
probabile contagio?
Re: probabile contagio?
grazie sky, gentilissimo. attendo piu tranquillamente i 90 giorni. e poi eventualmente ti aggiorno anche sugli sviluppi psicologici 

Re: probabile contagio?
ciao ragazzi, vi aggiorno.
sono stato dall'infettivologo e mi ha detto che i sintomi che ho avuto a fine agosto non sono riconducibili a hiv perchè ovviamente i test non sarebbero stati negativi fino a 50 giorni. ha detto che posso avere avuto un virus che è nato e morto li dopo qualche giorno, e il resto è una conseguenza del mio stato mentale e dello stress, xke attualmente non ho segni di infezioni, ne nel sangue ne nel corpo.. i lnfonodi che sentivo gonfi, non sono gonfi...ma soprattutto uno non è un linfonodo ma ghiandola salivare (che ignorante
). quindi zero linfonodi.
mi ha cmq prescritto esame culturale delle feci su 3 campioni (giardia?) e helicobacter, esame PT e i test per le allergie.
mi ha poi detto di rifare il test a 6 mesi! 0.o che ansia...prima mi tranquillizza poi mi da la bastonata! =) so che in teoria è per motivi legali quindi a meno che non mi vengo chissà cosa in questi 20 giorni tengo per buono quello che farò a 90gg..anche se da come dite voi restano irrisorie le possibilità di cambio del risultato dopo i 3 che ho fatto.
detto tutto ciò, vi ringrazio ancora, e chiedo scusa se perdete spesso la pazienza per episodi simili al mio, e per l insistenza della gente che cerca rassicurazioni, ma se non altro a differenza di molta gente, io il problema me lo sono posto per un episodio che non è stato "leccare un francobollo" o "mi sono rotto un unghia nei preliminari".. ma un contatto pericoloso bocca-sangue mestruale, quindi credo che un po di paura fosse giustificata.
grazie ancora, siete persone splendide! e ci sentiamo al 90° per il risultato finale.. =)
sono stato dall'infettivologo e mi ha detto che i sintomi che ho avuto a fine agosto non sono riconducibili a hiv perchè ovviamente i test non sarebbero stati negativi fino a 50 giorni. ha detto che posso avere avuto un virus che è nato e morto li dopo qualche giorno, e il resto è una conseguenza del mio stato mentale e dello stress, xke attualmente non ho segni di infezioni, ne nel sangue ne nel corpo.. i lnfonodi che sentivo gonfi, non sono gonfi...ma soprattutto uno non è un linfonodo ma ghiandola salivare (che ignorante

mi ha cmq prescritto esame culturale delle feci su 3 campioni (giardia?) e helicobacter, esame PT e i test per le allergie.
mi ha poi detto di rifare il test a 6 mesi! 0.o che ansia...prima mi tranquillizza poi mi da la bastonata! =) so che in teoria è per motivi legali quindi a meno che non mi vengo chissà cosa in questi 20 giorni tengo per buono quello che farò a 90gg..anche se da come dite voi restano irrisorie le possibilità di cambio del risultato dopo i 3 che ho fatto.
detto tutto ciò, vi ringrazio ancora, e chiedo scusa se perdete spesso la pazienza per episodi simili al mio, e per l insistenza della gente che cerca rassicurazioni, ma se non altro a differenza di molta gente, io il problema me lo sono posto per un episodio che non è stato "leccare un francobollo" o "mi sono rotto un unghia nei preliminari".. ma un contatto pericoloso bocca-sangue mestruale, quindi credo che un po di paura fosse giustificata.
grazie ancora, siete persone splendide! e ci sentiamo al 90° per il risultato finale.. =)
Re: probabile contagio?
Buonasera, giusto per completezza, gli ultimi aggiornamenti.
i test a 90 giorni per hiv e hcv, sono negativi.
purtroppo il mio malessere però è rimasto, le vertigini, instabilità e stanchezza sono peggiorate, e i problemi intestinali anche, dopo i 7kg persi rapidamente non recupero peso e ho esigenza forte di mangiare ogni 2 ore , come se non assimilassi o consumassi i nutrimenti senza far nulla, la notte addirittura non dormo per la fame.
ho fatto tutta la prassi per le vertigini dal otorino (vestibolari e posturali) al neurolo e risonanza, e mi hanno mandato a fare un check up anche oncologico.
per fortuna tutto negativo, resta da controllare a fondo lo stomaco e l intestino cosa che farò al piu presto, piu che altro per scongiurare qualche tipo di parassita magari non rilevato dalle feci.
detto questo, il mio problema non è piu di pertinenza di questo sito, bazzicherò cmq ogni tanto perchè ho piacere a condividere esperienze e cose che ho imparato in questo periodo. credo che la propagazione dell'informazione al giorno d'oggi sia la miglior cura che ci si possa permettere in questa realtà, che a molti sembra lontana e ad altri inesistente, ma c'è e si propaga in silenzio.
grazie a tutti =)
andrea
i test a 90 giorni per hiv e hcv, sono negativi.
purtroppo il mio malessere però è rimasto, le vertigini, instabilità e stanchezza sono peggiorate, e i problemi intestinali anche, dopo i 7kg persi rapidamente non recupero peso e ho esigenza forte di mangiare ogni 2 ore , come se non assimilassi o consumassi i nutrimenti senza far nulla, la notte addirittura non dormo per la fame.
ho fatto tutta la prassi per le vertigini dal otorino (vestibolari e posturali) al neurolo e risonanza, e mi hanno mandato a fare un check up anche oncologico.
per fortuna tutto negativo, resta da controllare a fondo lo stomaco e l intestino cosa che farò al piu presto, piu che altro per scongiurare qualche tipo di parassita magari non rilevato dalle feci.
detto questo, il mio problema non è piu di pertinenza di questo sito, bazzicherò cmq ogni tanto perchè ho piacere a condividere esperienze e cose che ho imparato in questo periodo. credo che la propagazione dell'informazione al giorno d'oggi sia la miglior cura che ci si possa permettere in questa realtà, che a molti sembra lontana e ad altri inesistente, ma c'è e si propaga in silenzio.
grazie a tutti =)
andrea
probabile contagio?
Mi ricordi il caso di un mio conoscente. Ebbe una patologia rarissima, un problema di assorbimento all'intestino tenue. Andò avanti per mesi, sempre peggio, finché capirono cosa era e lo rimisero a posto in due settimane. Purtroppo una delle limitazioni della medicina moderna è dovuta alla sua estensione. Una patologia, se rara o nata dalla combinazione da più normalmente non preoccupanti ma inerenti a branche specialistiche diverse costringono il paziente a passare da uno specialista all'altro, fare esami su esami fino a capire cosa aveva.
In bocca al lupo.
In bocca al lupo.