COntatto dito bocca
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
- Località: Roma
Re: COntatto dito bocca
Ciao!
il contatto è indiretto, di conseguenza il virus, se c'era, è stato esposto all'aria e si è disattivato. È inltre difficile contrarre il virus tramite rapporti orali, io escluderei il rischio di contagio.
il contatto è indiretto, di conseguenza il virus, se c'era, è stato esposto all'aria e si è disattivato. È inltre difficile contrarre il virus tramite rapporti orali, io escluderei il rischio di contagio.
Francesco
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
- Località: Roma
Re: COntatto dito bocca
Le mucose all'interbo della bocca forniscono comunque dei varchi per il virus indipendentemente dalle afte, al di fuori del caso, la prostituta AVEVA la mano sanguinante?!
Francesco
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
- Località: Roma
Re: COntatto dito bocca
Nessun rischio! Tranquillopiton91 ha scritto:da quel che mi sembra penso di no!! quindi contatto indiretto quindi nessun rischio?

Francesco
COntatto dito bocca
L'HIV ha una resistenza minima di fronte all'azione ossidativa dell'aria. Ogni volta che lascia il corpo umano è come se si azionasse un timer, scaduto il quale si inattiva e perde la capacità di infettare nuovi ospiti. La durata di questo timer dipende molto dalle condizioni e dalla quantità del vettore che lo trasporta. Quando quest'ultimo, anche in grosse quantità, si secca, l'HIV si é inattivato già da tempo. Anche la diluzione con la saliva riduce il tempo di attivazione: la saliva é un blando disinfettante con un pH troppo basso per l'HIV. In quantità minime, come un film di secrezioni vaginali sulla mano, per l'HIV é come essere esposto direttamente all'ossigeno e resiste pochi secondi, o decine di secondi (a seconda dello studio o dell'autore). Ecco perché si dice che non é possibile il contatto indiretto: il virus non fa in tempo. Viceversa, in una goccia di sangue (la quale ha un volume, solo le sue pareti esterne sono esposte all'ossigeno), può durare di più. Normalmente si dice 20-30 minuti, perché questo é il tempo che una normale goccia di sangue impiega a seccarsi. Di più ancora, ma non troppo, in pozze di sangue.
Quindi, le sue mani erano grondanti di sangue?
Quindi, le sue mani erano grondanti di sangue?
Re: COntatto dito bocca
Ecco, hai subito dato l'interpretazione peggiore possibile. Mi riferivo a grosse gocce di sangue, le quali si asciugano in 20-30 minuti e quando sono asciutte, il virus é sicuramente inattivato (ma magari si é inattivato prima). Invece prima su un dito e poi sulle labbra, non possono che finire quantità esiziali di sangue, che quindi finiscono subito esposte all'azione ossidativa dell'aria.piton91 ha scritto:non penso proprio che fossero grondanti di sangue però se mi dici che una gocciolina ci mette 20-30 minuti mi fai preoccupare... perchè se ci fosse una gocciolina di sangue non posso saperlo...
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
- Località: Roma
Re: COntatto dito bocca
Scusa Sky ma 20-30 minuti è un po' troppo, non dobbiamo solo considerare la "freschezza" del sangue, ma anche la sua temperatura, dopo 5 minuti il sangue arriva a temperatura ambiente e il virus si inattiva...piton91 ha scritto:non penso proprio che fossero grondanti di sangue però se mi dici che una gocciolina ci mette 20-30 minuti mi fai preoccupare... perchè se ci fosse una gocciolina di sangue non posso saperlo...
Francesco
Re: COntatto dito bocca
Non ho scritto che dopo 20-30 minuti in una grossa goccia di sangue l'HIV é inattivato, ma che é sicuramente inattivato.Francescoz ha scritto:Scusa Sky ma 20-30 minuti è un po' troppo, non dobbiamo solo considerare la "freschezza" del sangue, ma anche la sua temperatura, dopo 5 minuti il sangue arriva a temperatura ambiente e il virus si inattiva...piton91 ha scritto:non penso proprio che fossero grondanti di sangue però se mi dici che una gocciolina ci mette 20-30 minuti mi fai preoccupare... perchè se ci fosse una gocciolina di sangue non posso saperlo...
