probabile contagio?

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » sabato 15 settembre 2012, 12:56

marcus ha scritto:
thesky ha scritto:mi è venuto in mente che il mio socio (persona con cui vivo oltre che lavorare), l anno scorso ha avuto una tbc polmonare.. e a pensarci bene da un mesetto accuso anche di un dolorino al torace, nonchè di accumulo di muco in gola, e colpi di tosse sporadici e secchi.
pensa che sia il caso di ripetere la mantoux che già allora feci?
grazie
se il tuo socio non ha le caverne aperte no. L'infezione da micobatterio si risolve con un granuloma (all'rx compare il complesso di Gohn, lesione polmonare + linfoadenopatia ilare) o a volte addirittura senza (referto rx negativo). In pratica se hai un sistema immunitario adeguato non manifesti la malattia e di conseguenza blocchi il bacillo tubercolare senza terapia...questo vuol dire che non sei contagioso, in quanto dovrebbe crearsi una fistola comunicante coi bronchi (caverne tubercolari aperte) per poter espellere bacilli vivi attraverso i colpi di tosse.
il mio socio è stato un mese in quarantena perche aveva il massimo di contagiosità possibile, nonchè un buco di 5cm nel polmone.
e io ci vivevo e vivo, tutt ora assieme.



marcus
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 29 aprile 2012, 2:47

Re: probabile contagio?

Messaggio da marcus » sabato 15 settembre 2012, 13:19

allora fai il test della tubercolina. Se vivevi con lui nel periodo in cui la sua malattia era attiva molto probabilmente il tuo test sarà positivo, ma ciò non vuol dire che a tua volta darai manifestazioni cliniche. nel 90 % dei casi , come ti ho detto prima, l'infezione si controlla da sè...difatti quel 10 % di casi sono quasi esclusivamente riattivazioni di una avvenuta infezione (un pò come succede con la famiglia degli herpes virus) che dopo anni causa la malattia per via di un abbassamento consistente del sistema immunitario (varie le cause..tra cui HIV , linfomi, malattie linfoproliferative in genere, chemioterapia, radioterapia, infezioni multiple, abuso di droghe ecc..). Dico abbssamento consistente perchè non basta un periodo di stress per riattivare il bacillo.

edit: aggiungo che molti operatori sanitari si positivizzano al test di Mantoux ma non per questo si ammalano di tbc o infettano i pazienti dei reparti. La stragrande maggioranza sviluppa una tbc latente, che è la forma di cui ti ho parlato prima. I malati di tbc invece solitamente hanno un'infezione secondaria a riattivazione perchè i bacilli nel granuloma non muoiono ma rimangono dormienti. Spesso rimane un centro necrotico giallo (necrosi caseosa) che si ritrova nell'apice polmonare destro dato che per motivi fisiologici è la zona che contiene più aria ( e il bacillo tubercolare è un batterio aerobio)



thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » venerdì 21 settembre 2012, 14:46

l anno scorso al momento del fatto avevo gia fatto 2 test, a 1 e 3 mesi se nn ricordo male, entrambe negativi, quindi in teoria nulla che "dorme" =)

cmq ho fatto un rx al torace e nn ci sono segni di lesioni da tbc. quindi è esclusa.

ad oggi mi sento bene, unica cosa mi si è gonfiato un linfonodo sottomandibolare a sx (stesso lato di quello dietro l orecchio), diciamo che è il doppio rispetto a quello di dx.
ho provato a fare una visita dall otorino, xke ho male all orecchio sinistro sempre da quei giorni e da circa una settimana mi fischia al punto da svegliarmi durante il sonno assieme al mal di testa, ma dice che non ci sono gravi infezioni (nonostante quando mi ha messo il suo attrezzo nell orecchio mi ha fatto urlare dal dolore!) ma solo presenza di muco, che mi ha trovato anche in gola.

