Sei proprio sicuro? Perchè a me sembra che tu abbia bisogno proprio di uno psicologo, ma di uno bravo. Perchè rifiutare una diagnosi ed autoconvincersi di avere qualcosa nonostante gli ottimi valori di tutte le analisi possibili e immaginabili non mi sembra tipico di una persona psicologicamente forte.Stodaskifo ha scritto:... per quanto riguarda il lato psicologico sono abbastanza forte e ho affetti che mi aiutano già con la loro presenza, al momento non necessito dell appoggio di uno psicologo.
E non mi sembra neanche tu abbia un minimo di competenze medico-scientifiche tali da riuscire a discriminare le possibili origini del tuo male nè tantomeno da capire quali sono le analisi giuste da effettuare. Parlate di origine "neurologica" ma non avete la minima idea di cosa sia, dato che le problematiche neurologiche sono ben compatibili con tutta la tua storia clinica che quasi stai ignorando come non fosse successo nulla.
Analizziamo la situazione in dettaglio:
- Tu scrivi con leggerezza che fumi come un turco e poi attribuisci i problemi dell'apparato respiratorio e quelli circolatori ad una improbabile malattia autoimmune.
- Tu scrivi che hai un'ernia cervicale e attribuisci le problematiche correlate alla cervicale (mal di testa, problemi visivi, dolori alle braccia) ad un'improbabile malattia autoimmune.
- Tu scrivi che hai un distanziatore vertebrale a livello lombare e attribuisci le problematiche ad esso correlate (dolori e parestesie dall'anca in giù) ad un'improbabile malattia autoimmune.
In alternativa, piuttosto che stressare inutilmente gli infettivologi dello Spallanzani (i quali hanno voglia di lavorare, ma di sicuro di non perdere tempo con malattie immaginarie), magari io sentirei i medici che ti hanno operato, seguito, diagnosticato i problemi alla colonna, per verificare con loro le correlazioni dei tuoi malesseri al tuo percorso clinico.A quel punto le strade sono due:
- C'è correlazione: inizierai un percorso di tipo riabilitativo;
- Non c'è correlazione: valuterai col medico di base eventuali approfondimenti.