Test a 76gg
Test a 76gg
Carissimi,
ho effettuato presso l'ospedale della mia città, dopo 76 gg dal rapporto a rischio, test HIV di IV generazione.
Risultato: negativo.
I 3 medici del laboratorio che erano presenti al momento del ritiro del referto, mi hanno cmq detto di ripetere il test a febbraio per essere certi al 100% del risultato.
Leggendo qualche discussione sul forum mi sembra pero' di capire che il risultato del mio test dovrebbe essere gia' definitivo a 76 gg. Quindi chiedo gentilmente un vostro parere sull'attendibilità del test effettuato e se ritenete opportuno ripeterlo tra qualche mese?
Ho un dubbio: in caso ci fossero altre infezioni attive, contratte dal rapporto a rischio (ad es. epatite - gonorrea etc) gli anticorpi HIV 1-2 possono formarsi dopo il 76° giorno? Ovvero la loro comparsa può essere ritardata?
Pongo un ulteriore domanda: ma la microcitemia (portatore sano di Anemia Mediterranea) può allungare il periodo finestra? e quindi la comparsa degli anticorpi?
Grazie
ho effettuato presso l'ospedale della mia città, dopo 76 gg dal rapporto a rischio, test HIV di IV generazione.
Risultato: negativo.
I 3 medici del laboratorio che erano presenti al momento del ritiro del referto, mi hanno cmq detto di ripetere il test a febbraio per essere certi al 100% del risultato.
Leggendo qualche discussione sul forum mi sembra pero' di capire che il risultato del mio test dovrebbe essere gia' definitivo a 76 gg. Quindi chiedo gentilmente un vostro parere sull'attendibilità del test effettuato e se ritenete opportuno ripeterlo tra qualche mese?
Ho un dubbio: in caso ci fossero altre infezioni attive, contratte dal rapporto a rischio (ad es. epatite - gonorrea etc) gli anticorpi HIV 1-2 possono formarsi dopo il 76° giorno? Ovvero la loro comparsa può essere ritardata?
Pongo un ulteriore domanda: ma la microcitemia (portatore sano di Anemia Mediterranea) può allungare il periodo finestra? e quindi la comparsa degli anticorpi?
Grazie
Re: Test a 76gg
Anch'io ho fatto un test a 75 giorni (negativo) e mi hanno detto di rifarne un altro a dicembre perchè non è definitivo, io continuo purtroppo ad avere sintomi ( mal di gola , linfonodi gonfi, infiammazione alla lingua e dolori )che non passano con antibiotici e medicine 

Re: Test a 76gg
Il problema sta nei ceppi rari. Ma sono appunto rari, concentrati perlopiù nell'Africa sub-sahariana.marco__ ha scritto:Carissimi,
ho effettuato presso l'ospedale della mia città, dopo 76 gg dal rapporto a rischio, test HIV di IV generazione.
Risultato: negativo.
I 3 medici del laboratorio che erano presenti al momento del ritiro del referto, mi hanno cmq detto di ripetere il test a febbraio per essere certi al 100% del risultato.
Leggendo qualche discussione sul forum mi sembra pero' di capire che il risultato del mio test dovrebbe essere gia' definitivo a 76 gg. Quindi chiedo gentilmente un vostro parere sull'attendibilità del test effettuato e se ritenete opportuno ripeterlo tra qualche mese?
In teoria si, ma devi prendere qualcosa che davvero impegni il tuo sistema immunitario al 100% in modo da non dargli tempo per affrontare anche l'HIV. Non basta un'epatite B o C, deve essere fulminante, non basta una normale mononucleosi, devi essere conciato così male da finire in ospedale.Ho un dubbio: in caso ci fossero altre infezioni attive, contratte dal rapporto a rischio (ad es. epatite - gonorrea etc) gli anticorpi HIV 1-2 possono formarsi dopo il
76° giorno? Ovvero la loro comparsa può essere ritardata?
No.Pongo un ulteriore domanda: ma la microcitemia (portatore sano di Anemia Mediterranea) può allungare il periodo finestra? e quindi la comparsa degli anticorpi?
Grazie
Re: Test a 76gg
Il problema sta nei ceppi rari. Ma sono appunto rari, concentrati perlopiù nell'Africa sub-sahariana.

