Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » mercoledì 5 settembre 2012, 17:20

Salve ragazzi vi spiego il mio problema, ho avuto un rapporto breve vaginale non protetto 2-3 minuti con una ragazza che conosco da poco. Ho deciso quindi di fare il test per essere sicuro dell'accaduto. Dato che lei mi ha confessato di aver usato raramente le protezioni. Oggi sono al 38 esimo giorno mai avuto nessun sintomo, a dire il vero mai avuti problemi di salute, ultima febbre penso 6-7 anni fa o forse di più. In pratica ho eseguito 2 test dopo 31 giorni dall'episodio, adesso vi spiego perchè :) mi sono recato all'ospedale e mi hanno fatto un test IV generazione HIV 1/2 AB Negativo parlo con la dottoressa e mi dice che il test è di 4 ma non ricerca l'antigene, allora chiamo il laboratorio dell'ospedale ricevo la stessa risposta. Quindi lo stesso giorno mi reco in un lab privato chiedendo un test combinato ma in pratica si è creata una confusione tra i dottori del laboratorio , anche se si tratta di un laboratorio accreditato adesso non so che tipo di test mi abbiano fatto cmq penso solo antigene p24 senza anticorpi almeno penso perchè nn mi hanno saputo rispondere. La dottoressa mi disse anche anticorpo poi al ritiro del referto un dottore mi ha risposto di no dicendomi solo antigene p24.

La dicitura era HIV 1/2 Antigene P24 : NEGATIVO con scritto sotto in piccolo: l'antigene presente entro 2 settimane dal contagio primario.

Adesso vorrei sapere dato che i tests sono stati fatti a 31/32 giorni dal fattaccio se sono definitivi?
Dato che adesso ho fatto due test in due laboratori, possono essere definiti come DUO, combo, di 4 Generazione?? CIoè l'antigene p24 l'ho fatto in un laboratorio diverso con un'altro prelievo quindi non insieme al test anticorpi, ha la stessa attendibilità oppure no?
Skydrake ho visto che sei espertissimo puoi aiutarmi :))) Ho letto anche in rete che ci sono dei test solo per antigene p24 con varie sensibilità di rilevazione adesso quello che ho fatto non saprei proprio di che marca è, se è recente oppure no bo!

GRAZIEE MILLEE



nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » mercoledì 5 settembre 2012, 22:06

A dimenticavo la dicitura del testa anticorpo HIV 1/2 ab: NEGATIVO fatto in ospedale



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da skydrake » mercoledì 5 settembre 2012, 23:36

Questa storia del test di quarta generazione senza l'antigene p24 mi sembra molto strana. Questo fine settimana torno in Italia e forse avrò tempo per fare ricerche approfondite. Ti anticipo solo che quello che hai fatto è da considerarsi definitivo per l'HIV-1 gruppo M, quello di gran lunga diffuso.



Tobix90
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 12:45

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da Tobix90 » giovedì 6 settembre 2012, 0:10

Scusa sky ma allora non è vero che dopo 30 40 giorni quarta o terza generazione hanno lo stesso valore??



nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » giovedì 6 settembre 2012, 8:33

Loro sono sicuri che è di 4 ma senza antigene probabilmente nn lo sanno.....chiamai in laboratorio e mi confermarono che è di 4 solo anticorpi. Mah.. Quindi il test separato antigene p24 fatto da me in effetti è come farlo insieme all'anticorpo in un unico prelievo? Su medhelp e freedomhealth confermano che a 28 giorni è conclusivo, sono dei medici/esperti.

http://www.medhelp.org/posts/HIV---Inte ... ow/1427175

http://www.freedomhealth.co.uk/forum/f6 ... tion-6876/


http://www.medhelp.org/posts/HIV---Prev ... nts_header


Cmq per essere sicuro lo riprovo a 43 giorni? Oppure di più??



nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » giovedì 6 settembre 2012, 8:39

Ospedale di Salerno , cmq 6 settimane dovrebbero essere definitive oppure passo ad 8 settimane? dammi un consiglio



nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » giovedì 6 settembre 2012, 19:39

E per HIV-1 gruppo O ed N e l' HIV-2 non sono coperto?

