Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
problema
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 18:15

Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da problema » domenica 3 febbraio 2013, 19:24

Ciao a tutti,
Vi racconto in breve il mio episodio: sesso orale praticato ad un trans (non giudicatemi vi prego!!), lui eiacula a mia insaputa,io però sento e sputo tutto il possibile (nn so se ne ho mandato giù o no,nn mi sembrava).

2 giorni dopo in preda al panico causato da internet (leggendo farmaco sintomi e cura ho letto che il rischio c'è e alto vado al centro di malattie infettive della mia città, dove l'infettivologo mi rassicura dicendomi: no,così non si prende. Il rischio è solo teorico, con percentuali talmente vicine allo zero che veramente sono quasi inesistenti. Io,non so perchè non ci credevo.

Ma allora perchè in internet scrivono così?Il sito della Lila, i forum, persino wikipedia (seppur magari scritto da gente comune dice la sua "Non esistono dimostrazioni della contagiosità mediante fellatio: esiste sicuramente una plausibilità biologica del contagio, ma l'esperienza medica parla di un rischio ridotto. In ogni caso la pratica può essere rischiosa solo se sperma infetto entra a contatto con ferite, mucose lacerate (anche microlacerate) o ulcerate della bocca. Il rischio è oggettivamente nullo in assenza di contatto con lo sperma e per chi riceve la fellatio, anche se chi la pratica è un sieropositivo contagioso. L'uso del preservativo annulla qualsiasi possibilità di contagio") ha la sua versione.. decido quindi, a 2 giorni dal rapporto, sapendo che fosse inutile per quello appena successo ma utile per tutti i rapporti precedenti, di fare il test. Il pomeriggio stesso ritiro il referto: NON REATTIVO. Test mod. clia hiv 1 e2 ab p24. Scopro che il test in questione è di IV generazione..continuo a leggere in internet, le paranoie si fanno avanti..sviluppo senza alcun ombra di dubbio un disagio psicologico nei confronti dell'accaduto e delle possibili (?) conseguenze, tutto questo fino al 26o giorno dall'evento. decido che non ce la faccio più ad aspettare i 30 giorni e faccio il test.
quasi come andare al patibolo..e patibolo, almeno in quel test non fu: NON REATTIVO. sempre lo stesso test, sempre lo stesso ospedale.
Non mi tranquillizzo comunque. Leggo che in francia, regno unito, svizzera e olanda considerano a sei settimane dall'evento un test definitivo. Lo faccio a 42 giorni e risulta NON REATTIVO.
Le due domande che mi pongo io sono le seguenti: Esistono casi di laboratorio, d'ambulatorio,insomma scientificamente provati in30 anni di ricerca che così si prende l'hiv? o il rischio è solo teorico per la presenza della mucosa? e la seconda domanda è: se la risposta è si, il rischio c'è, adesso che ho un test a 42 giorni (sono una persona sana, solo in sovrappeso e con l'asma se proprio mi devo trovare dei problemi fisici) negativo mi posso lasciare questa situazione alle spalle?
Non nego che vorrei sentire Skydrake, ho deciso di iscrivermi e fare queste domande perchè vedo che, la sua esperienza personale,l'ha portato ad andare fino in fondo alle cose, a sapere, a non lasciare niente al caso.
Ecco, neanch'io voglio lasciare al caso nulla.
Grazie in anticipo.



batanella
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 10:13

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da batanella » domenica 3 febbraio 2013, 19:45

Anche io farò il test a 26gg, più ti avvicini ai 30gg e più molti virologi lo considerano definitivo, tu hai anche un test a 42gg che è considerato definitivo in Francia, Svizzera e mi sembra anche Austria.
Stappa una bottiglia di spumante anche per me che sono psicologicamente a pezzi e spero di passare presto questo periodo di <edit automatico>



aries
Messaggi: 195
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 23:57

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da aries » domenica 3 febbraio 2013, 23:14

Ciao,
Innanzitutto credo che nessuno sia qui per giudicare i gusti sessuali degli altri (finché leciti), quindi non farti problemi.
Io vedo un rischio nel tuo rapporto in quanto un vettore del virus è entrato in contatto con una mucosa. Detto questo potremmo stare qui a discutere su percentuali di probabilità o casi accertati di contagio ma mi sembra inutile. Trovo corretto che tu abbia fatto i test e l'esito che hai avuto esclude quasi certamente (non certamente solo per via del periodo finestra eccessivamente prudente che prevede 90 giorni) il contagio.
Ora se decidi di attenerti alle linee guida rifai il test a 90 gg con la consapevolezza che il risultato sarà al 99.9 periodico ancora negativo.
Ciao!



batanella
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 10:13

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da batanella » lunedì 4 febbraio 2013, 0:31

