dei test di IV generazione…
Smettetela di preoccuparvi e abbiate fiducia nei risultati del vostro test.”


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da skydrake » lunedì 6 aprile 2020, 10:54

uffa2 ha scritto:
lunedì 6 aprile 2020, 10:09
@Skydrake, mi permetti di far una glossa meno sofisticata della tua spiegazione che sicuramente qualcun*, impegnato a dare ascolto solo ai propri incubi, prima o poi fraintenderà?
La glossa è la seguente:
“state attenti, Skydrake vi sta dicendo che al test dell’HIV non si scappa.
Se l’HIV c’è, il test lo riconosce. Nelle condizioni standard lo riconosce perché entrambi i test sono più che efficaci nel riconoscere il virus. Nelle condizioni estreme, nelle quali la quasi totalità di chi è mai venuto qui a fare domande non rientra, i test funzionano lo stesso perché, o di riffa o di raffa, le stesse condizioni estreme che potrebbero accecare i test di terza generazione… favoriscono il funzionamento dei test di IV generazione…
Smettetela di preoccuparvi e abbiate fiducia nei risultati del vostro test.”
Habituellement, je donne une seconde chance

O anche terza chance, una risposta più forbita, una semplificata, e una terra-terra
Nota come ad esempio tre giorni fa ho dato una spiegazione semplificata su cosa serve misurare le IgM e le IgG:
viewtopic.php?f=2&t=8870&hilit=mesi#p109887

e sono stato subito ripreso da Semola perchè per renderla più semplice l'ho corredata di un grafico con la tempistica nella ascissa non compatibile coi dati preliminari del Covid-19.

Questo è il quarto thread che Acino99 apre per gli stessi rapporti "a rischio", ma finora ha fatto domande differenti fra loro riguardo a vari aspetti. La cosa che mi fa cascare le braccia è invece quando, dopo più spiegazioni più o meno estese, qualcuno ripete le stesse identiche domande, o riprende a descrivere i propri malesseri e i propri linfonodi ingrossati....
Ultima modifica di skydrake il lunedì 6 aprile 2020, 13:26, modificato 1 volta in totale.



Mariaok
Messaggi: 100
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 14:45

Re: Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da Mariaok » lunedì 6 aprile 2020, 12:45

Uffa e sky ogni volta che vi leggo siete così chiari e mi accompagnate con la mano nei miei incubi.



Acino99
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2020, 16:12

Re: Sieroconversione tardiva ?

Messaggio da Acino99 » lunedì 6 aprile 2020, 15:21

Vi chiedo scusa... avete ragione, sono io agitato. Non riesco a rasserenarmi, anche se il test parla chiaramente ! Grazie per il vostro conforto e scusatemi se sono ripetitivo...



Rispondi