test affidabili

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
cluj
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2012, 19:30

test affidabili

Messaggio da cluj » venerdì 24 febbraio 2012, 20:23

Ciao a tutti
Innanzitutto grazie a chi ha creato questo utile blog e a chi ogni giorno risponde con coraggio e altruismo alle domande che vengono poste.
Ed io ne ho due che da un anno mi girano per la testa e che vi voglio proporre.
Tutto è iniziato nel marzo del 2011 quando ho avuto un rapporto con due prostitute. Il rapporto è avvenuto con preservativo, anche se quello orale passivo è avvenuto senza protezione. Subito dall'inizio ho sofferto di candida e forte uretrite (protratta fino a fine settembre e curata con cicli mensili di antibiotici); oltre alla comparsa di linfoadenopatia diffusa e dolorosa (collo, ascelle, mediastino e inguine; con linfonodi da 9 a 16 mm), tutt'ora persistente. Ho effettuato quindi i test per le principali malattie sessualmente trasmissibili, risultando positivo agli anticorpi IgG della Mononucleosi e CMV. Il test HIV l'ho fatto a 3 mesi e a 5 mesi e mezzo dal rapporto a rischio (non ne ho più avuti di rapporti sessuali), ed è risultato negativo; come pure il test per l'HTLV I e II. Ho fatto agli inizi di ottobre anche un esame del sangue completo, che mi è stato prescritto da un ematologo per via dei linfonodi ingrossati, insieme ad una ecografia generale e ad un rx toracica. I risultati sono tutti nella norma tranne che per la creatinchinasi e il fibrinogeno.
Non ho avuto febbre dal giorno del rapporto a rischio, se non il giorno successivo (37 e 1/2); inoltre non ho perso peso (anzi sono aumentato, accumulando grasso alla pancia e al petto). Ho avuto una forte astenia in estate, e mi capita di svegliarmi molto sudato durante la notte (soprattutto alla base del collo). Mi vengono diarree con molta facilità, e mi sono venute molte verruche al volto e sulla testa. Soffro con ricorrenza di herpes labialis, e ultimamente ho un forte prurito alla testa accompagnato da una dermatite che si è estesa a tutto il corpo.
Tutte queste disfunzioni che ho avuto e che sto avendo mi fanno dubitare sui test HIV che ho fatto. Le domande che mi vengono in mente sono le seguenti:
-Se è possibile che un test HIV, effettuato in modo inesatto, porti a risultati sbagliati (falso sieronegativo)?
-Vi è un altro test HIV più affidabile del test Elisa?
Grazie a quanti vorranno entrare nel mio discorso.



Scared
Messaggi: 201
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 12:05

Re: test affidabili

Messaggio da Scared » sabato 25 febbraio 2012, 2:30

Ciao,

Capisco la preoccupazione e magari il panico per via di quei linfonodi ingrossati,ma prendere anche HIV nella maniera da te descritta NON è possibile.
E infatti i tuoi tests,DEFINITIVI,lo confermano senza alcun dubbio.

Purtroppo invece,tramite il rapporto orale ricevuto,altre MTS sono possibili. (vedi uretrite,positività a mono e CMV )
Approfonodisci la cosa col tuo medico,ma riguardo HIV non pensarci nemmeno.
E' un discorso CHIUSO.



Ciao

Scared



HLAB5701
Messaggi: 703
Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
Località: Im Eimer der leeren Schalen.

