No, sono solo un malato che ha già visto la famiglia mezza distrutta per via del disastro causato da un primario completamente incompetente (come fece intuire con un giro di parole il medico successivo). Pertanto ho la tendenza a verificare inizialmente ogni virgola che mi mi dicono i medici. Mi fido del mio infettologo, ma se la dovuta sudare inizialmente l'ha mia fiducia (gli ponevo sempre domande a trabocchetto).Grazie mille, domani cercherò di capire qualcosa in più , sei esperto del settore io ovviamente capisco ben poco ma cerco di applicarmi![]()
Se proprio vuoi fare il polemico, puoi stampare il mio link a The Body e mostrarglielo. Ma credo che sia fatica persa. In questo "errore di comunicazione" tu non hai alcuna responsabilità, quindi per esclusione, l'ha uno di loro (probabilmente il tecnico di laboratorio che fa il lavoro a macchinetta). La dottoressa, per coprirlo, potrebbe arrampicarsi sugli specchi, magari anche "irretendosi". E a che scopo? Il p24 ti fa guadagnare 7-10 giorni nel periodo finestra. Tanto vale ripetere ancora il test. Oppure appunto fare il test del p24 a parte.Cmq probabilmente hanno usato un 4 ma non sanno che il test comprende anche l'antigene p24 sul referto scrivono la solita dicitura hiv 1/2 ab , perchè la dottoressa mi disse sono arrivati i nuovi test di 4 ma solo anticorpi senza antigene, poi il laboratorio mi disse si di 4 ma senza antigene.
Per i sottotipi andiamo in una zona grigia. Fino ad un paio di anni fa spesso test non erano testati (scusa il gioco delle parole) anche per gruppi e sottotipi rari. Ultimamente lo sono (non tutti). Non essere testati per un gruppo o sottotipo non significa che non sia mai in grado di individuarlo, ma piuttosto che non hai la garanzia che abbia lo stesso periodo finestra di un ceppo più comune, come l'HIV-1 gruppo M sottotipi A e B. In particolare per il gruppo O fino a un paio di anni fa effettivamente tendeva ad essere individuato un pochino più tardi (stiamo parlando di giorni). In effetti è difficile costruire statistiche su ampie popolazioni per ceppi che infettano ogni anno poche decine di individui, quasi tutti concentrati in paesi dove la situazione sanitaria è già critica, come il Camerun. Vi sono alcuni sottotipi che addirittura interessano poche decine individui su tutto il pianeta. Per quelli non poi che tarare teoricamente i test, ma non verificarli.Cmq metti caso sia un anticorpo terza più antigene p24 fatto da me a parte. Penso cambi poco a 32 giorni? Per i sottogruppi intendevi il test fatto da me a 32 giorni giusto? Scusa non ho capito bene questo punto.
In pratica mi stai dicendo che HIV 1 O ed N non sono coperto? Cioè il mio test non rileva questi tipi ?
Ho notato che ultimamente alcuni kit riportano esplicitamente "Gruppo O" e altri ancora. come fare a sapere se quello che ti hanno fatto lo comprendeva? In teoria contattando il tecnico di laboratorio. Lo stesso che sostiene di aver fatto un "test ELISA di IV generazione senza p24". Lassa perdèr....
Per l'HIV-2 non c'è nulla da fare, occorre proprio aspettare di più dei canonici 30 giorni. Ma è raro e presente quasi solo nell'Africa sub-sahariana.
Cmq lo farò a 90 giorni.
Cosi davvero comprendi davvero tutti i casi, anche i più esotici (tranne un HIV-2 e in contemporanea una patologia immunitaria gravemente invalidante che ritardi la tua risposta anticorpale, come un mieloma multiplo avanzato che comprometta il tuo midollo osseo, ma qui andiamo nella fantamedicina).