Anche se è una ragazza italiana , ha avuto ragazzi italiani bo!



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da skydrake » venerdì 7 settembre 2012, 22:41

E per HIV-1 gruppo O ed N e l' HIV-2 non sono coperto?
Per l'HIV-2 non saresti completamente coperto (ma è molto raro). Per HIV-1 gruppo O ed N, lo saresti a meno di avere alcune (rare) patologie immunitarie (sto semplificando, in passato ho scritto pagine al riguardo).

La certezza assoluta per tutti i possibili casi la si ha a 90 giorni dall'evento a rischio.
nofear ha scritto:mi sono recato all'ospedale e mi hanno fatto un test IV generazione HIV 1/2 AB Negativo parlo con la dottoressa e mi dice che il test è di 4 ma non ricerca l'antigene, allora chiamo il laboratorio dell'ospedale ricevo la stessa risposta
Mi permetti di esprimere un dubbio sulla risposta che ti hanno dato:

http://www.thebody.com/content/art57124.html

Il dubbio è alquanto notevole, visto che è pubblicato sull'autorevole The Body. Ma se vuoi ti cerco altre fonti. Ce ne sono tante.

Magari tra te e la dottoressa è avvenuto un "difetto di comunicazione".
La sigla ELISA (Enzyme Linked Immunosorbant Assay) individua in realtà un gruppo molto ampio di esami, non solo per l'HIV. Il cosidetto "ELISA Ab HIV-1 & HIV-2" (la sigla completa è persino più lunga, poichè puo' essere MICROLISA, Indirect, Sandwich ELISA, Competitive, Multiple, EIA e in un certo senso anche CLIA) è un test che va a cercare solo gli anticorpi (Ab sta per antibody) ed è normalmente conosciuto come ELISA di terza generazione. Per fati un'idea, queste sono le principali varianti:
http://en.wikipedia.org/wiki/ELISA

Già da moltissimi anni ci si era accorti che la comparsa nel sangue degli anticorpi specifici contro precise (glico)proteine dell'HIV (gp41, gp120 e gp36 per l'HIV-2), era preceduta a dalla comparsa di una proteina virale (solo nell'HIV-1) altamente conservativa (ma purtroppo all'interno del virus, nel capside, quindi inafferrabile se non quando è troppo tardi, cioè quando il DNA virale si è già trascritto e replicato), la cosidetta p24.
Immagine
Onde ridurre il periodo finestra, moltissimi laboratori si sono messi a fare sia l'ELISA Ab HIV-1&HIV-2 di terza generazione che separatamente il test per il p24. Poi, sul mercato le case farmaceutiche hanno iniziato a proporre il test di quarta generazione il "tutto compreso", il 'ELISA Ab HIV-1&HIV-2 Ag" (o EIA, CLIA ecc. a seconda come vengono rilevati i markers):
http://www.jmitra.co.in/ourdivision/dia ... nd_ab.aspx

Concettualmente, la III e la IV generazione sono molto diversi: uno è solo anticorpale (cioè molecole prodotte per reazione dal corpo umano), l'altro anche antigenico (cioè va a ricercare un pezzettino del virus stesso). MA NELLA PRATICA SONO QUASI IDENTICI: prova ad immaginare una cartina tornasole in cui sono attaccati delle bande con dei reagenti per delle specifiche molecole (è una semplificazione molto spinta: ad esempio la variante CLIA usa la chemiolumiescenza di alcuni enzimi letta da sofisticati macchinari). Un ELISA di quarta generazione ha un reagente in più e basta (quello che reagisce con la proteina p24).
Immagine

A mio avviso, è qui che cade l'equivoco. Ad un tecnico di laboratorio, potrebbe apparire di fare in pratica lo stesso esame (e in pratica è la stessa identica procedura), cambiando solo "la scatola del kit" del test ELISA (Leon, non bestemmiare per la semplificazione).
Potrebbe non sapere che nell'ultima versione c'è un reagente in più. Una volta magari era abituato a fare il test ELISA tradizionale (di terza generazione, l'ELISA Ab HIV-1&HIV-2) e poi a parte un'altro solo per il p24. Ora invece fa solo l'ELISA (di quarta generazione , l'ELISA Ab HIV-1&HIV-2 Ag). Il primario e chi fa le ordinazioni sa benissimo la differenza tra i due test (dalla sigla quasi uguale), ma un semplice tecnico di laboratorio che si limita a seguire a macchinetta le istruzioni, alla domanda "è stato fatto anche il test per l'antigene p24?", gli verrebbe spontaneo di rispondere "No".