ho avuto un pomeriggio circa per 3-4 ore che dall'occhio (sempre a sx) vedevo distorto, diciamo non sfuocato, ma le lettere mentre leggevo si stringevano e allargavano e le linee erano ondulate. mai successa prima una cosa del genere, e cmq dopo quel pomeriggio, mai ricapitata.

sinceramente non so piu a cosa pensare, apparte che mi sia entrato un castoro nell orecchio e stia facendo dighe qua e la :|
cmq essendo stato il mio, un episodio ad alto rischio, rifarò il test la prossima settimana (45gg circa) e poi a 90..mi terrò l'ansia nel frattempo =(
se qualcuno ha qualche teoria che puo essermi utile, dica pure.
grazie intanto



thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » venerdì 28 settembre 2012, 10:07

ho fatto il test clia a circa 40-42gg ed è risultato negativo.
in teoria l attendibilità è buona.
nell ultima settimana mi si è gonfiato un linfonodo sottomandibolare (circa 2cm) diciamo che è il doppio rispetto all opposto, e qualcuno sulla base del collo mi è dolorante, volevo solamente chiedervi se pensate sia il caso di farli vedere o che sono causati dallo stress e dalla tensione che avuto in quest ultimo mese?
saluti e grazie



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: probabile contagio?

Messaggio da stealthy » venerdì 28 settembre 2012, 10:21

thesky ha scritto:ho fatto il test clia a circa 40-42gg ed è risultato negativo.
in teoria l attendibilità è buona.
nell ultima settimana mi si è gonfiato un linfonodo sottomandibolare (circa 2cm) diciamo che è il doppio rispetto all opposto, e qualcuno sulla base del collo mi è dolorante, volevo solamente chiedervi se pensate sia il caso di farli vedere o che sono causati dallo stress e dalla tensione che avuto in quest ultimo mese?
saluti e grazie

Molto probabile che siano causati dallo stress. Quindi metti una pietra sopra e non ci pensare più all'HIV.
Ciao.



thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » venerdì 5 ottobre 2012, 10:58

salve ragazzi,
torno per chiedervi un parere.
persistono i linfonodi sottomandibolare e dietro la nuca, io ora come ora sto abbastanza bene, ho solo problemi a dormire e diversi movimenti intestinali e di stomaco (ricordo che il primo problema che ho avuto è stato perdere peso e ancora adesso nonostante abbia fame in continuazione e mangio non riesco a riprendere peso) e sono pieno di muco in gola che mi da fastidio anche alle orecchie.
l agitazione da hiv è quasi passata, con il fatto che sono stato male, qualcosa col test a 42gg credo sarebbe uscito.
però non riesco a tornare in forma e non capisco il perche.
il problema che ho piu grande è che col mio medico non ho dialogo.. purtroppo lui senza neanche toccarmi diagnostica sempre stress :|
lo cambierò presto.
nel frattempo, ho rifatto tutte le analisi, per cui sto aspettano i risultati, comprese le analisi base, tutte le MST e anche il check up tiroideo.
settimana prossima ritiro i risultati, volevo chiedervi nel frattempo, secondo voi che tipo di visita sarebbe opportuno fare ora come ora..endocrinologo, infettivologo, gastroenterologo?? non posso continuare ad andare a intuizioni e sensazioni..

grazie a tutti :)



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: probabile contagio?

Messaggio da skydrake » venerdì 5 ottobre 2012, 11:22

thesky ha scritto: settimana prossima ritiro i risultati, volevo chiedervi nel frattempo, secondo voi che tipo di visita sarebbe opportuno fare ora come ora..endocrinologo, infettivologo, gastroenterologo??
Sarebbe più una cosa da medico di base. Ma non ti ha nemmeno controllato eventuali infiammazioni alla gola e alle tonsille? Di solito agli specialisti ti spediscono i medici di base quando hanno dubbi sulla diagnosi. Puoi anche chiedere un consulto specialistico privato, ma ti verrà costare parecchio. Insisti col tuo medico. Nel frattempo cerca di eliminare tutte le altre possibili cause o aggravanti (almeno quelle alimentari, nonchè seguire le norme minime di "cura della persona"). Hai ancora muco in gola? Non trascurare l'idea di andare in erboristeria per prendere qualche risciacquo disinfettante e lenitivo per la gola (la tintura madre di propoli direttamente in gola è troppo aggressiva, fatti consigliare da loro) (nota: non sono un medico e non lo sono normalmente neanche quelli al banco dell'erboristeria). E poi se non passa, ripassa dal tuo medico di base.



thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » venerdì 5 ottobre 2012, 11:54

skydrake ha scritto:
thesky ha scritto: settimana prossima ritiro i risultati, volevo chiedervi nel frattempo, secondo voi che tipo di visita sarebbe opportuno fare ora come ora..endocrinologo, infettivologo, gastroenterologo??
Sarebbe più una cosa da medico di base. Ma non ti ha nemmeno controllato eventuali infiammazioni alla gola e alle tonsille? Di solito agli specialisti ti spediscono i medici di base quando hanno dubbi sulla diagnosi. Puoi anche chiedere un consulto specialistico privato, ma ti verrà costare parecchio. Insisti col tuo medico. Nel frattempo cerca di eliminare tutte le altre possibili cause o aggravanti (almeno quelle alimentari, nonchè seguire le norme minime di "cura della persona"). Hai ancora muco in gola? Non trascurare l'idea di andare in erboristeria per prendere qualche risciacquo disinfettante e lenitivo per la gola (la tintura madre di propoli direttamente in gola è troppo aggressiva, fatti consigliare da loro) (nota: non sono un medico e non lo sono normalmente neanche quelli al banco dell'erboristeria). E poi se non passa, ripassa dal tuo medico di base.
sono stato da un otorinolaringoiatra (che non mi ha dato una buona impressione, nel senso che si è piu preoccupato di capire se ci sentivo che cercare qualche malanno), cmq sia mi ha dato un mucolitico che per 10-15 giorni ha migliorato, ma come ho smesso ci ha rimesso niente a reintasare. mi ha guardato in gola non riscontrando nulla di particolare.
la cosa che mi turba è che in teoria se sono stato male (febbricola, nausea 2 giorni, dimagrimento) a fine agosto/primi settembre, in teoria è perche il mio corpo ha reagito a qualcosa, ora da un po mi è passato ma una ventina di giorni fa sono apparsi linfonodi..continuo ad avere anche un filo di mal di testa ogni giorno. non se sia possibile che un virus magari intestinale persista cosi tanto, ma se ci sono linfonodi qualcosa deve esserci..(partendo dal presupposto che non ne ho mai avuti di gonfi in vita mia).
col medico di base posso provarci, ma è dura, quando gli ho parlato del rischio hiv (che nel mio caso è stato alto) si è fatto una risata (dicendomi: è impossibile xke la saliva disinfetta ecc ecc -.-'), e se non gli e lo chiedevo io neanche mi faceva fare il test.
la mai idea è di aspettare le analisi, in base ad eventuali asterischi, vedere da che specialista andare. nel caso non ci sia nulla di particolare andrei sui problemi intestinali e digestivi (che potrebbero avere causato problemi del malassorbimento degli alimenti e anche del muco in teoria) anche se non essedo un medico non saprei come correlarli all influenzuola e ai linfonodi (a meno che come dicevo prima non esista la possibilità di un virus).
tiroide..boh, nn so se c entra coi linfonodi anche se influenza il metabolismo (che ho la sensazione sia accelerato e "consumi" piu del normale, o non assimili bene) e giustificarebbe i 6-7kg che ho perso.
e poi che dire, il test hiv mi ha tranquillizzato, ma fino a 90gg, sicuramente non sprizzo di serenità. (anche se dubito che i primi sintomi nn abbiamo creato anticorpi fino a 42gg e a 20gg nn era presente p24).
ho da 5 giorni una ulcera abbastanza evidente sotto la lingua (ma puo essere lo stress), o sifilide..ma lo vedrò dalle analisi.
grazie ancora



thesky
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 18:28

Re: probabile contagio?

