Sindrome retrovirale acuta

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
Verdesperanza
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53

Re: Sindrome retrovirale acuta

Messaggio da Verdesperanza » venerdì 5 marzo 2021, 20:11

skydrake ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 14:26
Verdesperanza ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 11:03
Non è che mi crea imbarazzo fare il test... Ne ho già fatti due in ospedale oltre i 90 giorni, però leggendo quello che hanno scritto alcuni utenti qui sul forum mi sono spaventato che i test potrebbero non rilevare alcune infezioni...
Leggi bene quello che è stato scritto.
Si si ho letto sky e sei stato chiarissimo infatti mi sono tranquillizzato un pó



Verdesperanza
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53

Re: Sindrome retrovirale acuta

Messaggio da Verdesperanza » venerdì 5 marzo 2021, 20:14

Nick belane ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 19:04
Verdesperanza ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 11:03
Non è che mi crea imbarazzo fare il test... Ne ho già fatti due in ospedale oltre i 90 giorni, però leggendo quello che hanno scritto alcuni utenti qui sul forum mi sono spaventato che i test potrebbero non rilevare alcune infezioni...

Ciao, scusami ma chi ha scritto che i test fatti nelle tempistiche corrette non rilevano le infezioni?
I casi di falsi negativi dopo il periodo finestra sono zero, SE capita è a causa di altre gravi patologie ed in un contesto del genere l'HIV passa addirittura in secondo piano.

Altri chiamano "falsi negativi" risultati di test effettuati durante il periodo di possibile incubazione; quindi non possono essere chiamati "falsi negativi" semplicemente perché non si è rispettato la tempistica corretta.

Quindi non preoccuparti dell'affidabilità dei test, sono stra sicuri.

Stai tranquillo
Ciao Nick, il fatto è che leggendo un post che è stato fatto da un utente mi sono spaventato moltissimo... Il post di cui parlo l'ho citato in un altra discussione che ho aperto. In pratica quell'utente diceva che il suo compagno era risultato negativo ad un test fatto un anno e mezzo prima e dopo questo arco di tempo era risultato positivo. Il fatto è che lui dice che i dottori dicono che l'infezione è vecchia di almeno 5/6 anni e anche lui dice che il compagno prima aveva sintomi strani... Per questo mi è venuto da pensare che i test a volte possono fallire



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Sindrome retrovirale acuta

Messaggio da skydrake » venerdì 5 marzo 2021, 23:54

Verdesperanza ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 20:14
Nick belane ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 19:04
Verdesperanza ha scritto:
venerdì 5 marzo 2021, 11:03
Non è che mi crea imbarazzo fare il test... Ne ho già fatti due in ospedale oltre i 90 giorni, però leggendo quello che hanno scritto alcuni utenti qui sul forum mi sono spaventato che i test potrebbero non rilevare alcune infezioni...

Ciao, scusami ma chi ha scritto che i test fatti nelle tempistiche corrette non rilevano le infezioni?
I casi di falsi negativi dopo il periodo finestra sono zero, SE capita è a causa di altre gravi patologie ed in un contesto del genere l'HIV passa addirittura in secondo piano.

Altri chiamano "falsi negativi" risultati di test effettuati durante il periodo di possibile incubazione; quindi non possono essere chiamati "falsi negativi" semplicemente perché non si è rispettato la tempistica corretta.

Quindi non preoccuparti dell'affidabilità dei test, sono stra sicuri.

Stai tranquillo
Ciao Nick, il fatto è che leggendo un post che è stato fatto da un utente mi sono spaventato moltissimo... Il post di cui parlo l'ho citato in un altra discussione che ho aperto. In pratica quell'utente diceva che il suo compagno era risultato negativo ad un test fatto un anno e mezzo prima e dopo questo arco di tempo era risultato positivo. Il fatto è che lui dice che i dottori dicono che l'infezione è vecchia di almeno 5/6 anni e anche lui dice che il compagno prima aveva sintomi strani... Per questo mi è venuto da pensare che i test a volte possono fallire
Ripeto, l'unico esame in grado di datare il contagio è l'avidità anticorpale e se effettuato dopo 6 mesi dal contagio diventa via già più inaffidabile.
Riguardo alla curva Fauci et all del 1993, tirata spesso in ballo per i contagi più vecchi è rimessa nell'altro thread, è una mera media statistica tra pazienti con decorsi estremamente differenti uno dall'altro.



Verdesperanza
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53

Re: Sindrome retrovirale acuta

Messaggio da Verdesperanza » sabato 6 marzo 2021, 8:54

Certo sky questo l'ho capito ed hai ragione, io mi ero preoccupato anche perché quell'utente ha detto che è stato il dottore a dire così, magari anche sulla base di qualcos'altro... Però su quello che dici hai ragione quindi l'utente sbagliava a dire quello che ha detto basandosi solo su quel grafico



Kevin22
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2019, 18:12

Re: Sindrome retrovirale acuta

Messaggio da Kevin22 » martedì 9 marzo 2021, 17:38

Ciao Verdesperanza,
non hai alcun motivo di cui preoccuparti, come già ti hanno spiegato altri utenti, tra cui Skydrake che reputo essere uno dei più preparati qua dentro.
Innanzitutto, per rispondere alla tua domanda, i sintomi da HIV, al più tardi possono presentarsi dopo 6 settimane, ma già stiamo parlando di casi in cui non vi è una risposta immunitaria delle più efficienti.
In un soggetto giovane, privo di patologie, come dici di essere, generalmente se ci sono sintomi (non dimentichiamoci che la sieroconversione può essere anche asintomatica) questi si manifestano già alla seconda o, al più, quarta settimana dal contagio.
Per cui nel tuo caso è assolutamente da escludere che quelli fossero sintomi di sieroconversione.
Per quanto riguarda il discorso del thread pubblicato da mauroz posso dirti che non bisogna mai fidarsi ciecamente di quello che si legge su internet.
Sia perché a chi scrive magari potrebbe sfuggire qualche particolare, che a lui non sembra importante e quindi non viene riportato, ma che invece lo sarebbe, oppure chi scrive potrebbe essere condizionato dalla sua emotività al momento in cui sta scrivendo, quindi riporta le cose dal suo punto di vista, come spera e vorrebbe che le cose siano andate, oppure, e non voglio assolutamente credere che questo sia il caso, a volte l'intenzione è quella di spaventare e creare panico nelle persone.
Dal mio punto di vista ha ragione Sky, probabilmente é stato male interpretato il grafico riportato, che come giustamente ha detto Sky rappresenta una mera media fatta su svariati casi diversi, per cui in quel caso la persona di cui parlava quell'utente ha avuto semplicemente un decorso più rapido dell'infezione, per cui é più che plausibile che non abbia avuto un falso negativo, ma semplicemente avrà contratto l'HIV da una terza persona durante quel lasso di tempo.
Spero che le mie parole riescano a tranquillizzarti un pó.



Rispondi