HIV e dieta

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
matteo_1986
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 1 febbraio 2014, 11:00

HIV e dieta

Messaggio da matteo_1986 » martedì 4 febbraio 2014, 17:21

salve,

domanda stupida probabilmente.
volevo sapere se seguire una dieta può influire sul prendere o meno l'hiv...

mi spiego meglio:

se nel giorno 0 io sono venuto a contatto con il virus HIV
e nel giorno 28 inizio una dieta, tipo mangiare solo frutta alla sera,
può questo compromettere le mie difese immunitarie o indebolire l'organismo al punto che il mio corpo, che con una dieta normale avrebbe sconfitto il virus, venga invece infettato e sviluppi l'hiv?

grazie



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: HIV e dieta

Messaggio da Dora » martedì 4 febbraio 2014, 18:09

matteo_1986 ha scritto:volevo sapere se seguire una dieta può influire sul prendere o meno l'hiv...

mi spiego meglio:

se nel giorno 0 io sono venuto a contatto con il virus HIV
e nel giorno 28 inizio una dieta, tipo mangiare solo frutta alla sera,
può questo compromettere le mie difese immunitarie o indebolire l'organismo al punto che il mio corpo, che con una dieta normale avrebbe sconfitto il virus, venga invece infettato e sviluppi l'hiv?
Dopo 28 giorni dall'esposizione all'HIV, il virus ha già colonizzato l'organismo e l'infezione ormai è stabile.
Quindi nessuna carenza alimentare che intervenisse a 4 settimane dall'esposizione potrebbe interferire con l'instaurarsi dell'infezione.
È possibile che un PRE-ESISTENTE stato di grave malnutrizione (non certo mangiare solo frutta la sera) indebolisca così tanto le difese immunitarie dell'organismo da costituire una concausa nell'acquisizione dell'infezione. Ma è un discorso puramente speculativo, perché le ragioni per cui ci si infetta o non ci si infetta dopo un'esposizione all'HIV sono molte e diverse - da ragioni legate alla quantità di virus con cui si entra in contatto e alla sua virulenza, a ragioni genetiche dell'ospite, allo stato delle sue mucose se il contatto avviene per via sessuale, alla compresenza di altre infezioni ... Pertanto, dare un peso a ciascuna di queste variabili è impossibile quando si parla in generale (e forse anche nei casi specifici).

Tieni però conto che, purtroppo, nessuna "dieta normale" sconfigge da sola l'HIV - altrimenti non si spiegherebbero le tante persone HIV+ nel mondo ricco e occidentale.



Rispondi