Veramente sarà uguale al 100%, anzi facciamo 101% così stiam più tranquilli 8-) .
Non capisco perchè ancora stiamo a parlare di questi cavolo di 90gg quando in paesi a noi confinanti lo stesso test è considerato definitivo a 30 ovvero 42gg, a seconda della nazione, le cose son due o sono pazzi e solo noi siamo bravi oppure loro sono fatti diversamente da noi :lol:
Tanto per sottolineare ancora di più la realtà, ci sono molti virologi in Italia che considerano il test a 30gg definitivo, nonchè virologi negli Usa che considerano un test combo eseguito a 15gg dall'esposizione già altamente indicativo.
Detto questo ognuno di noi conosce meglio se stessi e le proprie condizioni cliniche ed è libero di fare quello che vuole della propria salute, tuttavia ribadisco che un soggetto sano non affetto da patologie autoimmuni che non sia sottoposto a radio/chemio terapia ha con un test combo eseguito a 30gg dall'esposizione a rischio un risultato più che sicuro tenuto conto che la proteina p24 si positivizza già dopo 10/12gg e che gli anticorpi si formano dopo 16/22gg e che mi risulta difficile pensare che un agente patogeno entrato nell'organismo da oltre 25 giorni non venga rilevato da un test sensibile come quello di quarta generazione.



aries
Messaggi: 195
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 23:57

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da aries » lunedì 4 febbraio 2013, 7:41

Ciao batanella
Lo so pure io che non si hanno sieroconversioni oltre la sesta settimana da un bel pezzo, ma ho scritto che se si vuole attenere alle prudenti linee guida lo deve ripetere a 90 giorni.
Comunque la stragrande maggioranza dei Paesi dà un periodo finestra di 3 mesi (anche la Svizzera) solo per questioni legali, in pratica 6 settimane sono sufficienti ma loro se ne prendono esattamente il doppio così si parano le chiappe.



problema
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 18:15

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da problema » lunedì 4 febbraio 2013, 16:18

aries ha scritto:Ciao batanella
Lo so pure io che non si hanno sieroconversioni oltre la sesta settimana da un bel pezzo, ma ho scritto che se si vuole attenere alle prudenti linee guida lo deve ripetere a 90 giorni.
Comunque la stragrande maggioranza dei Paesi dà un periodo finestra di 3 mesi (anche la Svizzera) solo per questioni legali, in pratica 6 settimane sono sufficienti ma loro se ne prendono esattamente il doppio così si parano le chiappe.
che tipo di situazioni legali? può una persona in salute sieroconvertire dopo 6 settimane?



aries
Messaggi: 195
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 23:57

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da aries » lunedì 4 febbraio 2013, 19:13

Ciao
Per legali intendo che i Paesi si tutelano stabilendo una tempistica nella quale possono rientrare tutti i casi possibili e immaginabili insomma il periodo massimo tenendo anche in considerazione le situazioni estreme.
Da quanto ne so io NON ci sono sieroconversioni oltre la 6a settimana da molto tempo quindi tu saresti a posto.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da skydrake » lunedì 4 febbraio 2013, 22:09

problema ha scritto:
che tipo di situazioni legali? può una persona in salute sieroconvertire dopo 6 settimane?
Che sia veramente in salute ne dubito seriamente. Mi viene giusto in mente un solo caso estremo: supponiamo che abbia una leucemia linfoide non ancora diagnosticata. Quando già ha intaccato completamente il midollo, tra un esame e l'altro per capire cosa c'è che non va, nonostante le varie malattie opportunistiche, immaginiamo che vada comunque a prostitute e si prenda un rarissimo HIV-2, il quale non possiede l'antigene p24 e quindi i test ELISA possono diagnosticarlo solo tramite la risposata anticorpale, in questo caso pesantemente ritardata. Infine che, nonostante le malattie opportunistiche faccia in tempo a fare sesso con la moglie, poco prima del decesso (la leucemia linfoide é molto veloce nei giovani). La vedova così si ritroverebbe infetta.
Sarebbe un bel problema legale.

Secondo voi, é più facile che si verifichi lo scenario appena descritto sopra o di venir colpito da DUE fulmini?



problema
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 18:15

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da problema » martedì 5 febbraio 2013, 8:11

E' un ipotesi inquietante a dir poco..chiaro che puo' accadere,ma avere un linfoma e prendersi l'hiv 2 significherebbeaver contro qualcosa di piu' della sfiga.hai letto il mio primo post sky?cosa ne pensi?posso stare tranquillo?e dei casi di sesso orale hai qualke link di casi provati nel mondo?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Sesso orale attivo con sperma: sfumature

Messaggio da skydrake » martedì 5 febbraio 2013, 20:45

Su internet si legge di tutto, pertanto é fondamentale selezionare le fonti. Io faccio affidamento a una decina di riviste scientifiche, il resto lo passo al motore di ricerca di PubMed per risalire agli studi di partenza. Ho notato come da una fonte all'altra spesso le informazioni vengano distorte. Per contro, le fonti originali possono essere molto ostiche da leggere. Della tua situazione ad esempio, se ne discute in dettaglio in questo incontro ad altissimo livello, con tanto di citazione di alcuni studi su animali:

http://hivinsite.ucsf.edu/insite?page=pr-rr-05

Purtroppo tale confronto é ormai un po' vecchio, del 2003.



Rispondi