"La PPE deve essere iniziata al più presto, preferibilmente entro 1-4 ore, e non oltre le 48 [AII]."
ESPOSIZIONI OCCUPAZIONALI

*Il rischio è significativamente ridotto se la fonte è in terapia antiretrovirale con viremia stabilmente non rilevabile negli ultimi mesi.
In situazioni diverse da quelle indicate, la PPE può essere presa in considerazione da un esperto sulla base di una attenta valutazione del rischio che tenga conto della efficienza di trasmissione propria della modalità di esposizione e della contagiosità della fonte.
ESPOSIZIONI NON OCCUPAZIONALI (sesso, scambio di siringhe…)

* Il rischio è significativamente ridotto se la fonte è in terapia antiretrovirale con viremia stabilmente non rilevabile negli ultimi mesi; aumentato se si verificano traumi (es. traumatismi in seguito a violenza), se c’è presenza di sangue o Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) in atto soprattutto se con malattia ulcerativa.
In situazioni diverse da quelle indicate, la PPE può essere presa in considerazione da un esperto sulla base di una attenta valutazione del rischio che tenga conto della efficienza di trasmissione propria della modalità di esposizione e della contagiosità della fonte.
informazioni tratte dalle Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 (aggiornamento Luglio 2012)
il documento di sintesi sulla PEP si trova a questo link
il documento completo delle linee guida 2012 si trova a questo link