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da skydrake » venerdì 7 settembre 2012, 23:32

Tobix90 ha scritto:Scusa sky ma allora non è vero che dopo 30 40 giorni quarta o terza generazione hanno lo stesso valore??
Si.

L'esame di quarta generazione, QUELLO CON IL P24, è fondamentale se si vuole scendere sotto il limite dei 30 giorni (per l'HIV-1, l'HIV-2 non ha tale antigene, quindi occorre pazientare un po' di più). Dopo alcune settimane, poi il p24 quasi scompare dal sangue (appunto perchè si ricombina con gli specifici anticorpi, quindi la sua scomparsa implica l'attivazione anticorpale, rilevata anche dall'ELISA di III generazione).
Da notare che il limite inferiore della finestra del test ELISA IV generazione è ancora dubbio (anche perchè col passare del tempo, le case farmaceutiche propongono test sempre più sensibili). Mentre l'ISS non fa ancora differenza tra ELISA di III e IV generazione e ufficialmente indica un periodo finestra di 90 giorni, le americane FDA e CDC si spingono molto più in basso, "suggerendo" ("suggested", notate il termine a prova di cause legali) 22 giorni:
http://www.cdc.gov/hiv/topics/testing/guideline.htm
Salvo poi fare una serie di distinguo (che a mio avviso cadono tutti se si escludono rare patologie immunitarie).

In Cina qualche casa farmaceutica, per l'ELISA che commercializza, spara 15 giorni senza porre alcun dintinguo:
http://www.ystwt.com/wantai_english/Pre ... tation.pdf

Infine, in commercio vi sono test completamente diversi dall'ELISA, i PCR, Polymerase Chain Reaction test, con tecniche di amplificazione del DNA, dai periodi persino molto inferiori:
http://blog.aphss.org/?p=372
MA AD ALTO RISCHIO DI FALSI POSITIVI

Il periodo minimo finestra dell'ELISA di quarta generazione è ancora molto dibattuto:
http://www.aids.gov/news-and-events/web ... r-2012.pdf



nofear
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01

Re: Situazione a rischio aiuto info tecnica skydrake

Messaggio da nofear » sabato 8 settembre 2012, 2:18

Grazie mille, domani cercherò di capire qualcosa in più , sei esperto del settore io ovviamente capisco ben poco ma cerco di applicarmi :)

Cmq probabilmente hanno usato un 4 ma non sanno che il test comprende anche l'antigene p24 sul referto scrivono la solita dicitura hiv 1/2 ab , perchè la dottoressa mi disse sono arrivati i nuovi test di 4 ma solo anticorpi senza antigene, poi il laboratorio mi disse si di 4 ma senza antigene. Non saprei
Cmq metti caso sia un anticorpo terza più antigene p24 fatto da me a parte. Penso cambi poco a 32 giorni? Per i sottogruppi intendevi il test fatto da me a 32 giorni giusto? Scusa non ho capito bene questo punto.
In pratica mi stai dicendo che HIV 1 O ed N non sono coperto? Cioè il mio test non rileva questi tipi ?
Sicuramente ci sono dei test combinati forse più recenti che sono più sensibili del mio, dato che qui la combinazione l'ho fatta io in pratica :) più che altro il dubbio tecnico era proprio questo, essendo quelli recenti tutto incorporato hanno un meccanismo di rilevazione più efficiente ti parlo da profano ovviamente :)
Alcuni medici dicono che è ok ti ho mandato dei link.
Per HIV 2 questo lo sapevo dato che l'antigene è solo su HIV 1
Cmq lo farò a 90 giorni.



Rispondi