Re: test affidabili

Messaggio da HLAB5701 » sabato 25 febbraio 2012, 4:27

cluj ha scritto:Ciao a tutti
Innanzitutto grazie a chi ha creato questo utile blog e a chi ogni giorno risponde con coraggio e altruismo alle domande che vengono poste.
Benvenuto Cluj. Questo non è un blog, è un forum.
la differenza sta nel fatto che ad intervenire in risposta agli interventi non è solamente l'autore (qui inesistente), ma l'intera comunità di riferimento, casomai dovesse riscontrare inesattezze nella [presente] risposta.
Ed io ne ho due che da un anno mi girano per la testa e che vi voglio proporre.
Tutto è iniziato nel marzo del 2011 quando ho avuto un rapporto con due prostitute. Il rapporto è avvenuto con preservativo, anche se quello orale passivo è avvenuto senza protezione. Subito dall'inizio ho sofferto di candida e forte uretrite (protratta fino a fine settembre e curata con cicli mensili di antibiotici); oltre alla comparsa di linfoadenopatia diffusa e dolorosa (collo, ascelle, mediastino e inguine; con linfonodi da 9 a 16 mm), tutt'ora persistente. Ho effettuato quindi i test per le principali malattie sessualmente trasmissibili, risultando positivo agli anticorpi IgG della Mononucleosi e CMV. Il test HIV l'ho fatto a 3 mesi e a 5 mesi e mezzo dal rapporto a rischio (non ne ho più avuti di rapporti sessuali), ed è risultato negativo; come pure il test per l'HTLV I e II. Ho fatto agli inizi di ottobre anche un esame del sangue completo, che mi è stato prescritto da un ematologo per via dei linfonodi ingrossati, insieme ad una ecografia generale e ad un rx toracica. I risultati sono tutti nella norma tranne che per la creatinchinasi e il fibrinogeno.
Non ho avuto febbre dal giorno del rapporto a rischio, se non il giorno successivo (37 e 1/2); inoltre non ho perso peso (anzi sono aumentato, accumulando grasso alla pancia e al petto). Ho avuto una forte astenia in estate, e mi capita di svegliarmi molto sudato durante la notte (soprattutto alla base del collo). Mi vengono diarree con molta facilità, e mi sono venute molte verruche al volto e sulla testa. Soffro con ricorrenza di herpes labialis, e ultimamente ho un forte prurito alla testa accompagnato da una dermatite che si è estesa a tutto il corpo.
Tutte queste disfunzioni che ho avuto e che sto avendo mi fanno dubitare sui test HIV che ho fatto. Le domande che mi vengono in mente sono le seguenti:
-Se è possibile che un test HIV, effettuato in modo inesatto, porti a risultati sbagliati (falso sieronegativo)?
-Vi è un altro test HIV più affidabile del test Elisa?
Grazie a quanti vorranno entrare nel mio discorso.
le circostanze da te descritte sono, fortunatamente, ben definite.

- E' sicuramente possibile un contagio da Candida Albicans nonchè malattia da Mononucleosi contratte per le vie da te descritte. Per escludere, ovvero trattare terapeuticamente queste possibilità diagnostiche, è necessario l'intervento dell'infettivologo, ovvero del medico di base. non è possibile dirimere la questione via forum.

- la riattivazione dei virus erpetici da te citati non è in contrasto con la sintomatologia da te riferita.
non vedo, di converso, la relazione con una ipotetica positività agli anticorpi per virus HIV. non esiste nessuna correlazione diretta in tal senso, e le tempistiche che ti sono state comunicate dal centro di riferimento conservano inalterate il proprio valore. Ricorda sempre che HIV è un virus (per quanto spaventoso) con limitate capacità di trasmissione, ben al di sotto dei comuni virus che causano le normali malattie sessualmente trasmissibili. pertanto affidati con fiducia al parere dei tuoi curanti del centro MST di riferimento, i quali hanno espresso un parere assolutamente condivisibile.

dovessero, a distanza di NON MENO DI TRE MESI DA OGGI, continuare a manifestarsi sintomi da te non comprensibili, solo ed esclusivamente allora ti riterrei autorizzato ad impegnare risorse pubbliche in un ulteriore test HIV per la ricerca di anticorpi relativi ad HIV.

in assenza di tutto ciò, considerati sano.

rimango a tua disposizione per ogni ulteriore ed eventuale chiarimento.
hla



cluj
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2012, 19:30

Re: test affidabili

Messaggio da cluj » sabato 25 febbraio 2012, 9:57

Un grazie a Scared e HLAB5701 per la loro chiarezza e iniezione di fiducia.



Rispondi