Pagina 1 di 2
Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 12:23
da SPERIAMOKENO
Salve a tutti,
Sono di nuovo qui per un chiarimento.
Secondo la vostra esperienza quando il latte materno configura un rischio in ambito non di allattamento all' infante?
Pare che non venga proprio considerato, non so se perché è difficile venirne a contatto o se invece necessita di elevate quantità per ritenersi infettivo.
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 12:35
da skydrake
SPERIAMOKENO ha scritto:Salve a tutti,
Sono di nuovo qui per un chiarimento.
Secondo la vostra esperienza quando il latte materno configura un rischio in ambito non di allattamento all' infante?
Pare che non venga proprio considerato, non so se perché è difficile venirne a contatto o se invece necessita di elevate quantità per ritenersi infettivo.
Che significa "in ambito NON di allattamento"?
In ambito di allattamento lo è. Al di fuori di questo ambito (l'allattamento), che ci fai con il latte materno, la ricotta? La mozzarella?
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 12:42
da SPERIAMOKENO
Non viene contemplata le eventuale uscita di latte materno durare un rapporto sessuale?
Per esempio Vado con una che è nel periodo di allattamento e caso vuole che sia diventata sieropositiva dopo il parto. Caso molto particolare immagino, ma perché non viene considerato? Il latte è un veicolo efficace? Perché non potrebbe esserlo per gli adulti?
So che sono paranoico, e che psicologicamente devo lavorare ancora molto sulla mia ipocondria. Ma mi aiuta fare chiarezza su queste cose.
So stato con una con cui ho usato il preservativo dall' inizio alla fine. Ero tranquillo e secondo consiglio dello psicologo ho anche preso appunti sulla situazione, in quanto la mia ansia mi fa dubitare di tutto.
Ahimè temo di aver succhiato un seno e la ragazza ha detto di aver partorito da poco.
E se fossi venuto a contatto con latte materno?
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 12:56
da SPERIAMOKENO
Mi sono accorto adesso di aver sbagliato sezione, scusate.... Ne apro un altro nella sezione corretta o mi sposta un admin?
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 13:16
da SPERIAMOKENO
Ottimo grazie
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 15:28
da sonounatigre
sì, hai proprio molto da lavorare sulla tua ipocondria e sulle paranoie.
non lo dico con cattiveria.
ma cerca di osservarti dall'esterno: stai facendo congetture di ogni genere su ogni situazione in cui ti vieni a trovare.
già che prendi appunti, continua a fare un lavoro sul testo:
"temo di aver succhiato un seno" che cavolo vuol dire?
o lo hai succhiato, o no.
se ci fosse stato latte materno te ne saresti accorto.
e di certo anche se ne avessi ingoiata qualche goccia (perché se fosse stata più di qualche goccia te ne saresti accorto, non trovi?) non avresti corso alcun rischio.
ed evita di andare con sex worker (da quel che descrivi mi sembra un rapporto di quel tipo), evita i rapporti occasionali; spegni internet e vai a vederti una mostra o un film.
SPERIAMOKENO ha scritto:Non viene contemplata le eventuale uscita di latte materno durare un rapporto sessuale?
Per esempio Vado con una che è nel periodo di allattamento e caso vuole che sia diventata sieropositiva dopo il parto. Caso molto particolare immagino, ma perché non viene considerato? Il latte è un veicolo efficace? Perché non potrebbe esserlo per gli adulti?
So che sono paranoico, e che psicologicamente devo lavorare ancora molto sulla mia ipocondria. Ma mi aiuta fare chiarezza su queste cose.
So stato con una con cui ho usato il preservativo dall' inizio alla fine. Ero tranquillo e secondo consiglio dello psicologo ho anche preso appunti sulla situazione, in quanto la mia ansia mi fa dubitare di tutto.
Ahimè temo di aver succhiato un seno e la ragazza ha detto di aver partorito da poco.
E se fossi venuto a contatto con latte materno?
Re: Latte materno
Inviato: lunedì 18 dicembre 2017, 15:39
da SPERIAMOKENO
Grazie sinceramente del contributo. Avete tutti ragione.
Grazie della pazienza.
Re: Latte materno
Inviato: martedì 19 dicembre 2017, 7:41
da SPERIAMOKENO
Oggi a 28 giorni ho fatto un test di quarta.
Dopo averlo eseguito ho letto un foglio appeso che diceva che per l esame del sangue era necessario il digiuno da otto ore.
Io non sapendolo e non essendo stato necessario per altri test avevo già bevuto un caffè un oretta prima.
Secondo voi vi è un rischio di falsare il test?
Re: Latte materno
Inviato: martedì 19 dicembre 2017, 13:15
da skydrake
Quello della glicemia, si.
Re: Latte materno
Inviato: martedì 19 dicembre 2017, 13:26
da SPERIAMOKENO
Test a 28 di quarta negativo.
Ho chiamato il laboratorio. Mi hanno cazziato perch ho fatto l esame avendo bevuto un caffè. Mi hanno detto che il loro protocollo prevede il digiuno per cui se non mi fido lo posso rifare. Mah.
Ho chiamato un altro laboratorio di analisi, nel quale ho già effettuato il test altre volte e di cui mi fido. Mi hanno detto che mangiare MOLTO rende il siero lattiginoso, opaco, il che provoca un certo affaticamento della macchina Delle analisi. Tutto qui.
Mi hanno detto che indipendentemente dalla metodica posso fidarmi del test tranquillamente, anche avessi mangiato una fetta biscottata etc...