Messaggio da thesky » mercoledì 17 ottobre 2012, 14:27

salve ragazzi,
chiedo scusa se sono ancora qua a stressarvi, domani vado da un internista per vedere il discorso dei linfonodi che ho gonfi e non credo siano causati dallo stress e dall ipocondria.
sono un po in preda alla paura perchè non riesco a stare bene (stanchezza, mal di testa, stomaco) e capire cosa ho.
sono stato da un otorino x il male e fischio che avevo all orecchio e per qualche episodio di vertigini che ho avuto sempre i quei giorni dei sintomi, e ho fatto test che hanno evidenziato una probabile lesione dell organo dell equilibrio nei movimenti verticali, cosa che devo approfondire. mi ha detto che cmq non c entra con i linfonodi, o che al contrario se ho avuto un virus quello puo aver danneggiato l orecchio. ha anche trovato un allergia tra orecchio e naso.
per quanto riguarda il resto ho fatto gli esami completi delle mst e tiroide, tutto ok..niente epatiti sifilide ecc, hiv ancora negativo con un test combinato (tutto questo a circa 50gg)
esami emocromo completo del sangue tutti nella norma, solo un * nel beta1 un po basso.

ho una domanda da farvi, probabilmente sarà fantascienza per voi, ma mi assilla il cervello, e vorrei capire se è una possibilità che esiste o no: da quello che ho capito chi contrae hiv nelle prime settimane ha un abbassamento del sistema immunitario che poi con gli anticorpi rientra a livelli buoni per poi scendere negli anni, ora se io avessi avuto una tbc "dormiente" (come vi ho detto vivo con una persona che l anno scorso la ha avuta ed era tanto infettiva) è possibile che quando un ipotetico hiv virus è entrato in circolo la ha attivata, per cui il mio organismo si sta occupando degli anticorpi per la tbc e non per l hiv, o se fosse cosi starei parecchio male? e avrei qualche valore sballato negli esami base?

probabilmente sono entrato in un tunnel mentale molto pesante e stressante, e mi sono ripromesso di fare 2 parole con uno psicologo alla fine di questa storia, ma potermi confrontare con qualcuno mi è d'aiuto.
scusate ancora se vi faccio perdere tempo, abbiate solo un po di pazienza per le mie preoccupazioni.
grazie ancora, andrea

ultima cosa ancora, i periodi finestra delle altre mst sono chiusi a 50gg? o cmq considerato che ho avuto dei sintomi posso escluderle xke avrei avuto anticorpi?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: probabile contagio?

Messaggio da skydrake » mercoledì 17 ottobre 2012, 15:10

Con l'HIV-1? La risposta è no.

Un test ELISA di ultima generazione (la quarta, quello ricombinante con p24) contiene i reagenti sia per gli anticorpi di risposta dell'HIV (sia HIV-1 che HIV-2), che uno per un antigene, cioè una molecola dell'HIV-1 stesso.
I vecchi test potevano essere influenzati da un eventuale ritardo della risposta anticorpale (magari causata da una malattia immunitaria di tutt'altra origine), gli ultimi no. Se gli anticorpi vengono prodotti subito, il test risulta positivo causa i reagenti Ab, se gli anticorpi vengono prodotti dopo, il virus prolifera e c'è più antigene 24, individuato dal reagente Ag, e il test risulta positivo. E' una coperta corta (anticorpi-antigene).
Il tempo finestra rimane ufficialmente 90 giorni come con i test di terza generazione (sono stati individuati due casi eccezionali che hanno impedito la riduzione del periodo finestra), ma con gli ultimi test, di sieroconversioni tardive oltre i 50 giorni mi pare che non se ne vedano da un po' nei centri di malattie infettive italiani (l'HIV-2 è rarissimo in Italia).

Altre malattie hanno periodi finestra anche più lunghi



Rispondi