Quando parli di ceppi rari, ti riferisci all'HIV 2?
Se ripeto l'esame lunedì 19, a 89 gg dall'evento a rischio, il risultato posso poi considerarlo definitivo?
Oltre i 90 gg è utile ripetere il test?
Scusa le mille domande...
No, in ospedale non ci sono ancora finito.In teoria si, ma devi prendere qualcosa che davvero impegni il tuo sistema immunitario al 100% in modo da non dargli tempo per affrontare anche l'HIV. Non basta un'epatite B o C, deve essere fulminante, non basta una normale mononucleosi, devi essere conciato così male da finire in ospedale.
Ultima modifica di marco__ il mercoledì 14 novembre 2012, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Re: Test a 76gg
Scusami ma se lo fai a Dicembre vai oltre i canonici 90 giorni. Perchè non te lo fanno ripetere tra 15? così arrivi a 90.solenero ha scritto:Anch'io ho fatto un test a 75 giorni (negativo) e mi hanno detto di rifarne un altro a dicembre perchè non è definitivo, io continuo purtroppo ad avere sintomi ( mal di gola , linfonodi gonfi, infiammazione alla lingua e dolori )che non passano con antibiotici e medicine
Ma questo benedetto periodo finestra può essere + lungo di 3 mesi?

Re: Test a 76gg
In passato capitava effettivamente, adesso con i nuovi test in teoria potrebbe capitare ancora, ma è estremamente difficilemarco__ ha scritto:Il problema sta nei ceppi rari. Ma sono appunto rari, concentrati perlopiù nell'Africa sub-sahariana.Quindi fammi capire: in caso di ceppi rari, gli anticorpi si potrebbero formare tra il 76° e il 90° giorno? (periodo finestra)
In moltissimi paesi si considera assolutamente definitivo. In Italia a livello prudenziale l'ISS dice 90-100 giorni (qualcuno non aggiornato, sei mesi, come nei test di due generazioni fa).Se ripeto l'esame lunedì 19, a 89 gg dall'evento a rischio, il risultato posso poi considerarlo definitivo?
NoOltre i 90 gg è utile ripetere il test?
Scusa le mille domande...
Re: Test a 76gg
Per ceppi rari, intendi l'HIV 2?skydrake ha scritto: In passato capitava effettivamente, adesso con i nuovi test in teoria potrebbe capitare ancora, ma è estremamente difficile
Re: Test a 76gg
IL PERIODO FINESTRA NON PUO' ESSERE PIU' LUNGO DI TRE MESI.marco__ ha scritto: Ma questo benedetto periodo finestra può essere + lungo di 3 mesi?
Occorrerebbero delle condizioni praticamente impossibili da avere in contemporanea: il rarissimo HIV-2 più la completa assenza di risposta anticorpale, tipo durante gli stadi più avanzati di un mieloma multiplo, quando ormai il midollo osseo è stato completamente distrutto (e senza sistema immunitario umorale non si campa a lungo comunque). Ma ripeto, se non state scrivendo da un'ospedale, tale possibilità non c'è (non solo, se questa risposta la vede l'admin, si incavola perchè alimento le fantasie degli ipocondriaci, meglio rispondere un NO secco).
Esistono anche dei ceppi di HIV-1 rarissimi (esempio il group P), per i quali i test non sono testati (l'anno scorso vi è stato il primo caso di gruppo P in Francia ed è finito in prima pagina, come si fa a testare i test con così pochi casi?). Tuttavia sono pur sempre appartenenti alla specie HIV-1 e i test moderni contengono il reagente per l'antigene p24 (una proteina virale, nel capside, nel suo interno), quindi tutti i ceppi rari di HIV-1 possono essere in teoria individuati anche in una persona con sistema immunitario pesantemente alterato. L'unico problema è che non si hanno garanzie sul periodo finestra di 30 giorni come per il comune HIV-1 gruppo M, quindi lo si estende prudenzialmente a 90 giorni. Ripeto, prudenzialmente. Probabilmente basterebbero 40, 45 giorni anche per i ceppi rari di HIV-1. Ma quasi tutti i casi di HIV in Italia sono di HIV-1 gruppo M, quindi:Per ceppi rari, intendi l'HIV 2?
Un moderno test ELISA Ab+Ag ELFA è in grado di rilevare il 99% dei contagi a 30 giorni dall'evento a rischio.
Re: Test a 76gg
Mi sembra di capire che cmq mi consigli di ripetere il test a 90 gg? Oppure lo devo fare a 100 per stare più tranquillo?
Scusa se ti stresso.
Scusa se ti stresso.
Re: Test a 76gg
Basta un test a 90 giorni.marco__ ha scritto:Mi sembra di capire che cmq mi consigli di ripetere il test a 90 gg? Oppure lo devo fare a 100 per stare più tranquillo?
Scusa se ti stresso.
L'HIV-2 è più del 30% diverso dall'HIV-1, è praticamente un'altra malattia quasi indistinguibile dal SIV dei macachi. Se non hai fatto sesso con un macaco e non hai in contemporanea un tumore al midollo osseo così avanzato da alterare i test, bastano 90 giorni.