Per forza, in 20-30 minuti si sarà seccata quella goccia di sangue.
Probabilmente si sará inattivato 18-19 minuti prima, ma studi sui movimenti convettivi in una goccia di sangue che portino le sue particelle più interne verso la sua superficie, quindi a contatto con l'ossigeno, non li ho trovati.
Ma se invece considerassimo l'HIV direttamente esposto all'aria, come una piccola traccia di sangue sui polpastrelli, allora dovrebbe rimanere in forma attiva dai 30 secondi al minuto, secondo il John Hopkins Center for Clinical Global Health Education
http://www.ehow.com/how-does_5138788_lo ... e-air.html
Stima che scende a pochi secondi secondo gli infettologi di NPSItalia:
http://www.npsitalia.net/forums/
(Guardare le risposte tipiche)
Opinione condivisa, facendo variare questo periodo da pochi secondi al minuto, in diversi siti informativi internzazionali:
http://www.healthboards.com/boards/hiv- ... -room.html
http://forums.poz.com/index.php?topic=25114.0
I medici su TheBody, sito molto autorevole, a volte stimano 30 secondi di sopravvivenza dell'HIV non in piccole quantità di vettore, ma anche in quantità discrete:
http://www.thebody.com/Forums/AIDS/SafeSex/Q18769.html
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
- Località: Roma
Re: COntatto dito bocca
Ok, avevo inteso male...skydrake ha scritto:Francescoz ha scritto:
piton91 ha scritto:
non penso proprio che fossero grondanti di sangue però se mi dici che una gocciolina ci mette 20-30 minuti mi fai preoccupare... perchè se ci fosse una gocciolina di sangue non posso saperlo...
Scusa Sky ma 20-30 minuti è un po' troppo, non dobbiamo solo considerare la "freschezza" del sangue, ma anche la sua temperatura, dopo 5 minuti il sangue arriva a temperatura ambiente e il virus si inattiva...
Non ho scritto che dopo 20-30 minuti in una grossa goccia di sangue l'HIV é inattivato, ma che é sicuramente inattivato.
Per forza, in 20-30 minuti si sarà seccata quella goccia di sangue.
Probabilmente si sará inattivato 18-19 minuti prima, ma studi sui movimenti convettivi in una goccia di sangue che portino le sue particelle più interne verso la sua superficie, quindi a contatto con l'ossigeno, non li ho trovati.
Ma se invece considerassimo l'HIV direttamente esposto all'aria, come una piccola traccia di sangue sui polpastrelli, allora dovrebbe rimanere in forma attiva dai 30 secondi al minuto, secondo il John Hopkins Center for Clinical Global Health Education
http://www.ehow.com/how-does_5138788_lo ... e-air.html
Stima che scende a pochi secondi secondo gli infettologi di NPSItalia:
http://www.npsitalia.net/forums/
(Guardare le risposte tipiche)
Opinione condivisa, facendo variare questo periodo da pochi secondi al minuto, in diversi siti informativi internzazionali:
http://www.healthboards.com/boards/hiv- ... -room.html
http://forums.poz.com/index.php?topic=25114.0
I medici su TheBody, sito molto autorevole, a volte stimano 30 secondi di sopravvivenza dell'HIV non in piccole quantità di vettore, ma anche in quantità discrete:
http://www.thebody.com/Forums/AIDS/SafeSex/Q18769.html
Francesco
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: COntatto dito bocca
Basta con domande stupide!piton91 ha scritto:ragazzi e skydrake potete rispondere alla mia ultima domanda.. la mia paura non è quella che avesse toccato sangue ma che avesse proprio una piccola ferita e che quindi qualche piccola goccia di sangue puo essermi finita in bocca... in questo caso ci sarebbe stato rischio?
Vai a studiare e poi vieni qui con delle domande sensate! Avete rotto con le stronzäte!