Buongiorno,
leggo che i contatti indiretti non sono a rischio, ma vorrei capire il motivo. Il virus muore all'aria? qualche secondo è sufficiente per la disattivazione?
Io ho fatto un prelievo del sangue e l'infermiere non ha cambiato i guanti tra me e il paziente appena prima di me. Se ci fossero state tracce di sangue sui guanti con cui ha maneggiato il mio braccio e inserito l'ago ci sono rischi?
Suppongo almeno 30sec/1 min tra me e il paziente precedente, sarebbe sufficiente per la disattivazione del virus?
Stessa domanda per le visite ginecologiche in cui viene usato un ecografo che entra in vagina, il preservativo a protezione viene cambiato ma se rimasessero tracce di liquidi biologici della paziente precedente sulla parte finale dell'ecografo non ricoperta, ci sarebbero rischi? Anche qua immagino almeno 3/5 min tra la paziente precedente e me.
Chiedo gentilmente una spiegazione perché altrimenti continuo a fasciarmi la testa con congetture assurde finché non risolvo i miei dubbi e capisco il motivo per cui non devo preoccuparmi.
Grazie infinite
Info trasmissione - grazie mille
Re: Info trasmissione - grazie mille
non posso rispondere tecnicamente alla tua domanda perchè non sono un medico. Da utente ti posso "spiegare" come intendo il contatto indiretto...immagina due porte aperte, il passaggio fra le due non deve vedere o avere interferenze, aria,tempo,saliva,mani o qualsiasi altra cosa che ne ostacoli il flusso.
Re: Info trasmissione - grazie mille
Grazie mille per la tua risposta, non l'avevo mai pensata così e forse questa immagine può aiutarmi ora e in futuro.pazuzu83 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 22:40non posso rispondere tecnicamente alla tua domanda perchè non sono un medico. Da utente ti posso "spiegare" come intendo il contatto indiretto...immagina due porte aperte, il passaggio fra le due non deve vedere o avere interferenze, aria,tempo,saliva,mani o qualsiasi altra cosa che ne ostacoli il flusso.
Non sarai un medico, ma mi hai aiutato tantissimo.
Grazie!